
Per questa 5a edizione, salite a bordo sotto, dentro e sull'acqua. Surfate le onde durante la serata Open Water. Contemplate le fontane, le onde e le anfore sulle rive del lago, della Roya o del lavatoio. Navigare tra gli spettacoli teatrali e i cori di barche.
PLEIN AIR #5
L'associazione entre|deux ha ideato Plein Air, un festival multidisciplinare a Breil-sur-Roya che si svolgerà in spazi non adibiti all'arte.
PROGRAMMA 2025 5a edizione :
FIL ROUGE. Guillaume Geoffroy, alias Pétou, vi dà il benvenuto e vi guida attraverso il fine settimana.
* Ristorazione in loco dalle 18.00 con Stella Pizza, Brasserie du Mangiabo & Co, Conservatorio dei castagni e La Belle Verte.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE :
Ore 19.00: Improvvisazione di burlesque, visita mascherata con la Cie Embrayage à paillettes e i locali della Valle.
Ore 21.00: proiezione e DJ set rock & electro con Cercle rouge, Rémy Masseglia e Benjamin Fincher.
SABATO 6 SETTEMBRE :
10.30: Laboratorio partecipativo sul tema dell'argilla con il Musée des Merveilles - place Brancion
14.00: Visita guidata del percorso artistico Entre/deux - partenza da Place Brancion
ore 15.00: "Vagabondi" della Cie Le Grand Large, un duo clownesco che si cimenta in epopee basate su un mondo fatto di poco - nell'uliveto di Porte de Gênes
Ore 15.30: Siesta musicale in acque profonde con Benoît Berrou - nell'oliveto di Porte de Gênes
ore 16.45: "Vagabondi" di Cie Le Grand Large, un duo clownesco che intraprende un viaggio epico da un mondo fatto di niente - nell'uliveto di Porte de Gênes
18.30: "Corps fluides", danza collettiva e partecipativa sulle molteplici sfaccettature dell'acqua, a cura di Cie Eugénie Andrin & Vallée residents - nella tensostruttura
19.30: "Les Baudrières ou Comment grimper grâce aux autres sans se marcher dessus" con la Cie L'Encordée. Circo musicale, verticale e verbale - in riva al lago
20.30: Philippe Gara in duetto con Christelle Bernard, chanson réaliste - nel tendone
22.30: Concerto con NUX VOMICA, baleti, viaggi e culture popolari - nel tendone
DOMENICA 7 SETTEMBRE :
Ore 11.00: Improvvisazione di burlesque, tour mascherato con la Cie Embrayage à paillettes e gli abitanti della Valle - Partenza da Place Biancheri
14.00: Visita guidata con gli artisti a cura di ENTRE/DEUX - Partenza da Place Brancion
ore 15.00: "Vagabondi" della Cie Le Grand Large, un duo clownesco che intraprende un viaggio epico da un mondo fatto di pochissimo - in riva al lago
ore 15.30: "(M)ondes", canti e danze improvvisati dal coro Vallée de choeur e da Malou Bonvissuto - sulla riva del lago
16.30: "Un naufrage et quelques fantômes plus tard" (Un naufragio e qualche fantasma più tardi). Teatro non installato, a cura di Cie le Navire - lungolago
INSTALLAZIONI PLASTICHE :
* La Mer", videoproiezione di Ange Leccia - nella cappella di Ste-Catherine
* Vestiges contemporains", sculture in anfora di vetro di Antoine Pierini - presso la Chapelle de la Miséricorde
* Tremper la montagne", installazione tessile poetica collettiva, di Eva Medin e del Musée des Merveilles - rue Pasteur / rue de Turin
* Résonances subaquatiques", stampa fotografica su tessuto di Benoît Barbagli - nell'uliveto di Porte de Gênes
* Saut amoureux", stampa fotografica su carta da parati di Benoît Barbagli - rue Rouvier / rue Pasteur
* Geste d'amour", calco di un braccio che regge un mazzo di fiori, di Benoît Barbagli - passeggiata Georges Clémenceau
* Equilibres", installazione di sculture di Charlie Jouan e ESAT Le Prieuré, presso il lavatoio di Place Rousse.
* Déluge fossile", incisione su piastrelle di ceramica nell'ambito del festival Plein Air #2, di Baptiste César - 84 rue de Turin
* Tempête Alex, A ce qui a disparu le II X MMXX", nove ciottoli di Roya incisi e nuovamente sparsi durante il festival Plein Air#1, di Bernard Pagès - Promenade Georges Clémenceau
In concomitanza con il Festival, sono previsti laboratori gratuiti con artisti in residenza (iscrizione obbligatoria): "Visites clownesques" da venerdì 29 a domenica 31 agosto e "Danse collaborative" da lunedì 25 a giovedì 28 agosto 2025.
