
In questo terzo one-woman show, Eva Rami dà priorità alle donne. Come un coro, sua madre, le sue nonne, le sue amiche e una miriade di altri personaggi accompagnano l'eroina nel suo viaggio e nelle sue domande.
Con vari gradi di tatto, ma tutte guidate da un affetto soffocante, queste donne collegano le proprie storie a quella di Elsa.
Dopo FLY!, che esplorava la transizione dall'adolescenza all'età adulta, e YOU'RE YOU!, incentrato sull'autoaffermazione, VA LOVE! dedica la sua trama all'amore e alle diverse forme di controllo.
Intorno al motivo altamente simbolico dell'uccello in gabbia, la pièce tesse una rete di storie tutte accomunate dal filo conduttore della reclusione di donne che subiscono o hanno subito violenze che impediscono loro di spiccare il volo pacificamente. Con finezza e umorismo, i temi del controllo, dello stupro e dell'incesto vengono affrontati in un tripudio di parole, canzoni e aneddoti. Con VA LOVE!, Eva Rami rende giustizia a coloro che non sanno come liberarsi e osare di nuovo amare.
Luci: Luc Khiari. Musica: Fils de Flûte. Collaborazione artistica: Alice Carré. Visione drammaturgica: Camille Boujot. Estetica del movimento: Audrey Vallarino. Collaborazione creativa: Zoé Gilbert. Costumi: Aurore Lane.
Produzione: Little Bros. Sostegno: Anthéa - Teatro di Antibes, Jacques Prévert Forum (Carros), Espace Culturel de Drancy e Centro Nazionale della Musica.
Dopo FLY!, che esplorava la transizione dall'adolescenza all'età adulta, e YOU'RE YOU!, incentrato sull'autoaffermazione, VA LOVE! dedica la sua trama all'amore e alle diverse forme di controllo.
Intorno al motivo altamente simbolico dell'uccello in gabbia, la pièce tesse una rete di storie tutte accomunate dal filo conduttore della reclusione di donne che subiscono o hanno subito violenze che impediscono loro di spiccare il volo pacificamente. Con finezza e umorismo, i temi del controllo, dello stupro e dell'incesto vengono affrontati in un tripudio di parole, canzoni e aneddoti. Con VA LOVE!, Eva Rami rende giustizia a coloro che non sanno come liberarsi e osare di nuovo amare.
Luci: Luc Khiari. Musica: Fils de Flûte. Collaborazione artistica: Alice Carré. Visione drammaturgica: Camille Boujot. Estetica del movimento: Audrey Vallarino. Collaborazione creativa: Zoé Gilbert. Costumi: Aurore Lane.
Produzione: Little Bros. Sostegno: Anthéa - Teatro di Antibes, Jacques Prévert Forum (Carros), Espace Culturel de Drancy e Centro Nazionale della Musica.
Tariffe
Tariffe
Dal 26 settembre 2025 al 27 settembre 2025
Dal 26 settembre 2025 al 27 settembre 2025
Tarrifa intera
18.80€
Prezzo ridotto
14.30€
Orari
Orari
Il 26 settembre 2025
- 20:00
Il 27 settembre 2025
- 20:00