
Città di partenza dell'undicesima edizione della Riviera Electric Challenge 2025, Cagnes-sur-Mer ribadisce la sua vocazione di territorio di innovazione e transizione ecologica sulla Costa Azzurra.
11a edizione della Riviera Electric Challenge 2025 L'accoglienza di questo evento internazionale, che riunisce Francia, Monaco e Italia attorno alla mobilità elettrica, si inserisce nel solco di una dinamica locale, riconosciuta dal marchio “Territorio sostenibile, una Cop di vantaggio”.
Questo riconoscimento attesta una politica ambiziosa, trasversale e collettiva al servizio dello sviluppo sostenibile.
Forte di una crescita controllata, Cagnes-sur-Mer coniuga vitalità urbana e tutela dell'ambiente.
Gli interventi strutturali privilegiano la diversità e la qualità della vita, in linea con le nuove sfide climatiche:
maggiore vegetalizzazione degli spazi pubblici, ecoquartieri innovativi che integrano alloggi, servizi, biodiversità ed energie rinnovabili, nonché una gestione responsabile dell'acqua attraverso la protezione del fiume La Cagne.
La città si impegna inoltre al fianco dei cittadini e degli attori economici per incoraggiare nuovi utilizzi: mobilità dolce, ristrutturazione energetica, zero rifiuti, sensibilizzazione alla qualità dell'aria e promozione dell'uso della bicicletta.
Programma:
8 ottobre
Raduno dei veicoli e verifiche tecniche – Port du Cros-de-Cagnes
9 ottobre alle 8:30
Partenza dei veicoli – Port du Cros-de-Cagnes
10 ottobre
Partenza da Dolceacqua per il Principato di Monaco
Arrivo a partire dalle 16:00 – Place du Palais Princier – Premiazione
Le città attraversate dalla Riviera Electric Challenge
9 ottobre
Plan du Var – Pont de Cians – Tournefort – Massoins (punto di controllo) – Villars-sur-Var – Levens – Châteauneuf-Villevieille (punto di controllo) – La Trinité – Laguet (controllo visivo di passaggio) – La Turbie (tappa e pranzo) – Mentone (controllo visivo di passaggio) – Dolceaqua (Italia): punto di arrivo della prima giornata
10 ottobre
Dolceaqua (partenza) – Isolabona – Apricale – Perinaldo – Casinò di San Remo (pausa caffè) – San Michele – Sospel – Col de Braus – San Remo – Peille (pranzo) – Principato di Monaco: arrivo al Palazzo Principesco.
Questo riconoscimento attesta una politica ambiziosa, trasversale e collettiva al servizio dello sviluppo sostenibile.
Forte di una crescita controllata, Cagnes-sur-Mer coniuga vitalità urbana e tutela dell'ambiente.
Gli interventi strutturali privilegiano la diversità e la qualità della vita, in linea con le nuove sfide climatiche:
maggiore vegetalizzazione degli spazi pubblici, ecoquartieri innovativi che integrano alloggi, servizi, biodiversità ed energie rinnovabili, nonché una gestione responsabile dell'acqua attraverso la protezione del fiume La Cagne.
La città si impegna inoltre al fianco dei cittadini e degli attori economici per incoraggiare nuovi utilizzi: mobilità dolce, ristrutturazione energetica, zero rifiuti, sensibilizzazione alla qualità dell'aria e promozione dell'uso della bicicletta.
Programma:
8 ottobre
Raduno dei veicoli e verifiche tecniche – Port du Cros-de-Cagnes
9 ottobre alle 8:30
Partenza dei veicoli – Port du Cros-de-Cagnes
10 ottobre
Partenza da Dolceacqua per il Principato di Monaco
Arrivo a partire dalle 16:00 – Place du Palais Princier – Premiazione
Le città attraversate dalla Riviera Electric Challenge
9 ottobre
Plan du Var – Pont de Cians – Tournefort – Massoins (punto di controllo) – Villars-sur-Var – Levens – Châteauneuf-Villevieille (punto di controllo) – La Trinité – Laguet (controllo visivo di passaggio) – La Turbie (tappa e pranzo) – Mentone (controllo visivo di passaggio) – Dolceaqua (Italia): punto di arrivo della prima giornata
10 ottobre
Dolceaqua (partenza) – Isolabona – Apricale – Perinaldo – Casinò di San Remo (pausa caffè) – San Michele – Sospel – Col de Braus – San Remo – Peille (pranzo) – Principato di Monaco: arrivo al Palazzo Principesco.
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Orari
Orari
Ogni mercoledì dal 8 ottobre 2025 al 9 ottobre 2025
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate