

Testimoni di una ricca storia musicale, gli organi della Valle della Roya, costruiti tra il XVIIᵉ e il XIXᵉ secolo, costituiscono un eccezionale patrimonio sonoro.
Tra questi spicca lo strumento costruito nel 1807 dalla famosa famiglia Serrassi.
Tra questi spicca lo strumento costruito nel 1807 dalla famosa famiglia Serrassi.
Strumento affascinante e complesso, l'organo offre una tavolozza di suoni sorprendentemente ricca: dalla "voce umana" alla "grancassa" e alle delicate "campanelle". Interamente realizzato a mano da abili artigiani, ogni strumento è un'opera d'arte unica.
È per celebrare questo patrimonio che nel 2002 è nato il Festival Organistico Internazionale delle Valli Roya e Bévéra. Ogni estate, da fine luglio a metà agosto, le chiese della valle vibrano al ritmo di concerti e recital eseguiti da musicisti di fama internazionale sotto la direzione di Silvano Rodi, organista titolare della chiesa di Sainte-Dévote a Monaco e fondatore del festival.
È per celebrare questo patrimonio che nel 2002 è nato il Festival Organistico Internazionale delle Valli Roya e Bévéra. Ogni estate, da fine luglio a metà agosto, le chiese della valle vibrano al ritmo di concerti e recital eseguiti da musicisti di fama internazionale sotto la direzione di Silvano Rodi, organista titolare della chiesa di Sainte-Dévote a Monaco e fondatore del festival.
Tariffe
Tariffe
Ingresso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025 - Aperto tutti i giorni
Posizione
Posizione
Contatto Organi storici
Lingue parlate
Lingue parlate



