
Il Musée Départemental des Arts Asiatiques di Nizza presenta due eccezionali mostre congiunte dedicate ai bonsai e a una selezione di ceramiche Bizen create dal maestro Tōgaku MORI.
La ceramica di Bizen è uno dei mestieri tradizionali più rappresentativi del Giappone. Questa ceramica ha una storia di oltre 1000 anni nella città di Bizen, nella prefettura di Okayama. Grazie alla sua bellezza semplice e sofisticata e alla sua praticità, è stata apprezzata dall'antichità fino ai giorni nostri.
Tra i bonsai esposti ci sono tesori dell'arte, tra cui il mitico Akaishi Goyomatsu, simbolo senza tempo della tradizione giapponese, e i pini a cinque aghi delle montagne di Ehime. Questi alberi, considerati dei punti di riferimento assoluti, provengono principalmente dalle prefetture di Kagawa e Ehimé, le culle storiche di quest'arte millenaria. Il bonsai è molto più di un semplice "albero in vaso": è un'opera d'arte vivente, in cui ogni esemplare incarna l'armonia tra la mano dell'uomo e le forze della natura. Nata in Cina oltre 2000 anni fa con il nome di penjing, questa forma d'arte è stata sublimata dai giapponesi, che l'hanno trasformata in una pratica di pace, contemplazione e connessione spirituale. Ogni bonsai, modellato con tecniche meticolose di potatura e legatura, ricrea la bellezza dei paesaggi naturali in miniatura.
In programma
Sabato 8 novembre 2025
Dalle 14.00 alle 15.00: conferenza di Kenichiro AZUMA sull'arte del maestro Tōgaku MORI (88), ceramista. In concomitanza con questa conferenza, dall'8 al 10 novembre saranno esposte al museo dieci opere eccezionali di questo grande ceramista di Bizen.
Dalle 15.30 alle 16.30: Cerimonia del tè, o chanoyu, un'arte giapponese codificata che celebra l'armonia (wa), il rispetto (kei), la purezza (sei) e la tranquillità (jaku), attraverso la preparazione e la degustazione rituale del matcha, in un ambiente raffinato e meditativo.
Domenica 9 novembre 2025
Dalle 14.00 alle 15.30: un'eccezionale dimostrazione dell'arte del bonsai, condotta dal team di Nejikan, canale YouTube dedicato al bonsai con oltre 23.000 iscritti, che promuove l'arte del bonsai per tutti attraverso i suoi programmi e servizi.
Tra i bonsai esposti ci sono tesori dell'arte, tra cui il mitico Akaishi Goyomatsu, simbolo senza tempo della tradizione giapponese, e i pini a cinque aghi delle montagne di Ehime. Questi alberi, considerati dei punti di riferimento assoluti, provengono principalmente dalle prefetture di Kagawa e Ehimé, le culle storiche di quest'arte millenaria. Il bonsai è molto più di un semplice "albero in vaso": è un'opera d'arte vivente, in cui ogni esemplare incarna l'armonia tra la mano dell'uomo e le forze della natura. Nata in Cina oltre 2000 anni fa con il nome di penjing, questa forma d'arte è stata sublimata dai giapponesi, che l'hanno trasformata in una pratica di pace, contemplazione e connessione spirituale. Ogni bonsai, modellato con tecniche meticolose di potatura e legatura, ricrea la bellezza dei paesaggi naturali in miniatura.
In programma
Sabato 8 novembre 2025
Dalle 14.00 alle 15.00: conferenza di Kenichiro AZUMA sull'arte del maestro Tōgaku MORI (88), ceramista. In concomitanza con questa conferenza, dall'8 al 10 novembre saranno esposte al museo dieci opere eccezionali di questo grande ceramista di Bizen.
Dalle 15.30 alle 16.30: Cerimonia del tè, o chanoyu, un'arte giapponese codificata che celebra l'armonia (wa), il rispetto (kei), la purezza (sei) e la tranquillità (jaku), attraverso la preparazione e la degustazione rituale del matcha, in un ambiente raffinato e meditativo.
Domenica 9 novembre 2025
Dalle 14.00 alle 15.30: un'eccezionale dimostrazione dell'arte del bonsai, condotta dal team di Nejikan, canale YouTube dedicato al bonsai con oltre 23.000 iscritti, che promuove l'arte del bonsai per tutti attraverso i suoi programmi e servizi.
Tariffe
Tariffe
Ingresso libero.
—
Orari
Orari
Dal 8 novembre 2025 al 10 novembre 2025
Dal 8 novembre 2025 al 10 novembre 2025
Lunedì
10:00 - 17:00
Sabato
10:00 - 17:00
Domenica
10:00 - 17:00

