
Avviati nel 1999 a Saint-Tropez, i Rencontres Internationales du Cinéma des Antipodes si propongono di portare in Francia il cinema e la cultura australiana e neozelandese e di sviluppare legami economici e di amicizia tra i nostri Paesi.
Sono anche un'occasione per generare incontri tra professionisti e con il pubblico, e per offrire la possibilità di scoprire una cultura e una cinematografia non sconosciute ma poco note.
Situati a Saint-Tropez, sono anche un'opportunità per gli abitanti di Saint-Tropez e del Var di esplorare l'emisfero settentrionale, oltre a promuovere questo bellissimo villaggio la cui storia è legata alle arti e alla cultura, sia attraverso la letteratura, la pittura, il cinema o la musica...
Per gli Antipodi c'è solo un posto dove andare: Saint-Tropez, cinema Le Star!
Dal 16 al 19 ottobre 2025, al cinema Star, scoprite un vasto panorama del cinema australiano e neozelandese attraverso un'eclettica selezione di lungometraggi e cortometraggi, documentari, incontri e, naturalmente, una bella mostra di dipinti aborigeni al lavatoio Vasserot di quest'anno.
Troverete anche la selezione Antipodes Juniors, con una quindicina di cortometraggi in concorso, che saranno giudicati da quasi un centinaio di studenti delle scuole superiori, che costituiscono una giuria seria, consapevole della responsabilità di scegliere il vincitore del Premio Nicolas Baudin.
Tra i film che arriveranno a Saint-Tropez e che vi porteranno fino in Australia ci sono due film che si rispondono a vicenda, uno più cupo, l'altro più luminoso, ma entrambi ugualmente commoventi: "He ain't heavy" di David Vincent-Smith, che ha vinto il premio Cannes Ecrans Séniors 2025 a maggio, e "With or without you" di Kelly Schilling, alla presenza dei suoi produttori Su Armstrong e Brian Rosen. Ci sarà anche la commedia "Audrey", di Natalie Bailey, dura e piccante. Il nuovo film di Saara Lamberg "Coma", sorprendente, ironico e sensibile, che sarà proiettato insieme alla sua attrice protagonista Janet Watson-Kruse. Il bellissimo e serio film di Tori Garrett "Don't Tell", per il quale dovremmo dare il benvenuto all'attore Aden Young. Sul versante neozelandese, "We were dangerous" di Josephine Stewart Te-Whui ci riporta agli anni Cinquanta e a un riformatorio per ragazze disadattate, mentre "The people we love" ci porta in un'escursione romantica, seguendo le disavventure di un giovane romanziere il cui ritorno agli scavi di famiglia potrebbe rivelarsi una fonte di ispirazione.
E non dimentichiamo i documentari e il nostro preferito, "Ellis Park" di Justin Kurzel, un viaggio in compagnia del compagno di Nick Cave, il musicista Warren Ellis, che ci porta alla scoperta del suo mondo e del rifugio che ha allestito a Sumatra per gli animali salvati da trafficanti o incidenti. Alla presenza del regista, "This Jungo life" è un documentario unico, intimo e umano, realizzato con un iPhone dall'australiano David Fedele. E non dimenticate l'anteprima di "Future council" di L'atelier d'images, in cui il regista Damon Gameau accompagna otto scolari in un indimenticabile viaggio in auto alla ricerca di soluzioni alla crisi climatica.
La domenica pomeriggio, infine, potrete godervi un classico del cinema in versione restaurata: "Vacant Possession" di Margot Nash, la storia di due famiglie - una bianca, l'altra aborigena - che vivono entrambe all'ombra del passato.
Bernard Bories AM
Presidente del Cinéma des Antipodes
Film australiani e neozelandesi! Facile, andate a Saint-Tropez, cinema Le Star.
Unitevi a noi al cinema Le Star dal 16 al 19 ottobre 2025, per scoprire un vasto panorama del cinema australiano e neozelandese attraverso un'eclettica selezione di lungometraggi e cortometraggi, documentari, incontri e, naturalmente, una bellissima mostra di dipinti aborigeni, quest'anno allestita al Lavoir Vasserot.
Troverete la selezione Antipodes Juniors, che proporrà una quindicina di cortometraggi in concorso con la sagacia di quasi un centinaio di studenti delle scuole superiori che compongono una giuria seria e consapevole della responsabilità di scegliere il destinatario del Premio Nicolas Baudin.
