







Nella cornice unica dei Giardini del Museo Internazionale della Profumeria (MIP), si possono conoscere e sentire le specie che forniscono, da secoli, le preziose materie prime alla profumeria.
Informazioni importanti (estate): le visite ai giardini del Museo Internazionale del Profumo non sono attualmente consigliate a causa delle condizioni meteorologiche e della siccità. Grazie per la comprensione.
Rosa centifolia, gelsomino, tuberosa, lavanda, geranio, ginestra, arancio…
Magnificamente allestiti nel cuore dei campi delle piante da profumo tradizionalmente coltivate nella regione di Grasse, i Giardini del Museo Internazionale della Profumeria rientrano nel progetto territoriale della Comunità d’agglomerazione e diventano così il conservatorio delle piante da profumo del MIP, uno spazio naturale testimone del paesaggio olfattivo legato all’agricoltura locale.
Articolato attorno a un vecchio canale e ad un bacino agricolo, il sito si estende su una superficie di due ettari. In questi giardini, colture in pieno campo di specie tradizionalmente coltivate per la profumeria affiancano aree paesaggistiche con le loro diverse collezioni di piante odorifere o aromatiche. L’obiettivo primario dei Giardini è contribuire alla conservazione della diversità varietale delle specie tradizionalmente coltivate per la profumeria ed essere la testimonianza del paesaggio olfattivo legato all’agricoltura dei luoghi.
Lasciatevi guidare attraverso i giardini per scoprire le piante suddivise a seconda delle note olfattive: esperidate, fiorite, legnose, speziate, fruttate, muschiate…
L’esposizione permanente dei giardini completa la visita del sito proponendo un approccio scientifico che unisce oggetti e immagini. Scoprirete così perché le piante sprigionano degli odori e sentirete parlare di ecosistemi e insetti, di profumi e di storia…
Rosa centifolia, gelsomino, tuberosa, lavanda, geranio, ginestra, arancio…
Magnificamente allestiti nel cuore dei campi delle piante da profumo tradizionalmente coltivate nella regione di Grasse, i Giardini del Museo Internazionale della Profumeria rientrano nel progetto territoriale della Comunità d’agglomerazione e diventano così il conservatorio delle piante da profumo del MIP, uno spazio naturale testimone del paesaggio olfattivo legato all’agricoltura locale.
Articolato attorno a un vecchio canale e ad un bacino agricolo, il sito si estende su una superficie di due ettari. In questi giardini, colture in pieno campo di specie tradizionalmente coltivate per la profumeria affiancano aree paesaggistiche con le loro diverse collezioni di piante odorifere o aromatiche. L’obiettivo primario dei Giardini è contribuire alla conservazione della diversità varietale delle specie tradizionalmente coltivate per la profumeria ed essere la testimonianza del paesaggio olfattivo legato all’agricoltura dei luoghi.
Lasciatevi guidare attraverso i giardini per scoprire le piante suddivise a seconda delle note olfattive: esperidate, fiorite, legnose, speziate, fruttate, muschiate…
L’esposizione permanente dei giardini completa la visita del sito proponendo un approccio scientifico che unisce oggetti e immagini. Scoprirete così perché le piante sprigionano degli odori e sentirete parlare di ecosistemi e insetti, di profumi e di storia…
Servizi
Servizi
Animazione bambini
Esposizioni temporanee
Percorso botanico
Atelier manuali
Botanica
Fauna e flora
Scoperta
Ambiente
Cosmetici
Giardinaggio
Parcheggio
Parcheggio gratuito
- Attività
- Animazione bambini
- Esposizioni temporanee
- Percorso botanico
- Atelier manuali
- Botanica
- Fauna e flora
- Scoperta
- Ambiente
- Cosmetici
- Giardinaggio
- Attrezzature
- Parcheggio
- Parcheggio gratuito
- Servizi
- Boutique
Offerte di prestazioni
Certificazioni
Certificazioni

Metodi di pagamento
Metodi di pagamento
Metodi di pagamento



Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 1 marzo 2025 al 11 novembre 2025 -
Posizione
Posizione
Contatto Giardini del Museo Internazionale della Profumeria (JmiP)
Lingue parlate
Lingue parlate
Ambiente
Ambiente
- Campagna
- Nella periferia della città
- In prossimità di una stazione
- In prossimità di una fermata di un mezzo di trasporto pubblico
- Fermata autobus a meno di 500 m