




Un'escursione per tutte le stagioni, grazie all'esposizione favorevole del percorso sull'adret e all'altitudine molto moderata. Il sentiero del cornicione sulla sponda sinistra della valle offre molteplici panorami sulle restanque * arditamente sospese sopra la Roya.
* restanque : terreno coltivabile
DESCRIZIONE :
Dalla parte più antica a sud del villaggio di Breil-sur-Roya (b.3), al riparo di uno sperone roccioso, dominato dal "Castel" distrutto nel XVII secolo, si segue il corso della Roya per circa 300 m attraverso la porta Genova e la cappella Saint-Antoine (b.105).
Seguire la mulattiera fino al vecchio ponte di pietra nella valle di Carleva (b.104).
Risalite il sentiero della fattoria Praghiou (b.106), nei pressi dell'azienda agricola "Saveur caprine".
Salite su una barra rocciosa (480 m) fino alla frazione di Bourgogni (b.416).
Attraversate il dolce altopiano di Libre e poi scendete tra pini e ulivi (b.413, 412).
Dalla frazione in rovina di Cabo (336 m), si possono vedere le frazioni di Piène-Haute e Libre.
Scendere su una cengia attraverso la pineta punteggiata da piccoli "casouns". Poco prima del segnavia 411, attraversate il torrente Audin su un vecchio ponte restaurato. Tornate indietro, sempre tra gli ulivi, in direzione del segnavia di confine.
Dopo una salita costante tra gli ulivi, si arriva alla frazione italiana di Fanghetto; il sentiero scende poi e si avvicina al fiume.
Sotto archi di pietra, si attraversano le alte case del borgo prima di scendere a una graziosa cappella bianca.
Seguire la riva sinistra orografica della Roya fino alla piazza Airole (150 m).
DESCRIZIONE :
Dalla parte più antica a sud del villaggio di Breil-sur-Roya (b.3), al riparo di uno sperone roccioso, dominato dal "Castel" distrutto nel XVII secolo, si segue il corso della Roya per circa 300 m attraverso la porta Genova e la cappella Saint-Antoine (b.105).
Seguire la mulattiera fino al vecchio ponte di pietra nella valle di Carleva (b.104).
Risalite il sentiero della fattoria Praghiou (b.106), nei pressi dell'azienda agricola "Saveur caprine".
Salite su una barra rocciosa (480 m) fino alla frazione di Bourgogni (b.416).
Attraversate il dolce altopiano di Libre e poi scendete tra pini e ulivi (b.413, 412).
Dalla frazione in rovina di Cabo (336 m), si possono vedere le frazioni di Piène-Haute e Libre.
Scendere su una cengia attraverso la pineta punteggiata da piccoli "casouns". Poco prima del segnavia 411, attraversate il torrente Audin su un vecchio ponte restaurato. Tornate indietro, sempre tra gli ulivi, in direzione del segnavia di confine.
Dopo una salita costante tra gli ulivi, si arriva alla frazione italiana di Fanghetto; il sentiero scende poi e si avvicina al fiume.
Sotto archi di pietra, si attraversano le alte case del borgo prima di scendere a una graziosa cappella bianca.
Seguire la riva sinistra orografica della Roya fino alla piazza Airole (150 m).
Servizi
Servizi
Parcheggio gratuito
Parcheggio
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025