Nizza, Palazzo LascarisIl Palazzo Lascaris di Nizza
©Anaïs BROCHIERO / Côte d'Azur France

La via del barocco in Costa Azzurra

Sviluppatosi in Europa nel XVII secolo e caratterizzato da uno stile grandioso, lussuoso ed esuberante, il Barocco invase la Liguria, ma anche la contea di Nizza e Monaco. Questo movimento artistico, rappresentativo della Controriforma, ha mescolato architettura, scultura e pittura, lasciando un ricco patrimonio storico e artistico in tutta la parte orientale delle Alpi.

La Strada del Barocco in Costa Azzurra è un itinerario turistico che permette di scoprire i gioielli barocchi della regione. Questo itinerario offre un’opportunità unica di scoprire l’architettura, i giardini e le residenze che sono state influenzate dal movimento artistico barocco. È un’ottima occasione per scoprire il patrimonio culturale della Costa Azzurra e per immergersi nella storia dell’arte della Costa Azzurra.

Il movimento artistico barocco

Il movimento artistico barocco si sviluppò in Europa a partire dal XVI secolo e durò fino al XVIII secolo. Era caratterizzato da uno stile grandioso, lussuoso ed esuberante, con forme curvilinee, colori vivaci e composizioni drammatiche. Il Barocco fu influenzato dalla Controriforma cattolica, che mirava a rafforzare la religione cattolica di fronte alla Riforma protestante, e dal Rinascimento, che portò alla riscoperta dell’arte antica.

Gli artisti barocchi lavorarono su soggetti religiosi, storici e mitologici, creando opere d’arte epiche, commoventi ed espressive, con particolare attenzione ai dettagli e alla drammatizzazione. Opere emblematiche del movimento barocco sono la Basilica di San Pietro del Bernini a Roma, lo Scalone d’onore del Borromini in Vaticano e i dipinti di Caravaggio. Il movimento ha avuto una grande influenza anche sull’architettura, sulla musica e sulle arti decorative, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte.

La Costa Azzurra influenzata dal Barocco

La Costa Azzurra ha visto fiorire il movimento artistico del Barocco nel XVII secolo, che ha lasciato il segno nell’architettura e nelle arti decorative della regione. Particolarmente degne di nota sono le chiese barocche, come la Basilique Notre-Dame-de-Pitié di Nizza, che vanta spettacolari affreschi barocchi, e la Basilique Saint-Michel di Mentone, con una magnifica pala d’altare barocca.

Anche i giardini barocchi erano in voga in Costa Azzurra, con giardini come la Villa Ephrussi de Rothschild a Saint-Jean-Cap-Ferrat che presentano sculture e fontane barocche.

Il barocco ha influenzato anche la decorazione interna delle residenze, con soffitti dipinti e specchi scolpiti che aggiungono magnificenza e lusso alle residenze.

Oggila Costa Azzurra è una popolare destinazione turistica, che attira visitatori da tutto il mondo per ammirare i capolavori del Barocco. Questo movimento artistico è un esempio notevole dell’influenza duratura che ha avuto sulla storia e sulla cultura europea.

L’itinerario barocco della Costa Azzurra

La Via del Barocco in Costa Azzurra è un itinerario turistico che permette di scoprire i gioielli barocchi della regione.

Il percorso, che si estende per diverse decine di chilometri, tocca città costiere come Nizza, Mentone, Antibes e Cannes, nonché laparte orientale della regione del Marais, con il suo ricco patrimonio storico e artistico. I visitatori possono ammirare le chiese barocche della Costa Azzurra, i giardini, le ville e i castelli.

L’Itinerario del Barocco offre uno sguardo alla ricchezza e alla diversità dell’architettura barocca, dalle grandiose basiliche alle chiese più intime.

Mostra anche come il barocco abbia influenzato l’arredamento delle residenze della Costa Azzurra, aggiungendo un tocco di lusso e raffinatezza alle case.

È un itinerario facile da seguire e un’ottima occasione per scoprire gemme nascoste, immergendosi nella storia e nella cultura della Costa Azzurra: un viaggio unico per gli amanti dell’arte, della storia e del patrimonio.

Nizza e l’Alto Nizzardo

La prosperità di Nizza nel XVIIᵉ favorì l’emergere dell’arte barocca in Costa Azzurra. Con la costruzione della Route Royale che partiva da Nizza e arrivava a Torino, la città della Costa Azzurra divenne una mecca dell’arte barocca.

