





Arroccate a oltre 2.200 metri di altitudine, tra le valli Tuébi e Tinée, le fortificazioni del Col de Crous a Péone fanno parte della Linea Maginot delle Alpi.
Costruita tra il 1932 e il 1939, questa struttura militare incompiuta era destinata a proteggere un passaggio strategico tra Francia e Italia. Ospitava una piccola guarnigione incaricata di sorvegliare la mulattiera che collegava Roya a Péone. Ancora oggi, i resti di questi blocchi di cemento testimoniano l'ingegno e gli sforzi compiuti per difendere i confini in un ambiente di alta montagna.
Dalla frazione di La Baumette, il sentiero che conduce al Col de Crous offre una spettacolare immersione nei paesaggi incontaminati dell'altopiano di Nizza. Tra boschi di larici, alpeggi fioriti e viste mozzafiato sulle cime circostanti, la salita è un vero e proprio viaggio sensoriale. Accessibile ai buoni camminatori, questa escursione unisce la bellezza naturale alla scoperta del patrimonio.
Dalla frazione di La Baumette, il sentiero che conduce al Col de Crous offre una spettacolare immersione nei paesaggi incontaminati dell'altopiano di Nizza. Tra boschi di larici, alpeggi fioriti e viste mozzafiato sulle cime circostanti, la salita è un vero e proprio viaggio sensoriale. Accessibile ai buoni camminatori, questa escursione unisce la bellezza naturale alla scoperta del patrimonio.
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 15 maggio 2025 al 15 ottobre 2025 - Aperto tutti i giorni
Accesso libero durante le escursioni e in estate, tranne in caso di maltempo.