E tra le opere che sbarcheranno a Saint-Tropez, permettendo di viaggiare in Australia, due film che si fanno eco l'un l'altro, uno più cupo, l'altro più luminoso, ma entrambi ugualmente commoventi: He ain't heavy di David Vincent-Smith, che ha ricevuto a maggio il Premio Cannes Ecrans Séniors 2025, e With or without you di Kelly Schilling alla presenza dei suoi produttori Su Armstrong e Brian Rosen. Ma anche la commedia dura e piccante di Natalie Bailey, Audrey. Il sorprendente, ironico e sensibile nuovo film di Saara Lamberg, Coma, che sarà presente insieme alla sua attrice protagonista, Janet Watson-Kruse. Il bellissimo e serio film di Tori Garrett, Don't tell, per il quale dovremmo dare il benvenuto all'attore Aden Young. E sul versante neozelandese, un'immersione negli anni Cinquanta e in un riformatorio per ragazze disadattate di Josephine Stewart Te-Whui, We were dangerous, oltre a un'escursione romantica con The people we love, ovvero le disavventure di un giovane romanziere il cui ritorno alla conca di famiglia potrebbe essere fonte di ispirazione.
Per non parlare dei documentari e del nostro "Coup de Coeur", Ellis Park di Justin Kurzel, un viaggio in compagnia della spalla di Nick Cave, il musicista Warren Ellis, che ci porta a conoscere il suo mondo e il rifugio per animali salvati da trafficanti o incidenti che ha creato a Sumatra. Ma anche, alla presenza del regista, This Jungo life, un documentario unico, intimo e umano girato con un iPhone dall'australiano David Fedele. Per non parlare della bellissima anteprima offerta da L'atelier d'images con Future council, in cui il regista Damon Gameau accompagna otto scolari in un'indimenticabile gita scolastica sotto forma di viaggio su strada alla ricerca di soluzioni alla crisi climatica. E domenica pomeriggio potrete godervi un classico restaurato: Vacant Possession di Margot Nash, la storia di due famiglie, una bianca e l'altra aborigena, che vivono entrambe all'ombra del passato.
Bernard Bories AM
Presidente del Cinéma des Antipodes
Situati a Saint-Tropez, sono anche un'opportunità per gli abitanti di Saint-Tropez e del Var di esplorare l'emisfero settentrionale, oltre a promuovere questo bellissimo villaggio la cui storia è legata alle arti e alla cultura, sia attraverso la letteratura, la pittura, il cinema o la musica...
Per gli Antipodi c'è solo un posto dove andare: Saint-Tropez, cinema Le Star!
Dal 16 al 19 ottobre 2025, al cinema Star, scoprite un vasto panorama del cinema australiano e neozelandese attraverso un'eclettica selezione di lungometraggi e cortometraggi, documentari, incontri e, naturalmente, una bella mostra di dipinti aborigeni al lavatoio Vasserot di quest'anno.
Troverete anche la selezione Antipodes Juniors, con una quindicina di cortometraggi in concorso, che saranno giudicati da quasi un centinaio di studenti delle scuole superiori, che costituiscono una giuria seria, consapevole della responsabilità di scegliere il vincitore del Premio Nicolas Baudin.
Tra i film che arriveranno a Saint-Tropez e che vi porteranno fino in Australia ci sono due film che si rispondono a vicenda, uno più cupo, l'altro più luminoso, ma entrambi ugualmente commoventi: "He ain't heavy" di David Vincent-Smith, che ha vinto il premio Cannes Ecrans Séniors 2025 a maggio, e "With or without you" di Kelly Schilling, alla presenza dei suoi produttori Su Armstrong e Brian Rosen. Ci sarà anche la commedia "Audrey", di Natalie Bailey, dura e piccante. Il nuovo film di Saara Lamberg "Coma", sorprendente, ironico e sensibile, che sarà proiettato insieme alla sua attrice protagonista Janet Watson-Kruse. Il bellissimo e serio film di Tori Garrett "Don't Tell", per il quale dovremmo dare il benvenuto all'attore Aden Young. Sul versante neozelandese, "We were dangerous" di Josephine Stewart Te-Whui ci riporta agli anni Cinquanta e a un riformatorio per ragazze disadattate, mentre "The people we love" ci porta in un'escursione romantica, seguendo le disavventure di un giovane romanziere il cui ritorno agli scavi di famiglia potrebbe rivelarsi una fonte di ispirazione.
