Il Mercantour
©ISABELLE FABRE - SOFFDESIGN

Escursioni nel Parco Nazionale del Mercantour

Nella cornice alpina del Parc National du Mercantour troverete camosci, mufloni, marmotte e stambecchi. Tra la Provenza e l’Italia, non lontano dalle onde, la vasta distesa di montagne rivela le sue meraviglie lungo il percorso. Un santuario della natura con 10.000 specie animali e vegetali protette, che offre ai visitatori vette di oltre 3.000 metri. Prendete un buon paio di scarpe da ginnastica e la vostra macchina fotografica migliore e partite alla volta della distesa più selvaggia e varia della Francia! L’inizio del vostro percorso escursionistico vi aspetta a 1 ora e 30 dalla costa della Costa Azzurra.

La storia del Parco Nazionale del Mercantour

Lo sapevate? La storia di queste valli inizia a metà del XIX secolo, sotto il regno di Vittorio-Emmanuel, ribattezzato il Re cacciatore. Di fronte alla diminuzione del numero di camosci, il sovrano regnante decise di creare una riserva reale di caccia. Nel 1979, dopo molti anni di trattative con i cacciatori, quest’area privilegiata divenne il Parco Nazionale del Mercantour. Questa vasta area di 700 km2, che si estende su due dipartimenti (Alpes-Maritimes e Alpes de Haute Provence) e 21 comuni, rivela la sua bellezza lungo 600 km di sentieri ben curati e segnalati. È un’ottima occasione per cimentarsi in alcune delle più popolari attività naturalistiche. In cima alla lista: l’escursionismo, ovviamente! Il Parco Nazionale del Mercantour è uno dei più bei siti escursionistici della Costa Azzurra.

I percorsi escursionistici più spettacolari

1. La Cime du Diable

Ecco una grande escursione nel Parco Nazionale del Mercantour da fare tra giugno e ottobre: la Cime du Diable (2685 m). Il suo nome evocativo ricorda la natura maledetta dell’alta montagna nei tempi passati. Partendo da L’Authion, questa escursione offre una vista mozzafiato sul Mercantour, sui laghi della Vallée des Merveilles e sulle sue incisioni secolari. Ad ogni vetta il suo spettacolo!

🗻 Livello: Difficile
🗻 Salita: +1350 m
🗻 Distanza: 20 km
🗻 Punto di partenza: L’Authion – Cabane de Tues.

Consulta l’itinerario.

2. Vallée des Merveilles e Cime des Lacs

Spettacolare nella sua bellezza, questa escursione delle 8:45 alla Cime des Lacs vi trasporta in un altro tempo. Offre una vista panoramica su una dozzina di laghi e sulle principali cime della Vallée des Merveilles, come il Mont Bégo, il Grand Capelet e la Cime du Diable.

🗻 Livello: Difficile
🗻 Distanza: +1170 m
🗻 Distanza: 20 km
🗻 Punto di partenza: Parking du Lac des Mesches (Saint-Dalmas-de-Tende)

Verificate il percorso.

Gite da fare in famiglia

1. Passeggiata e raccolta sul sentiero dei Lacs de Prals

Cercate un modo meraviglioso per introdurre i più piccoli alle gioie dell’escursionismo? Indicate il parco con le quaranta specie di trifoglio sulla mappa. Il sentiero dei Lacs de Prals è un ottimo modo per avvicinare i più piccoli alle passeggiate. Quando il pancino comincia a brontolare, i cinque laghi che si trovano lungo il percorso sono lo sfondo perfetto per uno spuntino goloso. Nel menu: deliziosi mirtilli raccolti nella valle. Attenzione però a non esagerare e a rispettare le regole. Mentre assaporate il vostro raccolto, osservate le creste affusolate di Pointe André e Gélas che toccano le nuvole.

🗻 Livello: Medio
🗻 Dislivello: + 530 m
🗻 Durata: 4 ore
🗻 Punto di partenza: Sanctuaire de Fenestre – Saint-Martin-Vésubie.

Consulta l’itinerario.

2. Intorno al più grande lago naturale d’alta quota d’Europa

Per completare l’introduzione della vostra tribù ai piaceri dell’escursionismo, fate una deviazione verso il Lac d’Allos. In questo paesaggio alpino modellato da secoli di ghiacciai, non dovrete far altro che ammirare la bellezza degli affioramenti rocciosi e delle cime frastagliate. Gioiello turchese del Parco Nazionale del Mercantour, il Lac d’Allos è una meta ideale per le famiglie, accessibile attraverso un sentiero interpretativo. Attenzione, dall’estate 2021 il parcheggio e l’accesso sono regolamentati.

🗻 Livello: Facile
🗻 Dislivello: +575 m
🗻 Durata: 4h30
🗻 Punto di partenza: Partenza dal parcheggio La Cluite.

Consultare l’itinerario.

I sentieri per gli escursionisti più esperti

1. Assalto al Mont Ténibre

Gli escursionisti incalliti possono accettare la sfida di scalare il Mont Ténibre. Punto più alto della Haute-Tinée, questa vetta alpina si trova a 3031 metri di altitudine. Il percorso da Rabuons a Vens passando per il Mont Ténibre offre un’eccezionale escursione di due giorni. Non c’è niente di meglio di una bella dormita al rifugio di Rabuons per ricaricarsi di fronte al lago più grande delle Alpi Marittime!

🗻 Livello: Esperto
🗻 Distanza: +1944 m
🗻 Punto di partenza: Pont Saint-Antoine (Saint-Etienne-de-Tinée)

Consultare l’itinerario.

2. Tête de l’Enchastraye via Salso Moreno

Per un’escursione con il piede sicuro è d’obbligo intraprendere la sontuosa escursione del Salso Moreno Vallon e raggiungere la Tête de l’Enchastraye. Per tutta la durata di questa escursione nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour, le marmotte saranno le vostre compagne di viaggio. Alla fine, la vetta della Tête de l’Enchastraye vi invita a concludere in bellezza, con una vista mozzafiato sulla zona. Un momento fuori dal tempo, che fa dimenticare rapidamente gli sforzi fatti sul sentiero!

🗻 Livello: Esperto
🗻 Dislivello: +1100 m
🗻 Punto di partenza: Dal Camp des Fourches (2.240 metri)

Consulta l’itinerario.

Ci sono percorsi escursionistici che si possono fare con le racchette da neve o con gli sci?

Certo! Le escursioni del Mercantour offrono una serie di percorsi per gli appassionati di ciaspole e sci.

1. Partire con le racchette da neve nel Mercantour

Se siete alle prime armi con l’arte delle racchette da neve, optate per il Plateau d’Annelle Qui, le impronte di camoscio, capriolo o volpe vi guidano verso il “Belvédère de la Tinée”. Una segnaletica naturale al 100%! Ammirate i fienili d’alpeggio lungo il percorso, i cui tetti sono visibili solo in caso di neve abbondante.

🗻 Livello: Facile

🗻 Salita: +330 m – 6 km AR

🗻 Punto di partenza: Saint-Dalmas-Le-Selvage

Consulta l’itinerario.

Per gli appassionati di racchette da neve, l’ascesa alla Pointe des 3 Communes è una delle preferite. Camminare all’alba sulle creste aeree che circondano l’altopiano dell’Authion significa dimenticare le leggi dell’assenza di gravità. Questo sito offre un sontuoso panorama sul versante del Mercantour, sul Mediterraneo e talvolta anche sulla Corsica. Memorabile!

🗻 Livello: Facile
🗻 Dislivello: + 340 m – 8 km AR
🗻 Punto di partenza: Turini Camp d’Argent
Consulta l’itinerario.

2. Mettete gli sci

1 parco, 4 valli e discese illimitate. Tinée, Vésubie, Roya e Haut-Var vi invitano sulle loro piste innevate. Concedetevi la migliore discesa delle Alpi sulla Grande Barre. È una sessione fuori dal mondo per sciatori solitari o gruppi di esploratori. E se i pendii vertiginosi e le creste strette sono un gioco da ragazzi per voi, destreggiatevi tra alpinismo e sci alpinismo nell’alta valle della Tinée. Prendete i ramponi e la piccozza!

Le migliori escursioni nel Parco Nazionale del Mercantour:

1️ 🗻 Le sentier des Lacs de Prals – Escursioni nel cuore della Valle della Vésubie

2️ 🗻 Le tour de la tête du Lac Autier – Escursione che attraversa la Valle di Gordolasque

3 🗻 Le Sentier Planétaire de Valberg – Escursione ideale per le famiglie

4 🗻 La traversée Lac de Millefonts – Mont Pépoiri – Ideale per famiglie

5🗻 Le Lac Nègre – Escursionisti esperti

6 🗻 La Tête de l’Enchastraye – Escursionisti esperti

Facile accesso alle escursioni iconiche del Mercantour grazie alle navette estive

Durante la stagione estiva, diverse navette permettono di accedere facilmente agli scenari spettacolari della valle della Vésubie e del Parco Nazionale del Mercantour, partendo da Nizza o dai villaggi di montagna. Questo servizio pratico ed eco-responsabile riguarda in particolare le escursioni al Lac Autier (valle di Gordolasque) e al Lac Nègre (settore di Boréon), due itinerari molto frequentati in estate.

Dal 5 luglio al 21 settembre 2025, il Bus Été Vésubie collega Nizza ai villaggi della valle. Questo autobus offre collegamenti con due navette di montagna che consentono di accedere ai sentieri più emblematici:

  • La navetta della Gordolasque, disponibile tutti i giorni, compresi i festivi, fa la spola tra Roquebillière e il Pont du Countet. Quest’ultimo segna l’inizio dell’escursione al Lac Autier, nel cuore di un ambiente selvaggio e incontaminato.
  • La navette du Boréon, attiva il venerdì, il sabato e la domenica, si snoda tra Saint-Martin-Vésubie e la porta del Parco Nazionale, in direzione del Lac Nègre, famoso per le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato.

Optando per queste navette, i visitatori possono limitare l’impatto ambientale e godere di un accesso facilitato ai sentieri. È un ottimo modo per scoprire le montagne in modo diverso, in tutta tranquillità.

Scoprite tutte le passeggiate in Costa Azzurra: