Francia, Alpi Marittime (06), Mandelieu La Napoule, castello di La Napoule (XII-XIX secolo), mazzo di mimoseFrancia, Alpi Marittime (06), Mandelieu La Napoule, castello di La Napoule (XII-XIX secolo), mazzo di mimose
©Francia, Alpi Marittime (06), Mandelieu La Napoule, castello di La Napoule (XII-XIX secolo), mazzo di mimose|Moirenc Camille

Mandelieu-La Napoule, Capitale Mimosa

La mimosa, il sole invernale della Costa Azzurra!

Da metà dicembre a marzo, quando gli alberi di mimosa sono in fiore, i pompon gialli illuminano le colline di Tanneron e del Massiccio dell’Esterel. La Capitale della Mimosa, Mandelieu-La Napoule, offre numerose idee per godere di questo fiore colorato. Escursioni, soggiorni gastronomici, laboratori, souvenir, feste… la Mimosa può essere celebrata, mangiata, annusata e contemplata come in nessun altro luogo.

Mandelieu-La Napoule e la mimosa, una storia di botanici

La famiglia Nabonnand, famosa nel mondo dell’orticoltura, si stabilì a Golfe-Juan nel XIX secolo per vivere della sua passione per le rose. Da botanici in erba, nel 1860 la famiglia importò dall’Australia un albero di acacia che, l’inverno successivo, ebbe un successo sorprendente! Le sue migliaia di gemme dorate sedussero famosi visitatori invernali come Lord Brougham e il Marchese de Morés… E così i Nabonnand si misero ad abbellire le loro maestose tenute.

Dopo essersi acclimatati in modo spettacolare e aver conquistato le colline vicine allo stato selvatico, i figli dei Nabonnand compresero rapidamente il potenziale dell’albero. Decisero di moltiplicare le varietà di mimosa e, a tal fine, Clément Nabonnand si stabilì a Mandelieu-La Napoule.

La città è situata in posizione ideale tra la Siagne e il Mediterraneo, ai piedi delle catene dell’Estérel e del Tanneron. Questa posizione e il clima mediterraneo fanno sì che la mimosa cresca in abbondanza ogni inverno, ricoprendo di giallo tutte le colline circostanti. Di conseguenza, la reputazione di Mandelieu-La Napoule come capitale della mimosa viene coltivata anno dopo anno.

FESTIVAL DELLA MIMOSA DI MANDELIEU

DALL’11 AL 15 FEBBRAIO 2026
“LA GRANDE MIMOSA DELLE REGIONI!

La Festa della Mimosa è un grande classico dei festival invernali della Costa Azzurra. Basata sul tema “La Grande Vadrouille des Régions”, la festa si svolgerà dall’11 al 15 febbraio 2026.

Questo famoso evento popolare si svolgerà nei quartieri di Mandelieu-La Napoule, dove sfileranno i magnifici corsos colorati e fioriti. Nel cuore della città, nei quartieri Capitou e La Napoule, in riva al mare, gli spettatori si riuniranno per vivere un’autentica esperienza folcloristica.

In programma: sfilate, parate luminose, corsos di fiori, carnevale dei bambini, animazione, passeggiate, mostre, piazze animate, fiori di strada e di mercato.

Il tema di quest’anno è un tour delle tradizioni carnevalesche e dei corsos che scandiscono il calendario delle regioni francesi: dalla Provenzale alla Basca, dalla Corsa alla Bretone, dalla Normanna alla Savoiarda, dalle Antille alla Ch’tis…!

La Mimosa si festeggia anche a Tanneron il 25 gennaio 2026!

Passeggiata sotto la mimosa

La Costa Azzurra offre eccezionali sentieri per passeggiate ed escursioni in siti naturali straordinari e fragili. Quando la mimosa è in fiore, i sentieri si illuminano e offrono un’esperienza olfattiva straordinaria. A Mandelieu-La Napoule, ci sono molte passeggiate in cui è possibile osservare e godere di questo fiore con la famiglia, gli amici o da soli.
Composte da migliaia di palline gialle dorate, le Mimose ricoprono le colline del Tanneron con il loro colore dorato in inverno. Il Massiccio del Tanneron è quindi uno dei siti notevoli dove le passeggiate con le mimose sono un vero piacere! Culla della coltivazione della mimosa, scoprirete numerosi sentieri che vi guideranno attraverso gli angoli e le fessure di una passeggiata botanica, punteggiata da viste mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Il Massiccio di Tanneron è un vero e proprio belvedere che domina la Costa Azzurra e offre una serie di passeggiate per famiglie ideali per tutte le stagioni:
La passeggiata della Vernède,
Le Grand Duc,
Les Crètes de Tanneron.

