Castagne del VarCollobrières significa castagne!
©IStock

Collobrières, Massiccio dei Maures, capitale dei castelli della Costa Azzurra

Circondata da vigneti e castagneti, Collobrières è conosciuta come la capitale delle castagne della Costa Azzurra. È anche il capoluogo della regione del Maures. Questo pittoresco villaggio è la base ideale per esplorare il Massiccio dei Maures.

Collobrières: un autentico villaggio provenzale dal ricco patrimonio

Strade tortuose, monumenti storici, fontane e piazze ombreggiate… Collobrières è un piccolo villaggio provenzale che ha saputo conservare tutta la sua autenticità.

Circondato da vigneti e castelli, il villaggio e i suoi dintorni sono una delizia da esplorare.

Collobrières è attraversato dal fiume Collobrier. La sua dolce corrente lo rende un luogo ideale per il teatro.

È certamente per questo motivo che il villaggio ha ottenuto il marchio “Villaggi e città di carattere”.

Sebbene il cuore del villaggio e l’arboreto possano essere visitati a piedi, la Chartreuse de la Verne, un monastero classificato come monumento religioso, richiede l’ingresso nella foresta nazionale dei Maures.

Questa escursione offre ai visitatori un’esperienza unica, immergendoli nel cuore della natura incontaminata e nella spiritualità che permea questo antico monastero.


Vedi questo post su Instagram

Un post condiviso da @la_team_sud

<script>

Alla scoperta del massiccio dei Maures

Collobrières si trova nel cuore del Massiccio dei Maures. È quindi il punto di partenza ideale per esplorare il Massiccio, in particolare il sentiero escursionistico “Balcon des Maures”.

Partendo dal parcheggio dello Stade (all’ingresso orientale del villaggio), questo percorso offre una magnifica vista sul villaggio di Collobrières, sulle montagne dei Maures, sulla costa e sulle Alpi, con la possibilità di fare una passeggiata di 3,2 km fino al monastero di Notre Dame des Anges.

Il percorso di 19 chilometri dura circa 5 ore.

Collobrières, la capitale dei castelli

Collobrières è sinonimo di castagne!

Se Collobrières è considerata la capitale delle castagne del Var, è soprattutto perché ogni anno il villaggio si preoccupa di celebrare questo piccolo frutto così emblematico del Massiccio dei Maures per tre domeniche di ottobre.

I castagneti del Var sono concentrati soprattutto nel massiccio dei Maures, con ben 2.000 ettari distribuiti nei comuni di La Garde-Freinet, Gonfaron, Les Mayons e Pignans.

La sua autenticità e il senso di libertà sono preservati grazie a una foresta di castagni priva di veri e propri rifugi.

Preparate le vostre papille gustative… perché la castagna del Var vi porterà in un viaggio tra calore e freschezza grazie alla sua specialità alla griglia o alla sua specialità ghiacciata.

Le castagne del Var sono rinomate per il loro sapore eccellente.

La confiserie azuréenne presenta la castagna in tutto il suo splendore!

Fondata più di un secolo fa a Collobrières, la confiserie azuréenne continua a perpetuare il suo sapere ancestrale attraverso una gamma di prodotti a base di castagne per i buongustai!

Lo stabilimento dispone persino di un museo del marron glacé (gratuito), dove i visitatori possono scoprire un’intera collezione di strumenti e macchinari del passato, utilizzati per molti anni per trasformare il frutto del castagno in un delizioso dolce.

Tra le tante specialità della casa: i mackintoshes al marron glacé, naturalmente, ma anche l’irresistibile gelato alla castagna…

I maestri artigiani, orgogliosi delle loro tradizioni e del loro patrimonio, vi aspettano per un momento di scambio, condivisione e piacere!

42ᵉ Festa delle castagne

È tempo di raccogliere!

Partecipate alle feste della castagna nell’incantevole villaggio di Collobrières le domeniche 12, 19 e 26 ottobre 2025. Numerosi artigiani saranno a disposizione per condividere la loro esperienza in materia di castagne.