Nizza, e in particolare la Vieux Nice, il suo cuore storico, è ricca di luoghi intrisi di arte barocca da scoprire con l’itinerario “Nizza Barocca”. L’itinerario parte da Place Garibaldi e termina al convento francescano.

L’itinerario “Nizza Barocca” comprende le visite a

🏛️ Palazzo Lascaris
🏛️ Cattedrale di Sainte-Réparate
🏛️Chiesa del Gesù
🏛️ La Cappella della Misericordia

Le città di Peille, Lucéram e l‘Escarène hanno ciascuna una chiesa con influenze barocche.

⏱️ Durata: 1 giorno
Luoghi: Place Garibaldi ➟ Saint Sepulchre ➟ Palais Lascaris ➟ Sainte Réparate ➟ Eglise du Gesù ➟ L’Annonciation ➟ Le Saint-Suaire ➟ Miséricorde ➟ Eglise Saint-François ➟ Monastero francescano

L’Itinerario del Barocco Nisso-Ligure

L’Itinerario del Barocco Nisso-Liguria è un’occasione per scoprire 80 tra i più bei monumenti, sacri e civili, che fanno parte di un patrimonio architettonico di inestimabile valore: cappelle, chiese, palazzi, ecc. che vanno dalla fine del XVI secolo all’inizio del XVIII secolo.

Per gli amanti dell‘arte barocca, questo itinerario turistico comprende una serie di siti barocchi. L’itinerario parte da Nizza e si snoda lungo la costa prima di addentrarsi nel paese di mezzo attraverso le valli del Paillon e della Bévéra e di raggiungere l’altopiano attraverso la Roya.

Da scoprire su questo itinerario:

🏛️ Lachiesa barocca di Notre-Dame de l’Assomption (villaggio di Eze)
🏛️ Chiesa di Sainte-Marie de l’Assomption (Peille)
🏛️Chiesa di Saint-Pierre-aux-Liens (L’Escarène)
🏛️ Lachiesa di Santa Maria in Albis (Breil)

⏱️ Durata: 2 giorni
📍 Luoghi: Nizza ➟ Villefranche-sur-Mer ➟ Eze ➟ La Turbie ➟ Mentone ➟ St Agnès ➟ Peille ➟ L’Escarène ➟ Lucéram ➟ Touët-de-l’Escarène ➟ Sospel ➟ Breil sur Roya ➟ Saorge ➟ Tende ➟ La Brigue

La Valle del Roya
Il Mentonnais

Seguendo la Roya, si attraversa due volte il confine italiano e si segue il percorso dell’antica via del sale. La valle della Roya e l’Alta Roya in particolare hanno conservato opere barocche di grande valore storico e artistico, che testimoniano la continuità dell’insediamento umano in questi luoghi, sia sul mare che nell’entroterra.

Gli itinerari“Vallée de la Roya” e “Le Mentonnais” prevedono la visita di

🏛️ Lachiesa di Sancta Maria in Albis a Breil-sur-Roya
🏛️ Lachiesa di Notre-Dame-des-Miracles a Saorge
🏛️ La Basilica di Saint-Michel-Archange a Mentone

⏱️ Durata: 1 giorno
📍 Luoghi: La Brigue ➟ Tende ➟ Fontan ➟ Saorge ➟ Breil-sur-Roya ➟ Sospel ➟ Mentone

La valle della Vésubie

Solo nel XVII secolo l’ondata barocca ha raggiunto la valle della Vésubie.

Questo itinerario barocco vi farà conoscere un ricco patrimonio naturale e culturale, facendovi attraversare diversi paesaggi, terrazze coltivate a ulivi, vegetazione di mezza montagna…

Alcuni edifici della valle sono stati costruiti in stile barocco, mentre altri sono stati semplicemente ristrutturati.

L’itinerario“La Vallée de La Vésubie” permette di visitare, tra l’altro:

🏛️ La cappella dei Pénitents Blancs a Utelle
🏛️ La chiesa di Saint-Martin de l’Assomption a Saint-Martin-Vésubie
🏛️ La cattedrale di Saint-Michel, Sospel

⏱️ Durata: 1 o 2 giorni
Località: Utelle ➟ Saint-Martin-Vésubie ➟ Belvédère ➟ La Bollène-Vésubie ➟ Sospel

Vedi anche: