Sentieri escursionistici del Mercantour
©Isabelle Fabre

7 idee di passeggiate nel Parco Nazionale del Mercantour quest'estate

Il Parco Nazionale del Mercantour è l’ultimo anello delle Alpi meridionali che si tuffa nel Mediterraneo ed è una delle aree naturali più ricche di biodiversità della Francia. La scelta di itinerari è ampia e adatta a tutte le capacità. Scoprite la nostra selezione di escursioni mozzafiato per tutti i livelli!

1 – ESCURSIONE AL MONT MOUNIER DA VALBERG

Da Valberg, un anello di 6 ore nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour vi attende per raggiungere la vetta della tipica facies del Mont Mounier, il più alto massiccio calcareo delle Alpi Marittime a 2800 m di altitudine! Il Mont Mounier è senza dubbio uno dei migliori punti panoramici di tutte le Alpi del Sud. È anche un paradiso per i botanici, con una flora eccezionale che naturalmente ci accontenteremo di ammirare senza raccogliere!

Questa escursione conduce a un punto di vista unico a 360°, poiché il Mont Mounier è isolato tra le valli Tinée e Var.

E non presenta alcuna difficoltà, poiché il percorso è perfettamente segnalato e si snoda su un sentiero facile.

Vedi l’itinerario: Escursione sul Mont Mounier

2 – ESCURSIONE ALLA CIME DE CHAMOUSSILLON E ALL’OSSERVATORIO DELLA CIME DE L’ASPRE DA CHÂTEAUNEUF D’ENTRAUNES

Capite l’Haut Var da Châteauneuf d’Entraunes partendo dal magnifico borgo medievale di Les Tourres! Questa coinvolgente escursione ad anello di 5 ore vi porterà alla Cime de Chamoussillon e poi alla Cime de l’Aspre, dove si trovano ancora i resti di un antico osservatorio. “L’Aspre” è all’altezza del suo nome, perché su questa cima austera e battuta dal vento non cresce nulla… a parte i resti di un vecchio osservatorio, testimonianza della purezza del cielo.
Attenzione! Assicuratevi di seguire le indicazioni dei sentieri per rispettare l’attività pastorale molto presente in questa zona, che richiede un rigoroso rispetto della quiete delle mandrie, e di adottare i riflessi adeguati in caso di incontro con i cani da guardia.

Consultate l’itinerario: Randonnée de la cime de l’Aspre

3 – CAMMINATA FRESCA DA MOULINET ALLA BAIA DI PEIRA-CAVA

Partendo dal villaggio di Moulinet, situato a 800 metri di altitudine nel Parco Nazionale del Mercantour, si parte per una passeggiata di 5 ore in cui il cambiamento di scenario è assicurato!

Scopri questa antica frazione del comune di Sospel fondata nel XII secolo da contadini che, per evitare un viaggio di 12 km, rimasero in campagna.

Così costruirono un piccolo mulino (“molinetto” in dialetto) per uso personale, da cui il nome attuale.

Fino ad allora, questi contadini vivevano in fienili di paglia durante la stagione “estiva”; il loro numero sempre crescente e lo sviluppo dei terreni coltivabili fecero gradualmente insediare alcune famiglie che costruirono abitazioni in pietra.

Vedi l’itinerario: Camminata di Peira-Cava

4 – CAMMINATA SULLE STRADE DEL SALE AL COL DE CERISE CON PARTENZA DA LE BORÉON

Un’escursione di 5 ore sarà necessaria per scoprire la storica via di comunicazione tra la Francia e l’Italia comunemente nota come sentiero del Col de Cerise!
Collega i villaggi di Saint-Martin-Vésubie e Terme di Valdieri. Fu creato nel 1430, quando l’altopiano di Nizza passò sotto il controllo di Casa Savoia, per riscuotere la tassa delle gabelle.
Dal latino “cerasus” derivano i toponimi immaginari di “ciriega” (in italiano), “cirieia” (in dialetto) e “cerise”, che alludono agli alberi da frutto che un tempo dominavano il Lac du Boréon. Ma se questo nome evocativo può far sognare deliziosi frutti rossi, è nella zona alpina che si trova la salita sostenuta alla cresta di confine, nel cuore del Mercantour, la cui vicina cima ha dato il nome al Parco Nazionale.
Rupi di gneiss colorate, mélézin con pozzi imponenti e laghi d’alta quota punteggiano un’ascesa i cui salti successivi (altopiano del Cavalet, lago di Cerise) richiedono un certo investimento fisico.

Consulta l’itinerario: Randonnée du Col de Cerise

5 – ESCURSIONE AL MONT PÉPOIRI CON PARTENZA DA VALDEBLORE

Come l’escursione precedente, anche questa richiederà solo 2 ore di cammino, con partenza da Valdeblore, ma il livello sarà più sportivo.

All’apice di Valdeblore e Vésubie, una bella escursione nelle Alpi di Valdeblore, con l’ascesa di una delle principali cime della zona, il Mont Pépoiri, che offre una vista eccezionale su tutta la cresta di confine del massiccio del Mercantour.

L’ascesa al Mont Pépoiri ha una pendenza bassa rispetto all’interesse del percorso e alla qualità del panorama, ma la ricompensa è degna degli ultimi sforzi compiuti poiché la cima offre un favoloso panorama a 360° sulla regione, con i sottostanti laghi Millefonts…

Vedi l’itinerario: Escursione sul Mont Pépoiri

6 – ESCURSIONE A LA BAISSE DE DRUOS CON PARTENZA DA ISOLA 2000

Facilmente raggiungibile dalla località di Isola 2000, questa escursione è accessibile a tutti in quanto richiede solo 2 ore di cammino. Offre uno scenario straordinario, in particolare sui laghi Terre Rouge.

Situata proprio sopra i laghi, La Baisse si trova al confine tra Francia e Italia e offre anche due magnifici punti di osservazione. Sul lato francese, si possono vedere i laghi Terre Rouge e la stazione sciistica di Isola 2000 in lontananza; sul lato italiano, si può scoprire il circo roccioso della Valscura con i suoi laghi (laghi di Valscura).

Al mattino presto o alla sera tardi, è spesso possibile incontrare stambecchi, camosci e mufloni sul versante italiano, dove la discesa è facile.

Verificate l’itinerario: Escursione Baisse de Druos

7 – ESCURSIONE AL CIRCUITO DEL BOIS D’ANELLE DA SAINT ETIENNE DE TINÉE

Con questa escursione suggerita da Saint-Etienne de Tinée, si possono prevedere ben 4 ore di cammino per visitare il bucolico altopiano d’Anelle (derivato dal provenzale “agnel” che significa “agnello”). Un tempo questa era una zona di “pascolo estivo”, come testimoniano i numerosi fienili d’alpeggio costruiti in legno di larice, localmente noti come “butières”, che servivano a ricoverare il prezioso foraggio in vista dei lunghi inverni.

La campagna soleggiata di Ublan, ancora curata e irrigata (prati, orti, frutteti), conduce a una zona asciutta di pascoli di pecore prima del fresco melezin superiore dell’ubac di Anelle.

Il versante settentrionale della cime d’Anelle offre diverse vedute della catena di confine, tra cui il Mont Ténibre, il punto più alto della Haute Tinée. Con i suoi 3.031 metri, domina maestosamente l’intera valle.

Vedi l’itinerario: Randonnée du bois d’Anelle

Lo amerete anche voi!