
JULES E MARCEL
Raimu - Pagnol, un'amicizia eterna
Raimu - Pagnol, un'amicizia eterna
DESTINATI, erano entrambi destinati... È proprio questa la storia che ci racconterà il personaggio di Jean Destin, attraverso la corrispondenza tra Marcel Pagnol e Jules Raimu. Grazie ai loro scritti intimi, rivivremo con loro il dietro le quinte di un'amicizia che ha scritto le pagine più belle del teatro e del cinema del XX secolo. 
Con una messa in scena fantasiosa, contemporanea e ritmata, visiteremo tutti i luoghi in cui si è svolta la loro vita: sul palcoscenico, naturalmente, ma soprattutto nei camerini, negli uffici, nei ristoranti, nei bar, per strada... In un'ora e mezza viene evocata una complicità intima e professionale, dando vita a tutti quei momenti tanto intensi quanto discreti che, grazie alla loro corrispondenza, sono giunti fino a noi con le loro parole vere, le loro espressioni autentiche, i loro sfoghi sinceri e le loro dichiarazioni d'amore e di rispetto tanto sincere quanto eterne. Scopriamo in modo molto concreto l'intelligenza e la malizia di Marcel Pagnol, la franchezza e il buon senso di Jules Raimu; e questo terzo personaggio, “Jean”, che ci farà vivere tanti altri: direttori di teatro, ristoratori, attrezzisti...
Attraverso la piccola storia si delinea in filigrana quella grande: dalla creazione di Marius a teatro alla nascita del cinema sonoro, o ancora dalle difficoltà per girare La femme du boulanger fino alla seconda guerra mondiale che sconvolge tutto. Vedremo anche le consacrazioni: alla C
Con una messa in scena fantasiosa, contemporanea e ritmata, visiteremo tutti i luoghi in cui si è svolta la loro vita: sul palcoscenico, naturalmente, ma soprattutto nei camerini, negli uffici, nei ristoranti, nei bar, per strada... In un'ora e mezza viene evocata una complicità intima e professionale, dando vita a tutti quei momenti tanto intensi quanto discreti che, grazie alla loro corrispondenza, sono giunti fino a noi con le loro parole vere, le loro espressioni autentiche, i loro sfoghi sinceri e le loro dichiarazioni d'amore e di rispetto tanto sincere quanto eterne. Scopriamo in modo molto concreto l'intelligenza e la malizia di Marcel Pagnol, la franchezza e il buon senso di Jules Raimu; e questo terzo personaggio, “Jean”, che ci farà vivere tanti altri: direttori di teatro, ristoratori, attrezzisti...
Attraverso la piccola storia si delinea in filigrana quella grande: dalla creazione di Marius a teatro alla nascita del cinema sonoro, o ancora dalle difficoltà per girare La femme du boulanger fino alla seconda guerra mondiale che sconvolge tutto. Vedremo anche le consacrazioni: alla C
Orari
Orari
                Il 5 febbraio 2026
                                
- 19:30 A 21:00
Posizione
Posizione
Contatto "Jules et Marcel "
Lingue parlate
Lingue parlate


