La visita guidata alla Chapelle des Pénitents Noirs è affidata a un docente-guida approvato dal Ministero della Cultura, che illustrerà tutte le particolarità delle Confréries de Pénitents, molto influenti e numerose a partire dal Medioevo.
La Chapelle des Pénitents Noirs, o Chapelle de la Miséricorde, è un edificio simbolo di Mentone, costruito nel 1615 su iniziativa del principe Onorato II Grimaldi e di padre Laurent de Brindes. Originariamente un convento di cappuccini, si distingue per lo stile sobrio e il campanile di 35 metri.
Nel 1818, la cappella divenne la sede della Confrérie des Pénitents Noirs (Confraternita dei Penitenti Neri), dedita a opere di carità e attiva ancora oggi. Ogni Venerdì Santo, la cappella è al centro di una solenne processione in cui i penitenti portano l'effigie del Cristo morto attraverso la città. Oggi la chiesa può essere visitata con visite guidate organizzate dal Dipartimento del Patrimonio di Mentone.
Prenotazione obbligatoria.
Il pagamento può essere effettuato in loco in contanti (si prega di portare un deposito) o con assegno intestato al Trésor Public.