





Situato a 500 metri di altitudine, il villaggio di La Turbie è rinomato per il Trophée d'Auguste, il suo autentico borgo medievale, i suoi ottimi ristoranti e i suoi sentieri escursionistici che offrono una vista spettacolare su Monaco e sulla Costa Azzurra!
La Turbie si trova nel punto più alto della Grande Corniche, costruita da Napoleone Bonaparte. Oggi il villaggio è molto popolare tra gli escursionisti e i ciclisti e offre una magnifica vista sul Principato di Monaco e sulla Costa Azzurra. Nell'antichità, i Romani lo utilizzarono come luogo strategico per erigere il Trophée d'Auguste in onore dell'imperatore e, durante la Belle Epoque, il villaggio era una destinazione popolare per i primi visitatori invernali della Costa Azzurra. Oggi l'area si estende per circa 750 ettari, ma in origine era molto più vasta: fino all'inizio del XX secolo comprendeva appezzamenti che oggi appartengono al Principato di Monaco e ai comuni francesi di Cap d'Ail e Beausoleil.
Nel corso della storia, La Turbie è stata a lungo una roccaforte grazie alla sua posizione dominante sul mare, che le permetteva di sorvegliare centinaia di chilometri di costa. Nell'antichità, i Romani chiamavano questo luogo "Alpis Summas", poiché qui si trovava il confine tra l'Italia e la Gallia, e l'antica strada romana "Via Julia Augusta" passava qui vicino nel suo percorso verso Cemenelum, l'attuale Nizza.
Durante il Medioevo, il villaggio era fortificato e naturalmente protetto dal tumulto del mondo esterno dal bastione formato dalle case medievali, costruite ad arco di cerchio. Il Trophée d'Auguste fu trasformato in una torre militare e si pensa che il nome "La Turbie" derivi da "Turris in Via", cioè "la torre sulla strada". La costruzione stessa delle case del villaggio illustra la storia del paese: qui si trovano diversi stili architettonici, dal medievale al barocco al classico. Molte case sono state costruite utilizzando il bugnato del Trophée d'Auguste, estratto nel 1705 per ordine di Luigi XIV.
Durante la visita, non perdete la chiesa di Saint-Michel, una chiesa in stile barocco di Nizza, classificata come monumento storico dal 1938. Fu costruita tra il 1764 e il 1777 con le pietre del Trophée d'Auguste, ormai in rovina, per sostituire la piccola chiesa romanica preesistente, troppo fatiscente per potervi praticare il culto. Situata a pochi passi dalle mura medievali, fa parte dell'itinerario turistico "Route du Baroque Nisso-Ligure" istituito dal dipartimento delle Alpi Marittime. All'interno dell'edificio si possono ammirare la sobrietà delle linee, numerosi dipinti, alcuni dei quali risalenti al XV secolo, un superbo altare maggiore composto da 17 marmi diversi, un grande Cristo ricavato da un unico tronco di cedro e un tavolo da comunione in agata e onice.
Infine, il Rondò, un vero e proprio balcone di pietra reso famoso durante la Belle Epoque dall'arrivo in Riviera dei primi visitatori invernali, in particolare gli inglesi, offre una delle più belle viste sul Principato di Monaco. Allo stesso modo, la cima della Tête de Chien offre una delle più belle viste panoramiche della Costa Azzurra, che nelle giornate limpide spazia dall'Italia all'Estérel!
Nel corso della storia, La Turbie è stata a lungo una roccaforte grazie alla sua posizione dominante sul mare, che le permetteva di sorvegliare centinaia di chilometri di costa. Nell'antichità, i Romani chiamavano questo luogo "Alpis Summas", poiché qui si trovava il confine tra l'Italia e la Gallia, e l'antica strada romana "Via Julia Augusta" passava qui vicino nel suo percorso verso Cemenelum, l'attuale Nizza.
Durante il Medioevo, il villaggio era fortificato e naturalmente protetto dal tumulto del mondo esterno dal bastione formato dalle case medievali, costruite ad arco di cerchio. Il Trophée d'Auguste fu trasformato in una torre militare e si pensa che il nome "La Turbie" derivi da "Turris in Via", cioè "la torre sulla strada". La costruzione stessa delle case del villaggio illustra la storia del paese: qui si trovano diversi stili architettonici, dal medievale al barocco al classico. Molte case sono state costruite utilizzando il bugnato del Trophée d'Auguste, estratto nel 1705 per ordine di Luigi XIV.
Durante la visita, non perdete la chiesa di Saint-Michel, una chiesa in stile barocco di Nizza, classificata come monumento storico dal 1938. Fu costruita tra il 1764 e il 1777 con le pietre del Trophée d'Auguste, ormai in rovina, per sostituire la piccola chiesa romanica preesistente, troppo fatiscente per potervi praticare il culto. Situata a pochi passi dalle mura medievali, fa parte dell'itinerario turistico "Route du Baroque Nisso-Ligure" istituito dal dipartimento delle Alpi Marittime. All'interno dell'edificio si possono ammirare la sobrietà delle linee, numerosi dipinti, alcuni dei quali risalenti al XV secolo, un superbo altare maggiore composto da 17 marmi diversi, un grande Cristo ricavato da un unico tronco di cedro e un tavolo da comunione in agata e onice.
Infine, il Rondò, un vero e proprio balcone di pietra reso famoso durante la Belle Epoque dall'arrivo in Riviera dei primi visitatori invernali, in particolare gli inglesi, offre una delle più belle viste sul Principato di Monaco. Allo stesso modo, la cima della Tête de Chien offre una delle più belle viste panoramiche della Costa Azzurra, che nelle giornate limpide spazia dall'Italia all'Estérel!
Servizi
Servizi
Concerti
Esposizioni temporanee
Teatro
Spettacoli
Animazione di serate
Animazione bambini
Parcheggio gratuito
Parcheggio
Parcheggio coperto
Parcheggio a pagamento
Toilette pubbliche
Attrezzature per lo sviluppo sostenibile
- Attività
- Concerti
- Esposizioni temporanee
- Teatro
- Spettacoli
- Animazione di serate
- Animazione bambini
- Attrezzature
- Parcheggio gratuito
- Parcheggio
- Parcheggio coperto
- Parcheggio a pagamento
- Toilette pubbliche
- Attrezzature per lo sviluppo sostenibile
- Gestione dei rifiuti
- Area picnic
- Mediateca
- Servizi
- Visite pedagogiche
- Camper autorizzati
- Accesso Internet Wifi
- Documentazione turistica
- Informazioni turistiche
- Sportello Bancomat
- Ristorazione
- Visite guidate
- Fast food
- Piatti da asporto/cucinati
- Gelataio
- Accesso a Internet Wifi gratuito
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025 - Aperto tutti i giorni
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate
Ambiente
Ambiente
- In prossimità di un'autostrada
- In prossimità di una fermata di un mezzo di trasporto pubblico
- In prossimità di un itinerario GR
- Fermata autobus a meno di 500 m
- Vista mare
- Vista panoramica
- Percorso pedonale segnalato a meno di 500 m di distanza
- Itinerario ciclistico a meno di 1 km