
Perché ogni respiro conta: comprendere le malattie respiratorie
La tosse è uno dei rumori familiari della stagione invernale, spesso associata a infezioni virali temporanee come l'influenza o i coronavirus. Sebbene fastidiosa, fortunatamente tende a scomparire rapidamente nella maggior parte dei casi.
Tuttavia, ci sono persone che tossiscono in modo persistente durante tutto l'anno a causa della costante ostruzione dei bronchi. Queste persone soffrono di malattie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), comunemente chiamata “malattia del fumatore”, o la fibrosi cistica, una malattia genetica. Anche gli asmatici possono presentare sintomi simili.
Ma cosa causa questa ostruzione bronchiale permanente? Quali sono le disfunzioni comuni a queste malattie, nonostante le loro origini distinte? Laure-Emmanuelle Zaragosi approfondirà le complesse interconnessioni di queste vie respiratorie, ne esplorerà la composizione cellulare e osserverà come queste cellule presentano disfunzioni nel contesto delle malattie respiratorie croniche.
Laure-Emmanuelle Zaragosi è ricercatrice in biologia cellulare e molecolare presso l'Istituto di farmacologia molecolare e cellulare. La sua ricerca mira a comprendere la rigenerazione del tessuto che riveste i bronchi attraverso approcci cellulari e genomici. Il suo lavoro ha portato alla creazione del primo atlante cellulare e molecolare delle vie respiratorie mediante un approccio di sequenziamento su singola cellula.
Tuttavia, ci sono persone che tossiscono in modo persistente durante tutto l'anno a causa della costante ostruzione dei bronchi. Queste persone soffrono di malattie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), comunemente chiamata “malattia del fumatore”, o la fibrosi cistica, una malattia genetica. Anche gli asmatici possono presentare sintomi simili.
Ma cosa causa questa ostruzione bronchiale permanente? Quali sono le disfunzioni comuni a queste malattie, nonostante le loro origini distinte? Laure-Emmanuelle Zaragosi approfondirà le complesse interconnessioni di queste vie respiratorie, ne esplorerà la composizione cellulare e osserverà come queste cellule presentano disfunzioni nel contesto delle malattie respiratorie croniche.
Laure-Emmanuelle Zaragosi è ricercatrice in biologia cellulare e molecolare presso l'Istituto di farmacologia molecolare e cellulare. La sua ricerca mira a comprendere la rigenerazione del tessuto che riveste i bronchi attraverso approcci cellulari e genomici. Il suo lavoro ha portato alla creazione del primo atlante cellulare e molecolare delle vie respiratorie mediante un approccio di sequenziamento su singola cellula.
Orari
Orari
Il 18 dicembre 2025
- 19:00
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate

