Forte di La Revere Eze Cote D Azur Francia Turismo Camille MoirencForte di La Revere Eze Cote D Azur Francia Turismo Camille Moirenc
©Forte di La Revere Eze Cote D Azur Francia Turismo Camille Moirenc|Côte d'Azur France Tourisme / Camille Moirenc

Giornate europee del patrimonio 2025

Le migliori idee per uscire in Costa Azzurra

Dal 19 al 21 settembre 2025, le Giornate Europee del Patrimonio offrono esperienze uniche in Costa Azzurra. All’insegna del patrimonio architettonico, si aprono siti rari, si esplora l’architettura, si sperimentano laboratori, si fanno visite guidate e si condivide il tempo in famiglia tra mare e montagna.

Destinazione il litorale della Costa Azzurra

In Costa Azzurra, le Giornate Europee del Patrimonio sono un’occasione per (ri)scoprire siti culturali e storici ed esplorare la ricchezza e la diversità del patrimonio della regione in modo diverso. Si comincia con Antibes Juan-les-Pins e la sua sfilata di moda“Peintres à porter“. Basata su opere di Pablo Picasso, Nicolas de Staël e Niki de Saint Phalle, la sfilata darà vita al Musée Picasso e animerà il centro storico. A Cannes, recatevi all’Abbazia di Lérins sull’isola di Saint-Honorat, dove la Cappella Bellini svela i suoi segreti durante una visita autoguidata. A Mandelieu-la-Napoule, due opere di corallo di Guillaume Bottazzi, che sembrano appena emerse dal fondo marino, offrono una passeggiata poetica nel cuore dell’Absolu Mandelieu. A Villefranche-sur-Mer, i visitatori possono scoprire un Bantry Yole al Pavillon Beaudouin, una riproduzione fedele di un’imbarcazione del 1796, che ha ottenuto il marchio nazionale Bateau d’Intérêt Patrimonial. In Costa Azzurra, la costa viene raccontata passo dopo passo e ogni destinazione fa venire voglia di restare!

Verso il Paese di Mezzo

Dalle piazze animate dei suoi villaggi al suo savoir-faire tipico, il Moyen-Pays può essere scoperto al ritmo delle vostre emozioni. A Mouans-Sartoux, un’esperienza sensoriale ai Jardins du MIP, con un tour immersivo del savoir-faire della regione di Grasse. A Grasse, una conferenza all’Institut Fénelon si concentra sui destini delle donne e sui luoghi della memoria. A Coursegoules, lamostra “Immaginare Coursegoules tra 100 anni” stimola l’immaginazione e proietta il villaggio nel prossimo secolo. A Gilette, il museo Lou Ferouil fa rivivere l’arte del fabbro. Officine, bancarelle, mestieri di una volta, veicoli e un villaggio animato in miniatura… Tra tradizione e meraviglia, la visita guidata svela mille aneddoti e fa rivivere il patrimonio rurale. A Contes, c’è il teatro con “Contes et légendes” al Musée de Contes. Saint-Jeannet giocherà la carta delle emozioni con un concerto a lume di candela nella cappella di San Peïre. Destinazione Vence per un cinema all’aperto con “Monsieur Hulot prend ses vacances” nel Passage Cahours. Ogni destinazione promette momenti semplici da condividere con la famiglia e gli amici!

Un po’ di altezza nell’entroterra

Tra mare e montagna, l’entroterra della Costa Azzurra rivela la sua ricchezza e invita naturalmente a stupirsi. A Gourdon, una visita guidata del villaggio rivela stradine ricche di storia e panorami sublimi. A Èze, recatevi al Fort de la Revère per visite guidate, eventi storici e mostre. In linea con il tema del “Patrimonio architettonico”, l’attenzione si concentra sulle caratteristiche distintive dell’architettura vernacolare, sulla lavorazione della pietra e sui dettagli architettonici che rivelano la storia dell’edificio. A Tenda, il Musée des Merveilles – museo archeologico dedicato a una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri d’Europa – propone la proiezione “De la mer aux merveilles”, che racconta la storia della valle come nessun’altra. C’è anche un’esperienza olfattiva basata su vecchie fotografie, una proiezione di film rari e una conferenza sull’economia alpina. Qualcosa per tutti, dagli appassionati ai neofiti, dai giovani ai meno giovani.

Scoprire Nizza in modo diverso

AncheNizza è ricca di idee per le gite durante le Giornate Europee del Patrimonio! Alla Grotte du Lazaret, partecipate a una visita guidata del sito e scoprite la sua storia. Conferenze archeologiche, film e laboratori di scavo per bambini completano l’esperienza. Presso la Micro-Folie départementale, potrete ammirare la mostra “Vue architecturale niçoise”. In programma: laboratori di modellismo, facciate da decifrare, quiz e arte riciclata. Al Musée départemental des arts asiatiques di Nizza, un’introduzione al sumō promette di essere un’esperienza sorprendente e conviviale. Infine, al Palais des Rois Sardes, aperto eccezionalmente per l’occasione, le famiglie possono giocare al Loto des Monuments ed esplorare il patrimonio in un modo completamente nuovo!

Fuga nelle meraviglie della Costa Azzurra

Alle porte del Principato, il rally fotografico di Beausoleil è un appuntamento imperdibile delle Giornate Europee del Patrimonio. Armati di smartphone, potrete esplorare il quartiere Moneghetti in 10 tappe. A Mentone, il Jardin des Romanciers Fontana Rosa spalanca i suoi cancelli e la sua storia. Classificato come Monumento Storico, il giardino invita a passeggiare con un accento spagnolo. Con le sue piastrelle di ceramica, i pergolati, gli stagni e le fioriere decorate, tutto ricorda i patii dell’Andalusia e di Valencia, per una passeggiata affascinante. Le Giornate Europee del Patrimonio sono l’occasione perfetta per visitare luoghi raramente aperti al pubblico, incontrare persone appassionate del loro lavoro e vivere un’esperienza a misura d’uomo tra mare e montagna. Con la famiglia o con gli amici, potete comporre il vostro itinerario, scegliere i punti salienti e prolungare la vostra scoperta per ammirare la ricchezza della Costa Azzurra.