Il lago delle Gravezze in autunnoPasseggiate autunnali in Costa Azzurra.
©Côte d'Azur France/Lionel LECOURTIER

Passeggiate in Costa Azzurra: godetevi i colori dell'autunno nell'entroterra

L’autunno è senza dubbio il periodo migliore dell’anno per fare escursioni e godere dei colori tenui che questa stagione regala alla natura. Con i suoi magnifici paesaggi montani e le cime scintillanti, ecco le nostre idee per escursioni rinfrescanti e rilassanti alla scoperta dell’entroterra di Nizza.

Escursione nella valle del Tinée

Circuito del Bois d’Anelle

Partendo da Saint-Etienne-de-Tinée, partite alla scoperta del circuito del Bois d’Anelle. Questa escursione di 4 ore promette una visita bucolica al plateau d’Anelle, nome che deriva dal provenzale “agnel”, che significa “agnello”. E questo significato ha un senso reale! Infatti, lungo la vostra escursione, incontrerete numerosi fienili d’alpeggio costruiti in legno di larice. Un tempo venivano utilizzati per conservare il prezioso mangime per il bestiame in vista dei lunghi inverni.

Se avete in programma un’escursione di media difficoltà, il circuito del Bois d’Anelle è perfetto! Seguendo il percorso del GR®5, vi porterà attraverso la magnifica foresta di abeti e abeti rossi. È il momento perfetto per lasciarsi trasportare dalla bellezza che ci circonda, inebriandosi del profumo del legno e della terra umida. L’esperienza è sufficiente per immergersi nell’anima profonda del sottobosco.

Sul lato nord della cime d’Anelle, diverse fughe vi porteranno sulle montagne al confine tra le Alpi Marittime e la regione italiana del Piemonte. Tra cui il Monte Ténibre, il punto più alto dell’alta Tinée, che domina maestosamente l’intera valle dall’alto dei suoi 3.031 metri.

Circuito della Couletta

Partendo da Rimplas, il circuito della Couletta è un’escursione ad anello relativamente facile. Della durata di 3,5 ore e con un’ascesa di circa 400 metri, la passeggiata vi permetterà di ammirare il villaggio di Rimplas e il suo forte militare, che fa parte della linea Maginot.

Sul percorso, attraverserete alcuni magnifici punti panoramici sulla valle della Tinée. Profonde gole, peliti rosse, villaggi in cima alle colline e, in lontananza, le foreste di larici del Mercantour con il loro fogliame autunnale sono solo alcuni degli straordinari panorami che vi aspettano durante questa escursione.

Nella discesa, ammirerete gli autentici villaggi del Valdeblore, in particolare quello del Colmiane, dove si trova la più grande zip-line di Francia!

Escursione nella valle della Vésubie

Il Mont Péla e la foresta di charme-houblon

Partendo da Belvedere, questa volta vi aspetta un’escursione piuttosto impegnativa! L’escursione del Mont Péla e della foresta di charme-houblon si svolge in una foresta dove il mondo mediterraneo incontra i primi contrafforti delle Alpi.

Per un totale di 6h, partirete alla scoperta di un albero speciale endemico delle Alpi Marittime e della Corsica: il charme-houblon. Favorita dai climi secchi, questa specie si trova solo nell’estremo sud-est della Francia. Caratteristica dei pendii ombrosi che si trovano tra i 300 e i 1.000 metri di altitudine, prende il nome dal suo frutto, che assomiglia a quello del luppolo.

Arrivati in cima al Mont Péla, i vostri sforzi saranno ricompensati dalla scoperta di un magnifico panorama sui villaggi e sulle creste della valle.

Tour de la Calmette

È dal col de Turini, arroccato a 1.604 metri sul livello del mare, che inizia l’avventura del Tour de la Calmette! Il circuito ad anello di circa 10 chilometri alterna tratti di balcone a sentieri forestali con viste eccezionali dalle creste della Calmette. Dal sito di Turini alla stazione di Peïra-Cava, sarete trasportati nel cuore dei colori autunnali dell’immensa foresta di pini, abeti e abeti, attraversando il fresco e limpido spartiacque tra la Vésubie e la Bévéra.

Questa escursione vi piacerà anche se amate la raccolta dei funghi! Infine, percorrendo il famoso Col de Turini, seguirete le orme del rallye de Monte-Carlo. Questo mitico passo è infatti molto famoso nel mondo dell’automobilismo! Le strade che conducono alla sua sommità comprendono numerosi tornanti che vi condurranno a magnifici punti panoramici, come le acque turchesi del Mediterraneo.

