
La trascrizione è l'adattamento di un'opera musicale per uno strumento diverso da quello per cui è stata composta. Ai suoi tempi, J.S. Bach stesso arrangiò diversi concerti di Vivaldi per organo.
Venite a scoprire un concerto ricco di sfumature, dove l'arte della trascrizione si dispiega come un vero e proprio gioco di specchi musicali. Arpa tripla, viola da gamba, clavicembalo e violoncello si alternano, esplorando costantemente nuovi colori sonori. J.S. Bach, C.P.E. Bach, C.F. Abel e J. Kohaut saranno presenti in questo programma, dove ogni opera rinasce attraverso la pratica polistrumentale.
Monodici o polifonici, solisti o accompagnatori, questi strumenti interagiscono in armonia, giocando con i loro ruoli e registri. Le trascrizioni, lungi dal tradire gli originali, li reinventano e rivelano tutta la ricchezza di queste opere musicali senza tempo. Un delizioso miscuglio che celebra la libertà di adattare, condividere e trasmettere la musica, attraverso corde e archi.
Monodici o polifonici, solisti o accompagnatori, questi strumenti interagiscono in armonia, giocando con i loro ruoli e registri. Le trascrizioni, lungi dal tradire gli originali, li reinventano e rivelano tutta la ricchezza di queste opere musicali senza tempo. Un delizioso miscuglio che celebra la libertà di adattare, condividere e trasmettere la musica, attraverso corde e archi.
Tariffe
Tariffe
Il 30 maggio 2026
Il 30 maggio 2026
Tarrifa intera
18€
Prezzo ridotto
15€
Membro
12€
Studente
15€
Orari
Orari
Il 30 maggio 2026
- 20:30 A 20:30
Posizione
Posizione
Contatto De l'art subtil de la transcription - Méli-mélo en musique
Lingue parlate
Lingue parlate