L'associazione entre|deux ha ideato Plein Air, un festival multidisciplinare a Breil-sur-Roya che si svolgerà in spazi non adibiti all'arte.
PROGRAMMA 2025 5a edizione :
FIL ROUGE. Guillaume Geoffroy, alias Pétou, vi dà il benvenuto e vi guida attraverso il fine settimana.
* Ristorazione in loco dalle 18.00 con Stella Pizza, Brasserie du Mangiabo & Co, Conservatorio dei castagni e La Belle Verte.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE :
Ore 19.00: Improvvisazione di burlesque, visita mascherata con la Cie Embrayage à paillettes e i locali della Valle.
Ore 21.00: proiezione e DJ set rock & electro con Cercle rouge, Rémy Masseglia e Benjamin Fincher.
SABATO 6 SETTEMBRE :
10.30: Laboratorio partecipativo sul tema dell'argilla con il Musée des Merveilles - place Brancion
14.00: Visita guidata del percorso artistico Entre/deux - partenza da Place Brancion
ore 15.00: "Vagabondi" della Cie Le Grand Large, un duo clownesco che si cimenta in epopee basate su un mondo fatto di poco - nell'uliveto di Porte de Gênes
Ore 15.30: Siesta musicale in acque profonde con Benoît Berrou - nell'oliveto di Porte de Gênes
ore 16.45: "Vagabondi" di Cie Le Grand Large, un duo clownesco che intraprende un viaggio epico da un mondo fatto di niente - nell'uliveto di Porte de Gênes
18.30: "Corps fluides", danza collettiva e partecipativa sulle molteplici sfaccettature dell'acqua, a cura di Cie Eugénie Andrin & Vallée residents - nella tensostruttura
19.30: "Les Baudrières ou Comment grimper grâce aux autres sans se marcher dessus" con la Cie L'Encordée. Circo musicale, verticale e verbale - in riva al lago
20.30: Philippe Gara in duetto con Christelle Bernard, chanson réaliste - nel tendone
22.30: Concerto con NUX VOMICA, baleti, viaggi e culture popolari - nel tendone
DOMENICA 7 SETTEMBRE :
Ore 11.00: Improvvisazione di burlesque, tour mascherato con la Cie Embrayage à paillettes e gli abitanti della Valle - Partenza da Place Biancheri
14.00: Visita guidata con gli artisti a cura di ENTRE/DEUX - Partenza da Place Brancion
ore 15.00: "Vagabondi" della Cie Le Grand Large, un duo clownesco che intraprende un viaggio epico da un mondo fatto di pochissimo - in riva al lago
ore 15.30: "(M)ondes", canti e danze improvvisati dal coro Vallée de choeur e da Malou Bonvissuto - sulla riva del lago
16.30: "Un naufrage et quelques fantômes plus tard" (Un naufragio e qualche fantasma più tardi). Teatro non installato, a cura di Cie le Navire - lungolago
INSTALLAZIONI PLASTICHE :
* La Mer", videoproiezione di Ange Leccia - nella cappella di Ste-Catherine
* Vestiges contemporains", sculture in anfora di vetro di Antoine Pierini - presso la Chapelle de la Miséricorde
* Tremper la montagne", installazione tessile poetica collettiva, di Eva Medin e del Musée des Merveilles - rue Pasteur / rue de Turin
* Résonances subaquatiques", stampa fotografica su tessuto di Benoît Barbagli - nell'uliveto di Porte de Gênes
* Saut amoureux", stampa fotografica su carta da parati di Benoît Barbagli - rue Rouvier / rue Pasteur
* Geste d'amour", calco di un braccio che regge un mazzo di fiori, di Benoît Barbagli - passeggiata Georges Clémenceau
* Equilibres", installazione di sculture di Charlie Jouan e ESAT Le Prieuré, presso il lavatoio di Place Rousse.
* Déluge fossile", incisione su piastrelle di ceramica nell'ambito del festival Plein Air #2, di Baptiste César - 84 rue de Turin
* Tempête Alex, A ce qui a disparu le II X MMXX", nove ciottoli di Roya incisi e nuovamente sparsi durante il festival Plein Air#1, di Bernard Pagès - Promenade Georges Clémenceau
In concomitanza con il Festival, sono previsti laboratori gratuiti con artisti in residenza (iscrizione obbligatoria): "Visites clownesques" da venerdì 29 a domenica 31 agosto e "Danse collaborative" da lunedì 25 a giovedì 28 agosto 2025.
Tariffe
Tariffe
Ingresso libero.
—
Orari
Orari
Dal 5 settembre 2025 al 7 settembre 2025 -
Posizione
Posizione
Contatto Festival Plein Air - Entre / Deux 2025 5a edizione
Lingue parlate
Lingue parlate