
Tre giorni di animazioni gratuite da vivere con la famiglia, gli amici o da soli per scoprire in modo diverso questo corso d'acqua che attraversa il nostro territorio.
Programma:
Venerdì 26 settembre:
Incontro con l'associazione MALTAE
• Dalle 16:00 alle 18:00 - Scambio di opinioni su 30 anni di lavori sull'acqua, visita alla mostra sui mulini lungo il Gapeau.
Sito di Agricampus - Hyères, 32, chemin Saint-Lazare. Per tutti - Gratuito previa iscrizione via SMS al numero 06 19 65 08 44 o via e-mail all'indirizzo maltae2@gmail.com
Sabato 27 settembre
Conversazione a piedi lungo il Gapeau da Hyères a La Crau
• Dalle 9:30 alle 17:30 - Dalla foce del Gapeau a Hyères fino alla confluenza con il Réal Martin a La Crau. Percorso a piedi urbano, rurale e forestale in zona costiera con pausa pranzo presso l'eco-luogo del Plan du Pont (pranzo al sacco). A cura dell'associazione MALTAE.
Informazioni:
Il pubblico è atteso a partire dalle 9:00 presso il parcheggio situato lungo il Gapeau a Hyères, Route de Nice, prima della rotatoria Arnaud Beltrame a Hyères.
Prevedere scarpe adeguate e un picnic - Gruppo di max. 30 persone.
Gratuito su prenotazione obbligatoria via SMS al numero 06 19 65 08 44 o via e-mail all'indirizzo maltae2@gmail.com
Domenica 28 settembre:
Visita itinerante in autobus nel bacino idrografico del Gapeau.
• Dalle 9:00 alle 19:30 - Visita itinerante dedicata alle problematiche idriche, dalla foce del Gapeau a Hyères fino alla sua sorgente a Signes. A cura dell'associazione MALTAE e alla presenza di Georges Olivari, idrobiologo.
• Ore 16: conferenza di Philippe Maurel, idrospeleologo, sulle sorgenti del Gapeau e i carsismi del massiccio della Sainte-Baume presso il Tiers lieu del borgo di Montrieux.
• Ore 17:00 - Aperitivo conviviale intorno alla mostra Eaux et Fontaines du Var (Acque e fontane del Var) di Odile Jacquemin (MALTAE) e dibattito di debriefing al
Tiers lieu del borgo di Montrieux.
Informazioni:
Il pubblico è atteso al parcheggio della stazione ferroviaria SNCF di Hyères alle ore 9:00 (ritorno alle 19:30)
Per tutti - Prevedere scarpe adeguate e un picnic. Gruppo di massimo 50 persone
Gratuito su prenotazione obbligatoria entro il 22 settembre via SMS al numero 06 19 65 08 44 o via e-mail all'indirizzo maltae2@gmail.com
Animations aux étangs de Sauvebonne à Hyères
Visites et animations naturalistes
• 10h et 14h30 - Visite botanique par Nicole Marchal, Botaniste,
Association Les Amis de la Presqu’île de Giens (APG)
• 10h30 et 14h - Visite « Des reptiles et des zones humides : une faune discrète mais bien présente ! » par la Station d’Observation et de Protection des Tortues et de leurs Milieux (SOPTOM).
• 11h30 - Le Myriophylle du Brésil, une espèce exotique invasive - Visite et échanges animés par le Syndicat mixte du bassin versant du Gapeau.
• 11h et 13h - Initiation au yoga en pleine nature par Marion Verdeil de l’école Nâtha Yoga.
• 15h - Visite naturaliste par la Ligue de Protection des Oiseaux (LPO)
Animazioni agli stagni di Sauvebonne a Hyères
Visite e animazioni naturalistiche
• Ore 10:00 e 14:30 - Visita botanica con Nicole Marchal, botanica,
Associazione Les Amis de la Presqu’île de Giens (APG)
• Ore 10:30 e 14:00 - Visita “Rettili e zone umide: una fauna discreta ma ben presente!” a cura della Stazione di Osservazione e Protezione delle Tartarughe e del loro Ambiente (SOPTOM).
• Ore 11:30 - Il miriofilo brasiliano, una specie esotica invasiva - Visita e dibattiti animati dal Syndicat mixte du bassin versant du Gapeau.
• Ore 11:00 e 13:00 - Iniziazione allo yoga nella natura con Marion Verdeil della scuola Nâtha Yoga.
• 15:00 - Visita naturalistica a cura della Lega per la Protezione degli Uccelli (LPO)
Stand di animazione per grandi e piccini
• Dalle 10:00 alle 17:00:
- Pittura vegetale a cura degli Amici della Penisola di Giens,
- Laboratori sul murale del clima e della biodiversità a cura di Biodiversité
et Plancton,
- La biodiversità degli stagni di Sauvebonne a cura della LPO e della SOPTOM,
- Esposizione all'alveare didattico a cura di Les Ruchers d'Hyères.
Informazioni:
Stagni di Sauvebonne - Route de Pierrefeu - Hyères
Per tutti - Gratuito
Gruppi di massimo 15 persone per visita. Informazioni presso varnat83@gmail.com
Venerdì 26 settembre:
Incontro con l'associazione MALTAE
• Dalle 16:00 alle 18:00 - Scambio di opinioni su 30 anni di lavori sull'acqua, visita alla mostra sui mulini lungo il Gapeau.
