
Conferenza guidata da Catherine Richarté-Manfredi, archeologa medievale e ceramologa dell'Inrap, membro associato del CIHAM.
Basandosi su un corpus di relitti risalenti all'inizio del Medioevo, nonché su recenti studi archeometrici, verranno esplorati la presenza e il ruolo delle comunità musulmane in Provenza e Linguadoca tra l'VIII e il X secolo.
Tra evidenze materiali (resti sommersi di navi) e terrificanti evocazioni scritturali di marinai, persino pericolosi pirati, la presenza dei "Saraceni" è stata trascurata, annientando ogni altra attività.
La valutazione elaborata sulla base di queste scoperte, ora rivalutata attraverso lo studio critico e reinterpretativo delle fonti testuali e l'analisi sistematica di questi resti archeologici, offre un quadro diverso – e chiaramente molto più complesso – di questo momento storico in cui le testimonianze delle attività e della cultura materiale delle popolazioni sono ancora rare. Qui intravediamo un aspetto delle attività commerciali mediterranee della fine del IX o della prima metà del X secolo.
Al di là degli antagonismi confessionali e storiografici, queste recenti informazioni decostruiscono e trasformano la nostra visione di queste presenze e attività rimaste finora invisibili.
Tra evidenze materiali (resti sommersi di navi) e terrificanti evocazioni scritturali di marinai, persino pericolosi pirati, la presenza dei "Saraceni" è stata trascurata, annientando ogni altra attività.
La valutazione elaborata sulla base di queste scoperte, ora rivalutata attraverso lo studio critico e reinterpretativo delle fonti testuali e l'analisi sistematica di questi resti archeologici, offre un quadro diverso – e chiaramente molto più complesso – di questo momento storico in cui le testimonianze delle attività e della cultura materiale delle popolazioni sono ancora rare. Qui intravediamo un aspetto delle attività commerciali mediterranee della fine del IX o della prima metà del X secolo.
Al di là degli antagonismi confessionali e storiografici, queste recenti informazioni decostruiscono e trasformano la nostra visione di queste presenze e attività rimaste finora invisibili.
Tariffe
Tariffe
Ingresso libero.
—
Orari
Orari
Il 18 ottobre 2025
- 14:30 A 14:30
Posizione
Posizione
Contatto L'archéologie maritime de l'islam en Méditerranée occidentale (France) : les épaves racontent l'histoire, contacts économiques et culturels entre Méditerranée et monde franc au début du Moyen-Âge
Lingue parlate
Lingue parlate