




A La Londe les Maures, di fronte alle isole di Porquerolles e Port-Cros
Situato sulla punta dello sperone roccioso delle spiagge di Argentière e Pellegrin, in un'area totalmente protetta.
Situato sulla punta dello sperone roccioso delle spiagge di Argentière e Pellegrin, in un'area totalmente protetta.
Il mondo subacqueo costiero può essere scoperto in superficie, con pinne, maschera e boccaglio da chiunque sappia nuotare.
Seguendo le boe numerate e dotate di corrimano, si scoprono i pannelli subacquei che presentano l'ecosistema.
A profondità comprese tra 0 e 4 metri, si trova una grande varietà di paesaggi subacquei (prateria di posidonia, cimose, rocce, sabbia, ghiaioni...), abitati da numerose specie di pesci, molluschi, crostacei, stelle marine...
La prateria di posidonia: non si tratta di un'alga ma di una pianta con fiori marini.
La posidonia svolge un ruolo molto importante nel fissare il fondo sabbioso, grazie alle sue radici che, mescolandosi ai sedimenti, formano una sorta di barriera chiamata "matte".
Vero e proprio "polmone" del Mediterraneo, questa pianta è protetta dal 1988.
Il percorso subacqueo può essere esplorato da soli da giugno a settembre, seguendo le boe numerate. Presso l'Ufficio del Turismo è disponibile un'acquaguida per l'identificazione delle specie. Attrezzatura necessaria, non fornita: maschera, boccaglio, pinne.
Decreto ministeriale del 14 aprile 2005:
Pesca vietata
Per motivi di rispetto e sicurezza, evitare qualsiasi contatto con gli organismi marini, non dare da mangiare agli animali.
Istruzioni di sicurezza
In autonomia:
- informarsi sulle condizioni meteo
- comunicare a qualcuno vicino la partenza e il luogo di immersione.
Seguendo le boe numerate e dotate di corrimano, si scoprono i pannelli subacquei che presentano l'ecosistema.
A profondità comprese tra 0 e 4 metri, si trova una grande varietà di paesaggi subacquei (prateria di posidonia, cimose, rocce, sabbia, ghiaioni...), abitati da numerose specie di pesci, molluschi, crostacei, stelle marine...
La prateria di posidonia: non si tratta di un'alga ma di una pianta con fiori marini.
La posidonia svolge un ruolo molto importante nel fissare il fondo sabbioso, grazie alle sue radici che, mescolandosi ai sedimenti, formano una sorta di barriera chiamata "matte".
Vero e proprio "polmone" del Mediterraneo, questa pianta è protetta dal 1988.
Il percorso subacqueo può essere esplorato da soli da giugno a settembre, seguendo le boe numerate. Presso l'Ufficio del Turismo è disponibile un'acquaguida per l'identificazione delle specie. Attrezzatura necessaria, non fornita: maschera, boccaglio, pinne.
Decreto ministeriale del 14 aprile 2005:
Pesca vietata
Per motivi di rispetto e sicurezza, evitare qualsiasi contatto con gli organismi marini, non dare da mangiare agli animali.
Istruzioni di sicurezza
In autonomia:
- informarsi sulle condizioni meteo
- comunicare a qualcuno vicino la partenza e il luogo di immersione.
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Visite guidate in luglio e agosto
- Visita guidata di 30-40 minuti per lo snorkeling
- Ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 10.45
- Prezzo adulti: 8 € / bambini da 8 a meno di 12 anni: 4 €
- Prenotazioni e biglietteria: Ufficio del Turismo
- Visita guidata di 30-40 minuti per lo snorkeling
- Ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 10.45
- Prezzo adulti: 8 € / bambini da 8 a meno di 12 anni: 4 €
- Prenotazioni e biglietteria: Ufficio del Turismo
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025
Sentiero attrezzato con boe da giugno a settembre.
Passeggiata acquatica con guida in luglio e agosto.
Passeggiata acquatica con guida in luglio e agosto.
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate