
Basato su Charlotte di David Foenkinos ©Edizioni Gallimard. Vincitore del Premio Goncourt des lycéenNEs 2014 e del Premio Renaudot 2014.
"Charlotte" è un dovere di memoria, una lezione emozionante da condividere tra generazioni, ma soprattutto un romanzo eccezionale, messo in scena a teatro.
Tutto inizia con il ritratto di Charlotte. Lentamente, prende vita e ci dice: "Questa è la mia vita". Il tono è dato. Assisteremo alla storia di una giovane pittrice ebrea, Charlotte Salomon, attraverso i suoi desideri, i suoi tormenti, il suo percorso artistico e, infine, la sua deportazione ad Auschwitz.
L'adattamento di questo romanzo, al di là del suo aspetto storico, è soprattutto un'opera teatrale in cui l'emozione dei vivi ha la precedenza sulla semplice ricostruzione dei fatti.
Adattamento e regia di: Thierry Surace
Produzione: Compagnie Miranda
Coproduzione: Théâtre de la Cité
Scenografia: Bastien Forestier
Costumi: Alice Touvet
Creazione video: Jean Vignal-Laudy
Con: Jessica Astier, Julien Faure, Sylvia Scantamburlo, Jérôme Schoof, Jonathan Silve, Thierry Surace
Con il sostegno di: Regione SUD PACA, Dipartimento delle Alpi Marittime, Città di Nizza, Fondazione per la Memoria della Shoah
Tutto inizia con il ritratto di Charlotte. Lentamente, prende vita e ci dice: "Questa è la mia vita". Il tono è dato. Assisteremo alla storia di una giovane pittrice ebrea, Charlotte Salomon, attraverso i suoi desideri, i suoi tormenti, il suo percorso artistico e, infine, la sua deportazione ad Auschwitz.
L'adattamento di questo romanzo, al di là del suo aspetto storico, è soprattutto un'opera teatrale in cui l'emozione dei vivi ha la precedenza sulla semplice ricostruzione dei fatti.
Adattamento e regia di: Thierry Surace
Produzione: Compagnie Miranda
Coproduzione: Théâtre de la Cité
Scenografia: Bastien Forestier
Costumi: Alice Touvet
Creazione video: Jean Vignal-Laudy
Con: Jessica Astier, Julien Faure, Sylvia Scantamburlo, Jérôme Schoof, Jonathan Silve, Thierry Surace
Con il sostegno di: Regione SUD PACA, Dipartimento delle Alpi Marittime, Città di Nizza, Fondazione per la Memoria della Shoah
Tariffe
Tariffe
Dal 9 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025
Dal 9 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025
Tarrifa intera
20€
Prezzo ridotto
15€
Orari
Orari
Dal 9 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025
Dal 9 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025
Giovedì
20:30 - 20:30
Venerdì
20:30 - 20:30