Se preferite avere una guida che vi aiuti a scoprire i segreti della mimosa, potete contattare l’Ufficio del Turismo di Mandelieu. Vi metteranno in contatto con guide appassionate come Philippe Dejoux, Maddy Polomeni e Yoann Cenni.

La via delle mimose: un itinerario sensoriale

Da gennaio a marzo, la Costa Azzurra si tinge di giallo con la fioritura della mimosa.

Per 130 km, da Bormes-Les-Mimosas a Grasse, l’itinerario della mimosa vi conduce attraverso la costa e la foresta sotto il simbolo della Costa Azzurra in inverno: la mimosa.

Questo itinerario turistico vi condurrà in un viaggio all’insegna dell’autenticità, del terroir della Costa Azzurra, di un patrimonio insospettabile, di profumi inebrianti e di un’atmosfera festosa!

Approfittate di questo itinerario per contemplare gli straordinari giardini e respirare il profumo della mimosa, esaltare i vostri sensi assaggiando specialità al sapore di mimosa, incontrare i coltivatori di mimosa appassionati di questo fiore così speciale e vivere un’esperienza olfattiva creando i vostri profumi alla mimosa.

Per un’esperienza ancora più folle, mettetevi al volante di una 2CV con Mademoiselle Riviera. Oltre a percorrere le strade colorate di giallo, l’esperienza “speciale Mademoiselle Riviera” prevede una sosta gastronomica! Pronti ad assaggiare il “Mimocello” o lo sciroppo di mimosa servito su un formaggio fresco di capra?

Sì, la mimosa si può mangiare!

La Costa Azzurra è famosa per i suoi prodotti locali. Aïoli à la provençale, daube à la provençale, anchoïade, socca niçoise… la lista continua.

A Mandelieu si cucina la mimosa, che incarna il sole invernale della Costa Azzurra!

Mathieu Marchand, il pasticcere della Boutique L’Oasis, si è ispirato alle piccole sfere gialle che crescono sulle montagne dell’Esterel. Si è posto la sfida di combinare la sua passione per la cucina con questo fiore. Il risultato è una prelibatezza chiamata “Mimoasis“, che sarà in vendita temporaneamente a febbraio nel negozio Oasis. Si tratta diuna tartelletta in stile cheesecake aromatizzata con mimosa e cioccolato bianco… Una delizia per le papille gustative!

Mathieu Marchand non si è fermato qui! Per l’inverno 2023 ha creato un macaron e un gelato alla mimosa che saranno presenti anche nel menu della boutique e della sala da tè Oasis.

A Chez Louise, i pompon luminosi del fiore sono presenti anche nelle creazioni gastronomiche.

Il gelatiere Laurent Rombi ha ideato una serie di ricette floreali in onore del popolo mandolino: un gelato alla Mimosa e un gelato al Miele di Mimosa, dal sapore delicato e fragrante, arricchito da una nota di miele.

Anche i ristoranti mandoliani propongono dessert ispirati alla mimosa: Crème brulée con mimosa al Rose(Hôtel Casarose), Mille-feuille con mimosa a La Rotonde

Mimosa in regalo in tutte le sue forme

Dopo la mimosa gourmet, arriva la mimosa da regalo!

Il negozio di souvenir dell’Ufficio del Turismo di Mandelieu-La Napoule offre una gamma di prodotti dedicati alla mimosa, sia di persona che online! Acque da toilette, asciugamani, scatole di sapone, candele… ci sono molti souvenir per deliziare i vostri cari.

Se i vostri cari sono interessati all’artigianato, perché non proporre loro un laboratorio di creazione di profumi per adulti e bambini? Un’esperienza di profumeria unica con l’organo di profumazione Molinard.

Per San Valentino, dimenticate il tradizionale bouquet di rose! Optate per il colorato, locale, profumato e insolito bouquet di mimose!

Per non parlare dell’originalità di queste idee regalo derivate dalla mimosa, visto che questi prodotti sono coltivati e creati in Costa Azzurra! Regalare il piacere e allo stesso tempo aiutare il pianeta: non è una combinazione vincente?