





Questa cappella a forma di tempio, consacrata nel 1675, è dedicata alla Misericordia e alla Decapitazione di San Giovanni Battista ed è anche una cappella dei pastori. Da non perdere il suo campanile barocco recentemente ristrutturato con piastrelle smaltate.
Leggi di piùMostra di meno
Nell'atrio e nella sacrestia, i nomi degli ex membri della confraternita risalgono al XVIII secolo.
Nel coro è esposta una statua rinascimentale reclinata. Articolata (può sdraiarsi o essere posta su una croce) e in notevole stato di conservazione, esce dalla cappella solo durante la tradizionale processione del Venerdì Santo.
Sulle panche si possono vedere le masse, le luci e gli stendardi utilizzati durante tutte le processioni a cui partecipano i penitenti.
Al piano superiore, sulla...
Nel coro è esposta una statua rinascimentale reclinata. Articolata (può sdraiarsi o essere posta su una croce) e in notevole stato di conservazione, esce dalla cappella solo durante la tradizionale processione del Venerdì Santo.
Sulle panche si possono vedere le masse, le luci e gli stendardi utilizzati durante tutte le processioni a cui partecipano i penitenti.
Al piano superiore, sulla...
Servizi
Servizi
Mostra permantente
Concerti
Visite guidate
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 1 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 - Aperto tutti i giorni
Dal 1 luglio 2025 al 31 agosto 2025 - Aperto il sabato, il domenica
Dal 1 settembre 2025 al 31 dicembre 2025 - Aperto tutti i giorni
Posizione
Posizione
Contatto Cappella della Misericordia dei Penitenti Neri e Rossi
Lingue parlate
Lingue parlate
Ambiente
Ambiente
- Centro del villaggio