







Un percorso subacqueo facilmente accessibile che parte dalla spiaggia di Almanarre, dove si possono scoprire rapidamente resti archeologici a meno di 5 metri di profondità. I pannelli informativi sono immersi durante i mesi estivi.
Il percorso subacqueo di Olbia offre la possibilità di ammirare, a meno di 5 metri di profondità, i resti archeologici sommersi di fronte al sito di Olbia, fortezza greca divenuta romana.
La passeggiata porta sopra i resti di un molo romano tra enormi blocchi di pietra.
Poco più avanti, a 3 metri di profondità, è visibile il relitto di una tartana affondata negli anni Sessanta del Novecento.
Tornando verso la spiaggia, un basamento roccioso, il paleo-tombolo, ospita una grande quantità di vita.
Durante la stagione estiva vengono installati pannelli informativi subacquei: il sito è liberamente accessibile a chiunque sia munito di maschera, pinne e boccaglio.
Nei mesi di luglio e agosto, l'Ufficio del Turismo di Hyères organizza anche visite guidate.
Profondità: 5 metri
Livello di difficoltà: molto facile
La passeggiata porta sopra i resti di un molo romano tra enormi blocchi di pietra.
Poco più avanti, a 3 metri di profondità, è visibile il relitto di una tartana affondata negli anni Sessanta del Novecento.
Tornando verso la spiaggia, un basamento roccioso, il paleo-tombolo, ospita una grande quantità di vita.
Durante la stagione estiva vengono installati pannelli informativi subacquei: il sito è liberamente accessibile a chiunque sia munito di maschera, pinne e boccaglio.
Nei mesi di luglio e agosto, l'Ufficio del Turismo di Hyères organizza anche visite guidate.
Profondità: 5 metri
Livello di difficoltà: molto facile
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 1 giugno 2025 al 30 settembre 2025 - Aperto tutti i giorni