







Il Fort de la Repentance è una struttura di difesa sepolta. Completata nel 1893, questa formidabile batteria, composta da due opere separate, permetteva ai suoi occupanti di coprire l'area marittima. Il suo ruolo era essenziale nella difesa dell’isola. Chiuso al pubblico.
Dal 1995, una comunità monastica ortodossa istituita dal Parco Nazionale sta restaurando il forte. È stato ribattezzato "Monastero di Santa Maria del Deserto". Dedicato a Santa Maria Egiziaca, questo eremo è una dipendenza del Monastero di Saint-Antoine-Le-Grand (Drôme). Dopo 40 anni di vita comunitaria in questo monastero, padre Séraphin si è stabilito a Porquerolles, in quello che un tempo era il Fort de la Repentance, per vivere da eremita secondo l'ideale proposto da San Cassiano di Marsiglia (V secolo): "La perfezione dell'eremita consiste nel liberare la sua mente da tutte le cose terrene e nel mantenerla unita a Cristo per quanto lo permette la debolezza umana".
Ricordiamo che dal 19 giugno al 20 settembre l'accesso alle aree forestali a rischio di incendio è regolamentato dal Var. Per ulteriori informazioni,
Ricordiamo che dal 19 giugno al 20 settembre l'accesso alle aree forestali a rischio di incendio è regolamentato dal Var. Per ulteriori informazioni,
Servizi
Servizi
Non visitabile
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate
Ambiente
Ambiente
- In un bosco
- Su un'isola
- Vicino del acqua