Biot e i Cavalieri TemplariBiot e i Cavalieri Templari
©Ville de Biot

Biot e i Cavalieri Templari

l'eredità del XIII secolo

Ci vediamo nel 2026 per Biot e i Templari!

In programma: 3 giorni 100% gratuiti pieni di magia e incanto immersi nel Medioevo. Come nelle precedenti edizioni, la città di Biot si trasformerà in una città medievale per un fine settimana.

Una storia medievale…

Tutto ebbe inizio nel Medioevo… Questo periodo, costellato dalle difficoltà dell’istituzione ecclesiastica, portò la Chiesa a preservare l’unità dei cristiani e a difendere la propria autorità. Papa Urbano II predicò la Prima Crociata per paura degli omicidi e degli abusi sui pellegrini da parte dei Turchi che occupavano i Luoghi Santi. Chiese ai cattolici di prendere le armi per proteggere i pellegrini e i cristiani orientali che si recavano nella Città Santa di Gerusalemme. Tutti i partecipanti furono quindi marchiati con il segno della croce.

Nel 1118, per volere del Papa, il condottiero Hugues de Payns creò, insieme a tutti coloro che avevano preso parte alla crociata, l’Ordine dei “Poveri Cavalieri di Cristo”. Concentrato in Oriente e apprezzato dal re Baldovino II di Gerusalemme, l’Ordine ricevette da quest’ultimo il Tempio di Salomone. Attraverso il favore delle donazioni e la gestione meticolosa delle terre, l’Ordine si diffuse fino all’Occidente e contò circa 9.000 commanderies, le case dell’epoca. Di queste, 3.000 erano in Francia, di cui 29 in Provenza.

Biot, una città della Costa Azzurra ricca di storia

In Francia, la città di Biot sulla Costa Azzurra è stata un importante sito per i Cavalieri Templari. Le prime tracce della loro presenza risalgono al XII secolo e diversi edifici costruiti all’epoca sono ancora oggi visibili in città.

La relazione tra la società dei cavalieri e Biot risale al 1209, quando il conte Alfonso II di Provenza emise un atto di donazione per il godimento di parte delle terre di Biot. Pochi anni dopo, nel 1233, l’Ordine si trasferì nell’antico castello di Biot, un edificio che ancora oggi testimonia la storia dei Templari di Biot.

Fino al 1260, grazie alle donazioni, il territorio dei Cavalieri Templari di Biot si estendeva fino a Villeneuve-Loubet attraverso il Golf de Biot. È stata quindi creata l’unità territoriale di Biot.

All’alba del XIV secolo, i Cavalieri Templari furono accusati di opulenza a causa della loro impopolarità e della loro vasta ricchezza. Nel 1307 furono accusati di eresia e corruzione dal re Filippo IV. Furono arrestati per ordine del conte di Provenza, Carlo II le Boiteux, e imprigionati a Perthuis. Gli edifici di Biot furono confiscati e utilizzati per vari scopi nel corso dei secoli.

Nonostante gli sforzi per cancellare ogni traccia della loro presenza, diversi edifici testimoniano ancora la storia dei Templari a Biot, in particolare la Chapelle des Pénitents Blancs costruita sui resti dell’antica commenda templare. Inoltre, frammenti di affreschi sono stati conservati negli edifici attuali.

La storia dei Cavalieri Templari a Biot è un’affascinante testimonianza dell’importanza di questa città nella storia medievale francese. La loro presenza ha lasciato un’eredità architettonica e culturale che continua a essere apprezzata dagli abitanti del luogo e dai visitatori di oggi.

Biot e i Cavalieri Templari, l’eredità del XIII secolo

La città di Biot è lieta di accogliere nuovamente l’ottava edizione dell’evento storico: Biot e i Cavalieri Templari. Nel 2026, Biot si trasformerà in una vera città medievale del XIII secolo.

Attraverso l’eredità lasciata dai Cavalieri Templari, viaggiate indietro nel tempo vivendo 3 giorni di immersione nel cuore del Medioevo! Accampamenti ricostruiti, battaglie, tornei, spettacoli equestri, artigiani e musica medievale vi riporteranno direttamente al tempo dei Templari.

    • Tendete le orecchie…lo scontro delle armi, i canti dei trovatori, i richiami dei mercanti, scandiranno la vostra coinvolgente passeggiata.
    • Diventate un artigiano medievale…. Tornitori, bottai, scalpellini, fabbri, una miriade di botteghe vi aspettano in rue Saint-Sébastien.
    • Viaggiare come i Templari… Scoprite la nave balivo ispirata a quelle usate dai Templari per navigare nel Mediterraneo. Con una lunghezza di 30 metri e un’altezza di 8 metri, i bambini potranno arrampicarsi sull’albero maestro e salire a bordo della nave, pronti ad affrontare le onde.
    • Apri gli occhi… maestosi rapaci e cavalieri medievali sulle loro cavalcature offriranno spettacoli mozzafiato. Tornei di cavalleria, giostre, allenamenti e balletti aerei animeranno le strade per tutto il fine settimana.
    • Afferra le zanne… Che tu sia più un amante del maiale allo spiedo, dello stufato di manzo con l’ipocrasso, del cinghiale con la birra o di un sorso di idromele, ipocrasso o elisir di frutta, 5 taverne ti aspettano per stravolgere il tuo palato e farti vivere i grandi banchetti medievali.
    • Brucia la tua memoria…Gastronomia, bevande, utensili, gioielli, giocattoli di legno, la tua felicità è tra questi ricordi.

    Nei vari luoghi di vita di Biot e dei Templari, tutto è fatto per segnare i tuoi spiriti e metterti gli occhi pieni.

    Saluti di Biot e dei Cavalieri Templari

    • Trasferimento delle chiavi della città a Messire Thibault de Saint-Hilaire, Seneschal del Tempio
    • Corteo illuminato dalle torce
    • Combattimento cavalleresco
    • Spettacoli equestri e di falconeria
    • Spettacolo del fuoco
    • Mappatura di 20.000 m² sulla storia dei Cavalieri Templari. (venerdì e sabato)
    • Racconti e spettacoli teatrali
    • Concerto
    • Ballo medievale
    • Sfilata delle truppe da combattimento
    • Sfilata finale nel cuore del villaggio
    • Cerimonia di chiusura

    Il programma 2026

    ⚔️ COMING ⚔️

    TEASER

    BIOT E I TEMPIERS 2025

    Biot et les Templiers Teaser 2025
    Biot et les Templiers Teaser 2025
    Biot et les Templiers Teaser 2025