




La Casa del Patrimonio ospita spazi espositivi e laboratori pedagogici: elementi essenziali ed inseparabili dalla comunicazione del Patrimonio, core business della rete nazionale delle Città e dei Paesi d’arte e di storia (VPAH).
Questo luogo rappresenta il "Centre d’Interprétation de l’Architecture et du Patrimoine" (Centro di Interpretazione dell’Architettura e del Patrimonio) – accordo "Città e Paesi d’arte e di storia" che la Città di Grasse nel 2003 ha firmato con il Ministero della Cultura.
Qui troverete anche l’intero centro di Comunicazione (guide e settore amministrativo), la divisione Inventario (la ricerca sul patrimonio mobiliare, monumentale ed immateriale), un centro di documentazione e una presentazione della rete VPAH.
Uno degli scopi della Casa del Patrimonio è quello di far “rimbalzare” il pubblico verso gli altri luoghi culturali appartenenti al patrimonio territoriale, ed è per questo motivo che sarete invitati a visitare Archivi, Mediateche e Musei ... per poter completare la vostra visione del Patrimonio di Grasse.
Esposizione semipermanente: elementare a Grasse!
L’esposizione è un progetto di interpretazione dell’intero patrimonio del comune di Grasse.
La sua durata non supera i due anni. Si sviluppa intorno a quattro elementi, e presenta per ciascuna sezione un legame fra il periodo storico e le caratteristiche connesse al patrimonio di Grasse.
Da scoprire al più presto con una guida turistica il mercoledì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Attività:
Visite guidate gratuite dell’esposizione temporanea il mercoledì e il venerdì, orario continuato dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Visite guidate gratuite dell’esposizione semipermanente il mercoledì, orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
La Casa del Patrimonio è aperta su prenotazione nel fine settimana per le visite dei gruppi.
Informazioni per gli insegnanti:
Tutti i laboratori didattici si svolgono ormai alla Casa del Patrimonio e possono essere completati, a seconda delle vostre esigenze e del programma scolastico, con una visita guidata delle esposizioni.
Qui troverete anche l’intero centro di Comunicazione (guide e settore amministrativo), la divisione Inventario (la ricerca sul patrimonio mobiliare, monumentale ed immateriale), un centro di documentazione e una presentazione della rete VPAH.
Uno degli scopi della Casa del Patrimonio è quello di far “rimbalzare” il pubblico verso gli altri luoghi culturali appartenenti al patrimonio territoriale, ed è per questo motivo che sarete invitati a visitare Archivi, Mediateche e Musei ... per poter completare la vostra visione del Patrimonio di Grasse.
Esposizione semipermanente: elementare a Grasse!
L’esposizione è un progetto di interpretazione dell’intero patrimonio del comune di Grasse.
La sua durata non supera i due anni. Si sviluppa intorno a quattro elementi, e presenta per ciascuna sezione un legame fra il periodo storico e le caratteristiche connesse al patrimonio di Grasse.
Da scoprire al più presto con una guida turistica il mercoledì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Attività:
Visite guidate gratuite dell’esposizione temporanea il mercoledì e il venerdì, orario continuato dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Visite guidate gratuite dell’esposizione semipermanente il mercoledì, orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
La Casa del Patrimonio è aperta su prenotazione nel fine settimana per le visite dei gruppi.
Informazioni per gli insegnanti:
Tutti i laboratori didattici si svolgono ormai alla Casa del Patrimonio e possono essere completati, a seconda delle vostre esigenze e del programma scolastico, con una visita guidata delle esposizioni.
Servizi
Servizi
Accessibile in carrozzina con aiuto
Esposizioni temporanee
Storia
Patrimonio
Sala espositiva
Parcheggio vicino
Visite pedagogiche
Visita tematica
Visite guidate
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 1 gennaio 2025 al 14 agosto 2025 - Chiuso il sabato, il domenica
Dal 16 agosto 2025 al 31 ottobre 2025 - Chiuso il sabato, il domenica
Dal 2 novembre 2025 al 10 novembre 2025 - Chiuso il sabato, il domenica
Dal 12 novembre 2025 al 24 dicembre 2025 - Chiuso il sabato, il domenica
Dal 26 dicembre 2025 al 31 dicembre 2025 - Chiuso il sabato, il domenica
Posizione
Posizione
Contatto Casa del Patrimonio
Lingue parlate
Lingue parlate
Ambiente
Ambiente
- Centro città
- Città
- In prossimità di una fermata di un mezzo di trasporto pubblico
- Zona pedonale
- Fermata autobus a meno di 500 m