E non dimentichiamo i documentari e il nostro preferito, "Ellis Park" di Justin Kurzel, un viaggio in compagnia del compagno di Nick Cave, il musicista Warren Ellis, che ci porta alla scoperta del suo mondo e del rifugio che ha allestito a Sumatra per gli animali salvati da trafficanti o incidenti. Alla presenza del regista, "This Jungo life" è un documentario unico, intimo e umano, realizzato con un iPhone dall'australiano David Fedele. E non dimenticate l'anteprima di "Future council" di L'atelier d'images, in cui il regista Damon Gameau accompagna otto scolari in un indimenticabile viaggio in auto alla ricerca di soluzioni alla crisi climatica.
La domenica pomeriggio, infine, potrete godervi un classico del cinema in versione restaurata: "Vacant Possession" di Margot Nash, la storia di due famiglie - una bianca, l'altra aborigena - che vivono entrambe all'ombra del passato.
Bernard Bories AM
Presidente del Cinéma des Antipodes
Film australiani e neozelandesi! Facile, andate a Saint-Tropez, cinema Le Star.
Unitevi a noi al cinema Le Star dal 16 al 19 ottobre 2025, per scoprire un vasto panorama del cinema australiano e neozelandese attraverso un'eclettica selezione di lungometraggi e cortometraggi, documentari, incontri e, naturalmente, una bellissima mostra di dipinti aborigeni, quest'anno allestita al Lavoir Vasserot.
Troverete la selezione Antipodes Juniors, che proporrà una quindicina di cortometraggi in concorso con la sagacia di quasi un centinaio di studenti delle scuole superiori che compongono una giuria seria e consapevole della responsabilità di scegliere il destinatario del Premio Nicolas Baudin.
E tra le opere che sbarcheranno a Saint-Tropez, permettendo di viaggiare in Australia, due film che si fanno eco l'un l'altro, uno più cupo, l'altro più luminoso, ma entrambi ugualmente commoventi: He ain't heavy di David Vincent-Smith, che ha ricevuto a maggio il Premio Cannes Ecrans Séniors 2025, e With or without you di Kelly Schilling alla presenza dei suoi produttori Su Armstrong e Brian Rosen. Ma anche la commedia dura e piccante di Natalie Bailey, Audrey. Il sorprendente, ironico e sensibile nuovo film di Saara Lamberg, Coma, che sarà presente insieme alla sua attrice protagonista, Janet Watson-Kruse. Il bellissimo e serio film di Tori Garrett, Don't tell, per il quale dovremmo dare il benvenuto all'attore Aden Young. E sul versante neozelandese, un'immersione negli anni Cinquanta e in un riformatorio per ragazze disadattate di Josephine Stewart Te-Whui, We were dangerous, oltre a un'escursione romantica con The people we love, ovvero le disavventure di un giovane romanziere il cui ritorno alla conca di famiglia potrebbe essere fonte di ispirazione.
Per non parlare dei documentari e del nostro "Coup de Coeur", Ellis Park di Justin Kurzel, un viaggio in compagnia della spalla di Nick Cave, il musicista Warren Ellis, che ci porta a conoscere il suo mondo e il rifugio per animali salvati da trafficanti o incidenti che ha creato a Sumatra. Ma anche, alla presenza del regista, This Jungo life, un documentario unico, intimo e umano girato con un iPhone dall'australiano David Fedele. Per non parlare della bellissima anteprima offerta da L'atelier d'images con Future council, in cui il regista Damon Gameau accompagna otto scolari in un'indimenticabile gita scolastica sotto forma di viaggio su strada alla ricerca di soluzioni alla crisi climatica. E domenica pomeriggio potrete godervi un classico restaurato: Vacant Possession di Margot Nash, la storia di due famiglie, una bianca e l'altra aborigena, che vivono entrambe all'ombra del passato.
Bernard Bories AM
Presidente del Cinéma des Antipodes
Tariffe
Tariffe
L'ingresso è libero, tranne che per i film di apertura e chiusura, per i quali è necessario un invito.
Orari
Orari
Dal 16 ottobre 2025 al 19 ottobre 2025 - Aperto il giovedì, il venerdì, il sabato, il domenica
Posizione
Posizione
Contatto 27ª edizione dei Rencontres Internationales du Cinéma des Antipodes
Lingue parlate
Lingue parlate