




L'antico castello dei conti Lascaris. La vista è stupenda: le aree circostanti sono caratterizzate da coltivazione a terrazza e maestuose montagne.
Costruito nel XIV secolo, si dice che Beatrice Lascaris abbia vissuto qui e che la strada ai piedi delle mura porti oggi il suo nome.
Il castello fu distrutto nel 1692 dalle truppe di Luigi XIV durante la Guerra dei Nove Anni.
Nel XIX secolo, l'antico cortile e i suoi annessi sono diventati il cimitero, che ospita la tomba di C. Bicknell, uno degli scopritori delle incisioni "Les Merveilles".
Dalla vista panoramica sopra i tipici tetti di lauze della Roya, si può vedere anche il massiccio del Marguareis, gli ultimi bastioni naturali prima della Valle Pesio italiana.
Il castello fu distrutto nel 1692 dalle truppe di Luigi XIV durante la Guerra dei Nove Anni.
Nel XIX secolo, l'antico cortile e i suoi annessi sono diventati il cimitero, che ospita la tomba di C. Bicknell, uno degli scopritori delle incisioni "Les Merveilles".
Dalla vista panoramica sopra i tipici tetti di lauze della Roya, si può vedere anche il massiccio del Marguareis, gli ultimi bastioni naturali prima della Valle Pesio italiana.
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025
Posizione
Posizione
Contatto l'antico castello dei Conti Lascaris
Lingue parlate
Lingue parlate