





La cattedrale risalirebbe alla metà del XIII secolo (trasferimento del vescovado nel 1244). L’architettura ha subito l’influenza architettonica ligure e lombarda (progetto, decorazioni e volte).
Leggi di piùMostra di meno
La facciata principale è semplice e sobria e rispecchia la distribuzione interna: una navata centrale sopraelevata e due navate laterali.
Nel XVIII secolo, viene scavata una cripta sotto la cattedrale e viene eseguito il rifacimento del pavimento interno e della scalinata esterna. Il portone centrale diventa l’unico accesso possibile su questa facciata e viene messo in risalto da una scalinata con doppia rampa. Il portone è sovrastato da una statua della Vergine.
Le porte realizzate...
Nel XVIII secolo, viene scavata una cripta sotto la cattedrale e viene eseguito il rifacimento del pavimento interno e della scalinata esterna. Il portone centrale diventa l’unico accesso possibile su questa facciata e viene messo in risalto da una scalinata con doppia rampa. Il portone è sovrastato da una statua della Vergine.
Le porte realizzate...
Servizi
Accessibile in carrozzina con aiuto
Posibilidad de depositar a alguien ante el sitio Possibilità di sosta davanti al sito
Pendenza >5% ma ragionevole
Periodi di apertura
Tutto l'anno
Lunedì
09:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Martedì
09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Giovedì
09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Venerdì
09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Sabato
09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Posizione
Contatto Cattedrale Notre-Dame du Puy di Grasse
Lingue parlate
Ambiente
- Città
- Zona pedonale
- Nel centro storico