
Questa nuova mostra dedicata a Karina Bisch (nata nel 1974) immerge i visitatori in un mondo in cui gli elementi decorativi dispiegano tutta la loro forza concettuale e spaziale.
Da quasi 25 anni, l'artista reinventa motivi modernisti, non per citarli, ma per farli circolare e mutare nel contesto contemporaneo. Il suo lavoro, situato all'intersezione tra arte, architettura e design, si interroga sulla forma come struttura dinamica in grado di trascendere il tempo e di rinnovare la propria carica simbolica. La mostra presenta un corpus variegato di opere - una serie di dipinti di piccole dimensioni, un'opera monumentale, un arazzo e creazioni tessili - come parte di un murale immersivo progettato appositamente per gli spazi espositivi del museo.
Opere di Fernand Léger (disegni, arazzi, ecc.), selezionate dalla stessa Karina Bisch, punteggiano il percorso. Il legame con Fernand Léger è costruito intorno alla potenza e alla plasticità delle forme. Come Léger, Karina Bisch esplora il potenziale del decorativo non solo come ornamento, ma come linguaggio autonomo, capace di generare significato e rimodellare lo spazio.
Questa mostra non è una semplice giustapposizione di opere, ma uno spazio teorico dove le forme, attraverso la loro circolazione e riattivazione, producono un dialogo tra diverse temporalità. Qui il decorativo diventa un veicolo di riflessione critica sul modo in cui le forme plasmano la nostra percezione del tempo e dello spazio.
Opere di Fernand Léger (disegni, arazzi, ecc.), selezionate dalla stessa Karina Bisch, punteggiano il percorso. Il legame con Fernand Léger è costruito intorno alla potenza e alla plasticità delle forme. Come Léger, Karina Bisch esplora il potenziale del decorativo non solo come ornamento, ma come linguaggio autonomo, capace di generare significato e rimodellare lo spazio.
Questa mostra non è una semplice giustapposizione di opere, ma uno spazio teorico dove le forme, attraverso la loro circolazione e riattivazione, producono un dialogo tra diverse temporalità. Qui il decorativo diventa un veicolo di riflessione critica sul modo in cui le forme plasmano la nostra percezione del tempo e dello spazio.
Tariffe
Tariffe
Dal 5 aprile 2025 al 10 novembre 2025
Dal 5 aprile 2025 al 10 novembre 2025
Tarrifa intera
10€
Prezzo ridotto
8€
Orari
Orari
Dal 5 aprile 2025 al 10 novembre 2025 - Chiuso il martedì
(in aprile e novembre, aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00)
Posizione
Posizione
Contatto Mostra Karina Bisch. La sua testa sullo sfondo
Lingue parlate
Lingue parlate