Le Fêtes de la Châtaigne riunisce produttori, artisti e artigiani, tutti selezionati secondo criteri rigorosi. Questo evento sostiene l’attività economica e agricola di Collobrières. È un’occasione ideale per assaggiare i prodotti locali!

È anche possibile passeggiare per il castagneto:

  • 8€/adulto
  • 4€/bambino (da 4 a 12 anni)

    Informazioni pratiche:

    • L’ingresso al festival è gratuito, ma il parcheggio è obbligatorio (2 euro). Il bus navetta fa la spola tra il villaggio e il parcheggio.
    • L’ultima navetta da e per il paese parte alle ore 19.00.
    • Assicuratevi che il vostro veicolo abbia un’autonomia sufficiente, perché in paese ci sono punti di ricarica elettrica e un distributore di benzina.

    Feste della castagna in Costa Azzurra

    Festa della Castagna a Nizza: La Castagnada:
    Una festa per famiglie per celebrare l’autunno, La Castagnada è una festa per i sensi, con degustazioni di castagna e intrattenimento per grandi e piccini! Un appuntamento da non perdere.

    Festa delle castagne al comune libre du Safranier ad Antibes:
    Sabato 8 novembre 2025, godetevi le caldarroste, il vin brulé e l’atmosfera amichevole del comune libre du Safranier. Una tradizione gastronomica che attira sempre più visitatori alla ricerca di sapori autentici.

    Fête des vendanges et des châtaignes (Festa della vendemmia e delle castagne) a Saint-Paul-de-Vence:
    Il raduno annuale dei viticoltori di Saint-Paul de Vence e Tourrettes sur Loup e di numerosi produttori locali. Castagne, vin brulé, appuntamento domenica 19 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 18.00 per una festa!

    Festa delle Castagne a Valdeblore:
    Domenica 26 ottobre dalle 9 alle 18, scendete in strada a Valdeblore per festeggiare la castagna! I produttori locali saranno a disposizione per offrire una vasta gamma di prodotti regionali e tradizionali, tra cui caldarroste e vin brulé, il tutto accompagnato da intrattenimento e gruppi musicali e folkloristici.

    Fête des vendanges et des châtaignes à Sospel:
    La festa delle castagne di Sospel celebra i sapori autentici dell’autunno, con musica, balli e, naturalmente, caldarroste da gustare al caldo sole del Mediterraneo. Ci vediamo il 12 ottobre 2025.

    Festa delle castagne nel villaggio di Tende:
    Venite a festeggiare il primo frutto dell’autunno il 19 ottobre 2025 nel villaggio di Tende! Un programma vivace per entrare nel villaggio.

    Festa della castagna a Saorge:
    Domenica 2 novembre 2025 dalle 15:00, degustazione di castagne, brousse e vin brulé in questo magnifico villaggio collinare, seguita da un pasto conviviale dalle 20:00.

    Sagra della castagna a Isola:
    Dall’8 al 9 novembre 2025, il paese di Isola ospiterà la sua tradizionale Festa della Castagna. Intrattenimenti folkloristici, degustazioni di castagna e festeggiamenti animeranno l’intero villaggio! Ingresso libero e intrattenimento.

    Festival dei Castelli di Cagnes-sur-Mer:
    A metà novembre (data da comunicare), la Valle della Tinée, i suoi abitanti di 2 e 4 ettari e i suoi gustosi prodotti invaderanno le strade di Cagnes-sur-Mer a suon di musica. Spettacoli di animali, degustazioni di castagna, gruppi musicali e intrattenimento per bambini.

    Festa della castagna a Tanneron:
    Domenica 19 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 17.00, in Place de la Mairie, Tanneron festeggia l’autunno con le tradizionali caldarroste e i prodotti locali in un ambiente pittoresco a 360 metri di altitudine.

    Lo amerete anche voi!