©Côte d’Azur France Tourisme / Lionel Lecourtier

Scoprite il Parco Nazionale del Mercantour, uno spazio naturalmente autentico

Se siete alla ricerca di paesaggi mozzafiato, il Parco Nazionale del Mercantour è quello che fa per voi! Al confine tra Francia e Italia, il Parco Nazionale del Mercantour vanta un patrimonio eccezionale. Con oltre 550 chilometri di sentieri, gli escursionisti scopriranno viste panoramiche sul Mediterraneo che si estendono a perdita d’occhio. Da un’altitudine di 300 m a oltre 3000 m, il Parco comprende otto valli con identità uniche e una straordinaria ricchezza di vegetazione: la Roya, la Bévéra, la Vésubie, la Tinée, le alte valli del Var, del Cians e del Verdon, e infine l’Ubaye. La ricchezza biologica, la bellezza paesaggistica, l’interesse culturale e il carattere storicamente preservato di quest’area giustificano una protezione speciale.

Parc National du Mercantour: preservare la biodiversità

Nel Parc National du Mercantour, stambecchi, camosci, mufloni, marmotte e uccelli si possono incontrare a ogni svolta di sentiero!

La missione primaria del Parco è quella di proteggere e valorizzare gli ambienti naturali, la flora, la fauna, nonché il patrimonio culturale e paesaggistico che lo circondano. La designazione di “Parco Nazionale” è riconosciuta in tutto il mondo come il più alto livello di qualità e protezione per le aree naturali. In quest’ottica, il Parco Nazionale del Mercantour mette a disposizione un atlante che elenca tutte le specie selvatiche osservate dal suo personale dalla sua creazione nel 1979.

Ogni nuova osservazione alimenta in tempo reale le schede di ogni specie, che potrete consultare nel tentativo di condividere e arricchire la conoscenza della biodiversità alpina.

p>Il Parco Nazionale del Mercantour ha inoltre creato un atlante che elenca tutte le specie selvatiche osservate dal suo personale dalla sua creazione nel 1979.

Ogni nuova osservazione alimenta in tempo reale le schede di ogni specie, che potrete consultare nel tentativo di condividere e arricchire la conoscenza della biodiversità alpina.

p>Il Parco Nazionale del Mercantour ha inoltre creato un atlante che elenca tutte le specie selvatiche osservate dal suo personale dalla sua creazione nel 1979.

Esprit parc national, un marchio ispirato dalla natura!

Lanciato nel 2015, il marchio Esprit parc national si ispira ai valori che incarna: impegno, condivisione, rispetto autenticità e vitalità. Il marchio mette in evidenza i prodotti e i servizi progettati da imprese impegnate a preservare il nostro patrimonio. Agricoltura biologica, agricoltura, promozione di razze e varietà locali… l’accento è posto sui circuiti brevi e sull’economia locale. Questa filosofia eco-responsabile si ritrova anche nel settore del turismo. Che si tratti di alloggio, di ristorazione, di visite ai siti o di attività di scoperta, le idee soggiorni, le aziende limitano il consumo di acqua ed energia, differenziano i rifiuti, incoraggiano la mobilità dolce e promuovono i prodotti e il know-how locali. Il tutto per sensibilizzare i visitatori alle virtù delle pratiche rispettose della natura.

Paesaggi incantevoli e verde lussureggiante per un soggiorno indimenticabile

Per un soggiorno rilassante a contatto con la natura, molti gîtes vantano il marchio nazionale Esprit parc. Al Relais des Merveilles, il suono del canto degli uccelli vi sveglierà dolcemente. Quando cala la notte, cogliete l’occasione per ammirare la Via Lattea. Il Gîte d’étape de Bousieyas è uno di quei piccoli caffè-ristoranti di montagna con un’atmosfera calda e un’accoglienza amichevole dopo una buona giornata di escursioni! Per gli amanti delle passeggiate o dei soggiorni più lunghi, cinque nidi accoglienti vi aspettano a Le Chant du Mélé.

La table d’hôtes è preparata con prodotti locali per riscoprire sapori dimenticati. Alla Ferme Saint-Joseph, nel cuore di un grazioso frutteto, troverete tutti i comfort per il vostro soggiorno.

Una notte in rifugio, un’esperienza unica di immersione nel cuore della natura incontaminata

Se avete l’animo dell’avventuriero e avete deciso di intraprendere la grande traversata del Mercantour che unisce l’alta montagna al mare per quasi 200 km attraversando paesaggi mozzafiato, o se siete più tipi da escursioni di 2 o 3 ore, dovrete prendere una boccata d’aria in uno dei tanti rifugi che ispirano convivialità e rivendicano un’anima autentica.

Chiuso dalle cime più alte e dalle loro nevi eterne, il rifugio di Nizza vi offrirà una piacevole sosta sulla sua terrazza panoramica con vista sul Lac de la Fous. Se siete più amanti dell’escursionismo, dell’alpinismo, della pesca o dello sci alpinismo, troverete qualcosa di adatto a voi al rifugio della Valmasque.

Ai piedi del Mont Clapier, potrete camminare tra i laghi di montagna e raggiungere il rifugio delle Merveilles. Il rifugio di Vens è uno dei suoi luoghi magici dove una cascata scorre attraverso un antico circo glaciale. Insomma, esperienze uniche per riscoprire il gusto delle cose semplici.

Quest’estate, esplorate il Mercantour in treno o in autobus!

Dite addio ai parcheggi affollati e alle stressanti strade di montagna, e liberate la mente rilassandovi sui mezzi di trasporto ammirando il paesaggio.

Nelle valli del Mercantour, ora potete godervi magnifiche escursioni nel Parco Nazionale senza bisogno dell’auto.

La rete di mobilità della regione è ben sviluppata, con treni, autobus e navette turistiche che offrono ai viaggiatori una comoda alternativa all’auto. Ogni valle è collegata ai centri urbani da un servizio regolare di autobus, e le rotazioni sono spesso più frequenti in estate.

Treni regionali come il Train des Merveilles e il Chemins de Fer de Provence danno accesso alle montagne e permettono di scoprire il patrimonio locale.

Sono inoltre disponibili navette turistiche estive e trasporti su richiesta per raggiungere siti specifici, compresi i punti di partenza delle escursioni.

I siti accessibili quest’estate includono Gordolasque, Boréon, Castérino, Estenc, Larche/Le Lauzanier, Val d’Allos, Saint Dalmas Le Selvage, oltre a Pra Loup, Valberg, La Colmiane, Isola 2000, Auron e molti altri.

Per maggiori informazioni, consultate i link dell’e-brochure qui sotto o contattate gli Uffici del Turismo.