Escursione nella Valle Roya

Les oiveraies de Breil à Piène-Haute

Destinazione Breil-sur-Roya per scoprire un piccolo angolo di paradiso incontaminato alle porte del Parco Nazionale del Mercantour. L’escursione oliveraies de Breil à Piène-Haute è un magnifico percorso a balcone attraverso la campagna degli ulivi. Unisce un grandioso scenario naturale al patrimonio barocco tipico della Vallée des Merveilles. L’itinerario conduce attraverso le valli della Roya e della Bévéra fino a Piène-Haute. Questo splendido villaggio collinare ospita una sessantina di persone. Piène-Haute è un villaggio pieno di carattere, con una chiesa barocca tutelata e strade strette e colorate tipiche dei villaggi arroccati della Costa Azzurra. Situato in cima a uno sperone roccioso, questo villaggio a nido d’aquila vi offrirà una vista a volo d’uccello sulla valle della Roya. In 5 ore di viaggio andata e ritorno, questo sentiero conosciuto come “Villages perchés” vi condurrà attraverso uliveti, boschi di castagni e conifere. Tutti i vostri sensi saranno risvegliati da questi paesaggi mozzafiato!

Château-fort de Malmort

Partendo da Saorge, un anello di 3h30 vi porterà allo splendido Château-fort de Malmort. Questa escursione è una vera e propria comunione tra natura e cultura. Il sentiero sale gradualmente attraverso la foresta per raggiungere lo sperone roccioso dello Château-fort de Malmort.

La fortezza, di cui si possono scoprire le rovine, è stata per diversi secoli un punto strategico per difendere l’accesso all’alta Roya. Infatti, Saorge era un tempo difesa da tre castelli: Malemort, Saint-Georges (distrutto nel 1794) e Salines (sopra il villaggio, di cui si possono vedere i bastioni). Il castello fortificato di Malmort, menzionato già nel XIII secolo, faceva parte di un sistema difensivo che chiudeva la valle della Roya sotto la dominazione di Casa Savoia.

Questa passeggiata ha tutte le carte in regola per appassionare gli amanti della storia e della natura! Lungo il percorso, sarete travolti dai colori scintillanti del verde, dell’arancio e del rosso che si fondono con un patrimonio autentico. La luminosità dell’autunno offre sorprendenti contrasti di luce e ombra, che si proiettano anche sulle maestose montagne della valle della Roya e della valle del Caïros.

Escursione nelle gole di Cians e Daluis

Circuito delle grange d’Ars

A est del villaggio di Beuil, il circuito delle grange d’Ars è un momento di pura evasione sugli splendidi altopiani di Beuil. Della durata di 3,5 ore, questo circuito tra Beuil e il Col de La Couillole vi porterà ai granai d’Ars, passando per i granai Creuset e le vaste doline. Il sentiero vi condurrà agli ultimi fienili in rovina della valle di Conchas, prima di risalire verso il Col Saint-Pierre e i suoi abbeveratoi, che raggiungono un’altitudine di 1.712 metri. Questi altipiani erano un territorio pastorale molto precoce. Infatti, durante la vostra escursione, potreste imbattervi in uno o più patous, una delle razze più utilizzate per proteggere le greggi dai predatori! Perché per accompagnarli, allevatori e pastori devono ancora utilizzare cani da guardia per dissuadere eventuali intrusi dall’avvicinarsi.

Se ne vedete uno, aggiratelo! Non dimenticate che il suo compito è quello di sorvegliare incessantemente il suo gregge!

Circuito d’Amen

Infine, da Guillaume, il circuit d’Amen è un percorso a balcone nelle peliti rosse della réserve naturelle régionale des Gorges du Daluis. Gli escursionisti più esperti possono intraprendere questa escursione di 6 ore andata e ritorno. Questo magnifico circuito vi porterà a scoprire la frazione di Amen, probabilmente una delle ultime frazioni non servite da una strada.

Vera e propria sentinella nel cuore delle terre rosse, conserva la memoria di un’esistenza autosufficiente condotta un tempo da generazioni di minatori e agricoltori. Il percorso attraverso le valli catturerà sicuramente l’attenzione dei fotografi, perché il paesaggio è davvero favoloso! Il percorso passa sopra la casa diroccata di La Vigière e vi porta in un ambiente naturale lussureggiante, dove si mescolano i profumi e i colori dell’autunno. Dopo aver superato un crinale, si ha un’ampia vista sulle gole del Daluis, la prima riserva naturale delle Alpi Marittime ad essere classificata.

AUTUNNO IN COSTA AZZURRA SIGNIFICA ANCHE :