
Intraprendi un viaggio sonoro attraverso l'Europa e oltre, alla scoperta di organi storici nascosti in regioni spesso poco conosciute.
Da diversi anni, Arnaud De Pasquale e Camille Frachet portano avanti un entusiasmante progetto discografico che vede protagonisti questi strumenti unici, dal Messico alla Sicilia, passando per la Corsica e la Spagna.
Questo concerto è un invito a esplorare i ricchi e variegati repertori svelati durante i loro viaggi: un'antologia di brani del bacino del Mediterraneo, che risuonano delle note luminose di Leonardo, Dalla Gostena, Mudarra e De Tejada, oltre a brani più rari dell'Europa orientale, come il Codice Caioni di Sibiu, conservato in Romania.
Non mancherà l'Europa settentrionale, in particolare con il Manoscritto di Susanne van Soldt, preziosa testimonianza della pratica domestica della tastiera a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Organo, cornetto e flauto interagiranno alternativamente, ricreando l'atmosfera vivace e colorata delle cappelle e dei saloni dell'epoca. Tra musica sacra e profana, improvvisazioni e danze, questo programma risuona della diversità di stili e tradizioni, rendendo omaggio al genio degli organari che hanno plasmato questi tesori del patrimonio. Un concerto come una finestra aperta sul mondo.
Questo concerto è un invito a esplorare i ricchi e variegati repertori svelati durante i loro viaggi: un'antologia di brani del bacino del Mediterraneo, che risuonano delle note luminose di Leonardo, Dalla Gostena, Mudarra e De Tejada, oltre a brani più rari dell'Europa orientale, come il Codice Caioni di Sibiu, conservato in Romania.
Non mancherà l'Europa settentrionale, in particolare con il Manoscritto di Susanne van Soldt, preziosa testimonianza della pratica domestica della tastiera a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Organo, cornetto e flauto interagiranno alternativamente, ricreando l'atmosfera vivace e colorata delle cappelle e dei saloni dell'epoca. Tra musica sacra e profana, improvvisazioni e danze, questo programma risuona della diversità di stili e tradizioni, rendendo omaggio al genio degli organari che hanno plasmato questi tesori del patrimonio. Un concerto come una finestra aperta sul mondo.
Tariffe
Tariffe
Il 4 luglio 2026
Il 4 luglio 2026
Tarrifa intera
18€
Prezzo ridotto
15€
Membro
12€
Studente
15€
Orari
Orari
Il 4 luglio 2026
- 20:30 A 20:30
Posizione
Posizione
Contatto Organum mundi
Lingue parlate
Lingue parlate