
L'Image Satellite mette in mostra le pratiche fotografiche contemporanee allestendo il cuore del suo evento presso 109 - Pôle de cultures contemporaines.
Il festival l'Image Satellite è concepito come un osservatorio dell'immagine fissa, attento alle nuove pulsazioni che alimentano la fotografia contemporanea. Approcci documentaristici, approcci di artisti visivi, usi vernacolari della fotografia, sperimentazioni con l'immagine stampata, esposta, modificata, visualizzata, proiettata e animata: il festival l'Image Satellite mette in mostra le permanenze, gli impulsi e i lampi di genialità che caratterizzano la creazione fotografica odierna.
L'Image Satellite presenta le pratiche fotografiche contemporanee dal 20 settembre all'11 ottobre 2025, allestendo il cuore del suo evento al 109, un polo di cultura contemporanea, arricchito da un programma di mostre ed eventi nelle gallerie del centro di Nizza.
L'Imperfezione del Piano
Per questa edizione 2025, l'Image Satellite afferma una posizione decisamente sperimentale. L'Imperfezione del Piano è un programma espositivo che mette in discussione i classici schemi della rappresentazione fotografica per proporre nuovi approcci sensibili e formali, poetici e critici. Dal 109, centro per le culture contemporanee, alle gallerie del centro di Nizza, Image Satellite dispiega una mappa di pratiche proteiformi che mettono in discussione i margini del visibile, spostandosi verso un nuovo spazio di sperimentazione, resistenza e reinvenzione delle forme.
Laboratorio Satellite con l'invito di Mathieu Asselin
Il festival è lieto di accogliere l'artista Mathieu Asselin per una mostra-laboratorio basata sul suo lavoro in corso sulla "crisi migratoria" in Europa. Contrariamente alle analisi tradizionali in termini di percezione della popolazione, l'artista si sforza di descrivere e mettere in luce le basi geopolitiche ed economiche di questi fenomeni, sostenute da logiche di potere spesso nascoste nelle narrazioni politiche e mediatiche dominanti. L'approccio è alternativamente documentario e speculativo, ma sempre ancorato ai fatti e al lavoro investigativo. Qui, presenta una panoramica di questa ricerca nella forma della mostra "Guerra e controllo: il doppio filo dell'economia delle armi in Europa" nella parte centrale della Grande Halle du 109, epicentro dell'evento.
Mostra collettiva
Attraverso le opere di Anne-Lise Seusse, Arina Essipowitsch, Francesca Comune, Seno Sayoo e Marianne Muller, Satellite Image propone una connessione tra tentativi formali che costituisce il cuore del filo conduttore tematico: l'imperfezione dello scatto. Che si tratti di distorsioni visive, manipolazioni in post-produzione, dispositivi di ripresa non convenzionali o narrazioni frammentate, ogni artista offre una prospettiva unica sui limiti – e sulle libertà – dell'immagine.
Qui, l'imperfezione diventa strategia. Il piano fotografico, lungi dall'essere una superficie liscia e controllata, è aperto alla manipolazione, all'incidente, al caso e alla finzione. Diventa un terreno di esplorazione artistica e politica in cui l'immagine non è più (mera) prova, ma esperienza.
Le opere raccolte nello spazio nord della Grande Halle du 109 creano così uno spazio immersivo e riflessivo, in cui la fotografia è percepita non come un risultato, ma come un processo in perpetuo movimento.
Partnership con l'Université Côte d’Azur
Il festival l'Image Satellite è orgoglioso di ospitare l'installazione murale di grande formato di Hubert Crabières sulle pareti della Cour Intérieure du 109, un omaggio alla residenza dell'artista presso l'Université Côte d'Azur nel 2025.
Premio Satellite 2025
La Galleria del Musée de la Photographie dà il benvenuto a Sandrine Marc, vincitrice del Premio Satellite 2025 per Les Phénomènes Analogues, un'opera di sperimentazione formale sviluppata durante la sua residenza Picto Lab del 2024.
Carta bianca a Driss Aroussi
L'artista Driss Aroussi prende possesso della galleria da mercoledì a sabato per tre settimane di mostre, svelando il suo universo visivo che interroga l'immagine riproducibile nella sua forma stessa.
CARTA #2
Il festival l’Image Satellite integra il libro fotografico nella sua programmazione con CARTA #2, un incontro incentrato sulle pratiche editoriali co-organizzato da due programmatori: il collettivo Super Issue e la rivista The Light Observer.
L’Automne de l’Image #4
Con il supporto di La Bande Passante, L’Automne de l’Image celebra e unisce, per la terza stagione, festival ed eventi dedicati alla fotografia, al cinema e al video, dal 20 settembre al 29 novembre 2025. Sabato 20 settembre segna il lancio collettivo di questa terza edizione, che inizierà il 109, con l'apertura di L’Image Satellite, il primo festival della stagione, e una serie di eventi che combinano proiezioni, inaugurazioni e musica dal vivo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Con i fotografi:
Driss Aroussi _Du Photographique
Mathieu Asselin _Guerre et Contrôle
Francesca Comune _Behind The Curtain
Hubert Crabières _25.05.09-18
Arina Essipowitsch _Les Roches Fluides
Sandrine Marc _Les Phénomènes Analogues
Marianne Muller _Images, images…
Sayo Senoo _Larmeland
Anne-Lise Seusse _Les enfants du palais sous la mer
L'Image Satellite presenta le pratiche fotografiche contemporanee dal 20 settembre all'11 ottobre 2025, allestendo il cuore del suo evento al 109, un polo di cultura contemporanea, arricchito da un programma di mostre ed eventi nelle gallerie del centro di Nizza.
L'Imperfezione del Piano
Per questa edizione 2025, l'Image Satellite afferma una posizione decisamente sperimentale. L'Imperfezione del Piano è un programma espositivo che mette in discussione i classici schemi della rappresentazione fotografica per proporre nuovi approcci sensibili e formali, poetici e critici. Dal 109, centro per le culture contemporanee, alle gallerie del centro di Nizza, Image Satellite dispiega una mappa di pratiche proteiformi che mettono in discussione i margini del visibile, spostandosi verso un nuovo spazio di sperimentazione, resistenza e reinvenzione delle forme.
Laboratorio Satellite con l'invito di Mathieu Asselin
Il festival è lieto di accogliere l'artista Mathieu Asselin per una mostra-laboratorio basata sul suo lavoro in corso sulla "crisi migratoria" in Europa. Contrariamente alle analisi tradizionali in termini di percezione della popolazione, l'artista si sforza di descrivere e mettere in luce le basi geopolitiche ed economiche di questi fenomeni, sostenute da logiche di potere spesso nascoste nelle narrazioni politiche e mediatiche dominanti. L'approccio è alternativamente documentario e speculativo, ma sempre ancorato ai fatti e al lavoro investigativo. Qui, presenta una panoramica di questa ricerca nella forma della mostra "Guerra e controllo: il doppio filo dell'economia delle armi in Europa" nella parte centrale della Grande Halle du 109, epicentro dell'evento.
Mostra collettiva
Attraverso le opere di Anne-Lise Seusse, Arina Essipowitsch, Francesca Comune, Seno Sayoo e Marianne Muller, Satellite Image propone una connessione tra tentativi formali che costituisce il cuore del filo conduttore tematico: l'imperfezione dello scatto. Che si tratti di distorsioni visive, manipolazioni in post-produzione, dispositivi di ripresa non convenzionali o narrazioni frammentate, ogni artista offre una prospettiva unica sui limiti – e sulle libertà – dell'immagine.
Qui, l'imperfezione diventa strategia. Il piano fotografico, lungi dall'essere una superficie liscia e controllata, è aperto alla manipolazione, all'incidente, al caso e alla finzione. Diventa un terreno di esplorazione artistica e politica in cui l'immagine non è più (mera) prova, ma esperienza.
Le opere raccolte nello spazio nord della Grande Halle du 109 creano così uno spazio immersivo e riflessivo, in cui la fotografia è percepita non come un risultato, ma come un processo in perpetuo movimento.
Partnership con l'Université Côte d’Azur
Il festival l'Image Satellite è orgoglioso di ospitare l'installazione murale di grande formato di Hubert Crabières sulle pareti della Cour Intérieure du 109, un omaggio alla residenza dell'artista presso l'Université Côte d'Azur nel 2025.
Premio Satellite 2025
La Galleria del Musée de la Photographie dà il benvenuto a Sandrine Marc, vincitrice del Premio Satellite 2025 per Les Phénomènes Analogues, un'opera di sperimentazione formale sviluppata durante la sua residenza Picto Lab del 2024.
Carta bianca a Driss Aroussi
L'artista Driss Aroussi prende possesso della galleria da mercoledì a sabato per tre settimane di mostre, svelando il suo universo visivo che interroga l'immagine riproducibile nella sua forma stessa.
CARTA #2
Il festival l’Image Satellite integra il libro fotografico nella sua programmazione con CARTA #2, un incontro incentrato sulle pratiche editoriali co-organizzato da due programmatori: il collettivo Super Issue e la rivista The Light Observer.
L’Automne de l’Image #4
Con il supporto di La Bande Passante, L’Automne de l’Image celebra e unisce, per la terza stagione, festival ed eventi dedicati alla fotografia, al cinema e al video, dal 20 settembre al 29 novembre 2025. Sabato 20 settembre segna il lancio collettivo di questa terza edizione, che inizierà il 109, con l'apertura di L’Image Satellite, il primo festival della stagione, e una serie di eventi che combinano proiezioni, inaugurazioni e musica dal vivo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Con i fotografi:
Driss Aroussi _Du Photographique
Mathieu Asselin _Guerre et Contrôle
Francesca Comune _Behind The Curtain
Hubert Crabières _25.05.09-18
Arina Essipowitsch _Les Roches Fluides
Sandrine Marc _Les Phénomènes Analogues
Marianne Muller _Images, images…
Sayo Senoo _Larmeland
Anne-Lise Seusse _Les enfants du palais sous la mer
Orari
Orari
Dal 20 settembre 2025 al 11 ottobre 2025
Dal 20 settembre 2025 al 11 ottobre 2025
Mercoledì
11:00 - 19:00
Giovedì
11:00 - 19:00
Venerdì
11:00 - 19:00
Sabato
11:00 - 19:00
Posizione
Posizione
Contatto Festival L'Image Satellite 2025
Lingue parlate
Lingue parlate