Sito di Agricampus - Hyères, 32, chemin Saint-Lazare. Per tutti - Gratuito previa iscrizione via SMS al numero 06 19 65 08 44 o via e-mail all'indirizzo maltae2@gmail.com
Sabato 27 settembre
Conversazione a piedi lungo il Gapeau da Hyères a La Crau
• Dalle 9:30 alle 17:30 - Dalla foce del Gapeau a Hyères fino alla confluenza con il Réal Martin a La Crau. Percorso a piedi urbano, rurale e forestale in zona costiera con pausa pranzo presso l'eco-luogo del Plan du Pont (pranzo al sacco). A cura dell'associazione MALTAE.
Informazioni:
Il pubblico è atteso a partire dalle 9:00 presso il parcheggio situato lungo il Gapeau a Hyères, Route de Nice, prima della rotatoria Arnaud Beltrame a Hyères.
Prevedere scarpe adeguate e un picnic - Gruppo di max. 30 persone.
Gratuito su prenotazione obbligatoria via SMS al numero 06 19 65 08 44 o via e-mail all'indirizzo maltae2@gmail.com
Domenica 28 settembre:
Visita itinerante in autobus nel bacino idrografico del Gapeau.
• Dalle 9:00 alle 19:30 - Visita itinerante dedicata alle problematiche idriche, dalla foce del Gapeau a Hyères fino alla sua sorgente a Signes. A cura dell'associazione MALTAE e alla presenza di Georges Olivari, idrobiologo.
• Ore 16: conferenza di Philippe Maurel, idrospeleologo, sulle sorgenti del Gapeau e i carsismi del massiccio della Sainte-Baume presso il Tiers lieu del borgo di Montrieux.
• Ore 17:00 - Aperitivo conviviale intorno alla mostra Eaux et Fontaines du Var (Acque e fontane del Var) di Odile Jacquemin (MALTAE) e dibattito di debriefing al
Tiers lieu del borgo di Montrieux.
Informazioni:
Il pubblico è atteso al parcheggio della stazione ferroviaria SNCF di Hyères alle ore 9:00 (ritorno alle 19:30)
Per tutti - Prevedere scarpe adeguate e un picnic. Gruppo di massimo 50 persone
Gratuito su prenotazione obbligatoria entro il 22 settembre via SMS al numero 06 19 65 08 44 o via e-mail all'indirizzo maltae2@gmail.com
Animations aux étangs de Sauvebonne à Hyères
Visites et animations naturalistes
• 10h et 14h30 - Visite botanique par Nicole Marchal, Botaniste,
Association Les Amis de la Presqu’île de Giens (APG)
• 10h30 et 14h - Visite « Des reptiles et des zones humides : une faune discrète mais bien présente ! » par la Station d’Observation et de Protection des Tortues et de leurs Milieux (SOPTOM).
• 11h30 - Le Myriophylle du Brésil, une espèce exotique invasive - Visite et échanges animés par le Syndicat mixte du bassin versant du Gapeau.
• 11h et 13h - Initiation au yoga en pleine nature par Marion Verdeil de l’école Nâtha Yoga.
• 15h - Visite naturaliste par la Ligue de Protection des Oiseaux (LPO)
Animazioni agli stagni di Sauvebonne a Hyères
Visite e animazioni naturalistiche
• Ore 10:00 e 14:30 - Visita botanica con Nicole Marchal, botanica,
Associazione Les Amis de la Presqu’île de Giens (APG)
• Ore 10:30 e 14:00 - Visita “Rettili e zone umide: una fauna discreta ma ben presente!” a cura della Stazione di Osservazione e Protezione delle Tartarughe e del loro Ambiente (SOPTOM).
• Ore 11:30 - Il miriofilo brasiliano, una specie esotica invasiva - Visita e dibattiti animati dal Syndicat mixte du bassin versant du Gapeau.
• Ore 11:00 e 13:00 - Iniziazione allo yoga nella natura con Marion Verdeil della scuola Nâtha Yoga.
• 15:00 - Visita naturalistica a cura della Lega per la Protezione degli Uccelli (LPO)
Stand di animazione per grandi e piccini
• Dalle 10:00 alle 17:00:
- Pittura vegetale a cura degli Amici della Penisola di Giens,
- Laboratori sul murale del clima e della biodiversità a cura di Biodiversité
et Plancton,
- La biodiversità degli stagni di Sauvebonne a cura della LPO e della SOPTOM,
- Esposizione all'alveare didattico a cura di Les Ruchers d'Hyères.
Informazioni:
Stagni di Sauvebonne - Route de Pierrefeu - Hyères
Per tutti - Gratuito
Gruppi di massimo 15 persone per visita. Informazioni presso varnat83@gmail.com
Orari
Orari
Dal 26 settembre 2025 al 28 settembre 2025
Dal 26 settembre 2025 al 28 settembre 2025
Venerdì
16:00 - 18:00
Sabato
09:30 - 17:30
Domenica
10:00 - 17:00
09:30 - 19:30