

A Hyères, la produzione di sale ha iniziato a svilupparsi nell'antico stagno di pesca di Pesquiers nel 1848 ed è proseguita per quasi 150 anni. Oltre a conservare la memoria di questa attività tradizionale, quest'area protetta vanta anche un eccezionale patrimonio ornitologico.
Esteso su 900 ettari tra le due strisce sabbiose del tombolo, elemento paesaggistico distintivo della penisola di Giens, il sito delle Salins d'Hyères comprende le Vieux Salins (a nord) e il Salin des Pesquiers. Stimolato dal sole e dal vento, questo paesaggio di acqua e sale testimonia la fiorente attività dei salinari. Nel 1967, l'intero sito è stato rilevato dalla Compagnie des Salins du Midi.
Di proprietà del Conservatoire du Littoral dal 1995, le saline di Hyères, con la loro originalità e i loro variegati gradi di salinità, sono oggi uno spazio naturale di eccezionale biodiversità. Qui sono state censite ben 260 specie di uccelli! Da giugno a settembre, vengono organizzate visite crepuscolari per osservare e ascoltare questo affascinante patrimonio. Esiste anche un itinerario che guida i pedoni (e i ciclisti) attraverso le Vieux Salins alla scoperta della fauna, della flora e della storia. Per tutte le altre visite, rivolgersi all'Espace Nature.
Di proprietà del Conservatoire du Littoral dal 1995, le saline di Hyères, con la loro originalità e i loro variegati gradi di salinità, sono oggi uno spazio naturale di eccezionale biodiversità. Qui sono state censite ben 260 specie di uccelli! Da giugno a settembre, vengono organizzate visite crepuscolari per osservare e ascoltare questo affascinante patrimonio. Esiste anche un itinerario che guida i pedoni (e i ciclisti) attraverso le Vieux Salins alla scoperta della fauna, della flora e della storia. Per tutte le altre visite, rivolgersi all'Espace Nature.
Servizi
Servizi
Sentiero tematico
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025 - Aperto tutti i giorni