
Destinati, erano entrambi destinati... Questa è la storia che ci racconterà il personaggio di Jean Destin, attraverso la corrispondenza tra Marcel Pagnol e Jules Raimu.
Attraverso i loro scritti intimi, rivivremo con loro i retroscena di un'amicizia che ha scritto alcune delle pagine più belle del teatro e del cinema del XX secolo. Con una messa in scena fantasiosa, contemporanea e ritmata, visiteremo tutti i luoghi in cui si sono svolte le loro vite: sul palco, naturalmente, ma soprattutto nei camerini, negli uffici, nei ristoranti, nei bar, nelle strade...
In un'ora e mezza, questo film evoca un legame intimo e professionale, facendo rivivere tutti quei momenti, tanto intensi quanto discreti, ma che, grazie alla loro corrispondenza, sono giunti fino a noi con le loro parole vere, le loro espressioni genuine, i loro sfoghi autentici e le loro dichiarazioni d'amore e rispetto tanto sincere quanto eterne. Scopriremo in modo tangibile l'intelligenza e l'arguzia di Marcel Pagnol, la franchezza e il buon senso di Jules Raimu; e questo terzo personaggio, "Jean", che darà vita a tanti altri: registi teatrali, ristoratori, attrezzisti...
Attraverso questa piccola storia, si dipana quella più grande: dalla creazione di Marius a teatro alla nascita del cinema sonoro, o anche dalle difficoltà di girare La moglie del fornaio alla Seconda Guerra Mondiale, che sconvolse tutto. Vedremo anche i riconoscimenti: alla Comédie Française per uno e all'Académie Française per l'altro.
La storia di una vita, la storia di un duo, la storia del XX secolo.
Regia: Lionel Sautet da un'idea originale di Pierre Tré-Hardy.
Con: Frédéric Achard, Christian Guérin, Lionel Sautet. Luci e suono: Raphaël Maulny. Scene e oggetti di scena: Thierry Hett / La divine Quincaillerie. Costumi: Maïlis Martinsse. Regia: Gaspard Bellet/Raphaël Maulny.
Prodotto da: Jacques Biagini Company.
In un'ora e mezza, questo film evoca un legame intimo e professionale, facendo rivivere tutti quei momenti, tanto intensi quanto discreti, ma che, grazie alla loro corrispondenza, sono giunti fino a noi con le loro parole vere, le loro espressioni genuine, i loro sfoghi autentici e le loro dichiarazioni d'amore e rispetto tanto sincere quanto eterne. Scopriremo in modo tangibile l'intelligenza e l'arguzia di Marcel Pagnol, la franchezza e il buon senso di Jules Raimu; e questo terzo personaggio, "Jean", che darà vita a tanti altri: registi teatrali, ristoratori, attrezzisti...
Attraverso questa piccola storia, si dipana quella più grande: dalla creazione di Marius a teatro alla nascita del cinema sonoro, o anche dalle difficoltà di girare La moglie del fornaio alla Seconda Guerra Mondiale, che sconvolse tutto. Vedremo anche i riconoscimenti: alla Comédie Française per uno e all'Académie Française per l'altro.
La storia di una vita, la storia di un duo, la storia del XX secolo.
Regia: Lionel Sautet da un'idea originale di Pierre Tré-Hardy.
Con: Frédéric Achard, Christian Guérin, Lionel Sautet. Luci e suono: Raphaël Maulny. Scene e oggetti di scena: Thierry Hett / La divine Quincaillerie. Costumi: Maïlis Martinsse. Regia: Gaspard Bellet/Raphaël Maulny.
Prodotto da: Jacques Biagini Company.
Tariffe
Tariffe
Dal 14 novembre 2025 al 16 novembre 2025
Dal 14 novembre 2025 al 16 novembre 2025
Tarrifa intera
20.90€
Prezzo ridotto
15.90€
Bambino
12.60€
Studente
12.60€
Orari
Orari
Il 14 novembre 2025
- 20:30 A 20:30
Il 16 novembre 2025
- 15:00 A 15:00
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate