LA STORIA DI UN RELITTO...
Costruita in Norvegia nel 1931, questa nave da carico fu battezzata "The Donator". Fu venduta nel 1933 e di nuovo nel 1939, quando fu acquistata dalla Compagnie Schiaffino, che la trasformò in pinardier e la ribattezzò Prosper Schiaffino. Nell'ottobre del 1945, in condizioni di mare grosso, saltò su una mina di superficie tra le isole di Porquerolles e Port-Cros e affondò molto rapidamente.
Una sola immersione non sarà sufficiente per scoprire tutto! Il relitto giace in posizione verticale su un fondale sabbioso. L'elica è enorme, così come l'elica di riserva dietro il castello di poppa. Il superbo grande timone vi lascerà a bocca aperta! Potete addentrarvi nei passaggi, alla ricerca della cucina, degli alloggi dell'equipaggio con vasca da bagno, dei tini per il vino e dei motori nella stiva di poppa.
FAUNA E FLORA:
La fauna e la flora non sono da meno! Vi troverete a contatto con murene, orate, cernie, triglie, gronghi, barracuda, scorfani marroni, mostella... per non parlare delle enormi gorgonie e spugne che hanno colonizzato le sovrastrutture.
AMIAMO :
- il relitto
- cernie, castagniole, saraghi, gorgonie...
CARATTERISTICHE TECNICHE :
- Tipo di immersione: relitto.
- Posizione: tra le isole di Porquerolles e Port-Cros (coordinate GPS approssimative).
- Profondità: da 35 metri sul ponte a 52 metri all'elica.
- Dimensioni: 78 metri di lunghezza, 12 metri di larghezza.
- Livello di difficoltà: difficile
- Immersioni: dal livello 2
- Osservazioni: forte corrente
Livello di difficoltà: difficile
Livello di immersione: livello 2 e superiore
Leggi di più