
Nel 2025, il festival darà grande risalto all'agricoltura locale, promuovendo l'attrattiva delle professioni che lavorano nello sfruttamento agricolo e la promozione della produzione alimentare.
Sulla Promenade du Paillon, sezione Bourgada, la Città di Nizza mette in mostra tutte le professioni e gli attori del mondo agricolo, i suoi produttori e artigiani, con i loro prodotti e il loro know-how, durante un grande festival dell'agricoltura urbana organizzato nell'ambito della festa di San Bertoumieu!
Tra gli espositori figurano: Le Goût de Nice, la Metropoli Nizza Costa Azzurra e la Città di Nizza, le associazioni di orticoltura, AMAP e AgriBio06, Terre de Liens, la Camera dell'Agricoltura delle Alpi Marittime e il Campus Vert d'Azur (CFPPA e Liceo Agrario-Orticolo di Antibes), l'organizzazione scientifica SEMIDE e un Naturarium specializzato in pollai didattici.
Le problematiche agricole saranno affrontate da diverse angolazioni: dalla formazione iniziale all'attuazione dei progetti agricoli, passando per la loro gestione e, infine, la trasformazione e il consumo dei prodotti.
Saranno presenti anche numerose personalità e istituzioni rinomate nei loro settori: la Camera dell'Agricoltura delle Alpi Marittime, la Cucina Centrale di Nizza, la Maison des Semences Maralpines, Serge ZAKA, agroclimatologo francese, il Campus Vert d'Azur di Antibes, ecc.
IN PROGRAMMA
- Dal seme al piatto: tavole rotonde e conferenza -
10:30 – Tavola rotonda: Agricoltura e alimentazione, qualità integrata nel territorio
Delocalizzazioni produttive, marchi di qualità, ristorazione collettiva, la Maison des Semences Paysannes Maralpines
12:00 – Tavola rotonda: Cambiare la prospettiva dei cittadini: la città impegnata nei confronti dei suoi agricoltori
Problematiche fondiarie legate all'insediamento, distribuzione a filiera corta dei prodotti, formazione per i professionisti ETAM e sostegno agli agricoltori affermati
14:30 – Conferenza: "Gli orticoltori di La Coudraie, un'azienda agricola di integrazione urbana a Quimper" di Jean-Hubert Gilson, Presidente dell'Associazione
15:30 – Tavola rotonda: Sensibilizzazione e formazione per le professioni agricole
Campus Vert d'Azur, presentazione della piattaforma Vérani, percorso formativo a Nizza
16:30 – Tavola rotonda: Irrigazione a gravità: patrimonio e risorse idriche in alta montagna
Proseguimento del simposio: Patrimonio idraulico, canali e irrigazione a gravità. Le sfide dell'acqua e dell'irrigazione nel Mediterraneo, in relazione all'agricoltura di montagna
17:30 – Chiusura: ringraziamenti ai professionisti e agli appassionati dei mestieri tradizionali presenti, cerimonia di premiazione della Coppa di Francia e della Coppa del Mondo di Orticoltura
- Fiera Agricola di San Bertoumieu -
Agricoltori e produttori delle valli e dei mestieri tradizionali
- Festival dell'Agricoltura Urbana -
Stand istituzionali per l'agricoltura tradizionale e urbana
Stand di orti e appassionati
Food truck
Tra gli espositori figurano: Le Goût de Nice, la Metropoli Nizza Costa Azzurra e la Città di Nizza, le associazioni di orticoltura, AMAP e AgriBio06, Terre de Liens, la Camera dell'Agricoltura delle Alpi Marittime e il Campus Vert d'Azur (CFPPA e Liceo Agrario-Orticolo di Antibes), l'organizzazione scientifica SEMIDE e un Naturarium specializzato in pollai didattici.
Le problematiche agricole saranno affrontate da diverse angolazioni: dalla formazione iniziale all'attuazione dei progetti agricoli, passando per la loro gestione e, infine, la trasformazione e il consumo dei prodotti.
Saranno presenti anche numerose personalità e istituzioni rinomate nei loro settori: la Camera dell'Agricoltura delle Alpi Marittime, la Cucina Centrale di Nizza, la Maison des Semences Maralpines, Serge ZAKA, agroclimatologo francese, il Campus Vert d'Azur di Antibes, ecc.
IN PROGRAMMA
- Dal seme al piatto: tavole rotonde e conferenza -
10:30 – Tavola rotonda: Agricoltura e alimentazione, qualità integrata nel territorio
Delocalizzazioni produttive, marchi di qualità, ristorazione collettiva, la Maison des Semences Paysannes Maralpines
12:00 – Tavola rotonda: Cambiare la prospettiva dei cittadini: la città impegnata nei confronti dei suoi agricoltori
Problematiche fondiarie legate all'insediamento, distribuzione a filiera corta dei prodotti, formazione per i professionisti ETAM e sostegno agli agricoltori affermati
14:30 – Conferenza: "Gli orticoltori di La Coudraie, un'azienda agricola di integrazione urbana a Quimper" di Jean-Hubert Gilson, Presidente dell'Associazione
15:30 – Tavola rotonda: Sensibilizzazione e formazione per le professioni agricole
Campus Vert d'Azur, presentazione della piattaforma Vérani, percorso formativo a Nizza
16:30 – Tavola rotonda: Irrigazione a gravità: patrimonio e risorse idriche in alta montagna
Proseguimento del simposio: Patrimonio idraulico, canali e irrigazione a gravità. Le sfide dell'acqua e dell'irrigazione nel Mediterraneo, in relazione all'agricoltura di montagna
17:30 – Chiusura: ringraziamenti ai professionisti e agli appassionati dei mestieri tradizionali presenti, cerimonia di premiazione della Coppa di Francia e della Coppa del Mondo di Orticoltura
- Fiera Agricola di San Bertoumieu -
Agricoltori e produttori delle valli e dei mestieri tradizionali
- Festival dell'Agricoltura Urbana -
Stand istituzionali per l'agricoltura tradizionale e urbana
Stand di orti e appassionati
Food truck
Orari
Orari
Il 6 settembre 2025
- 10:00 A 19:00