







Questo progetto transfrontaliero, basato su 5 proposte artistiche nella valle della Roya, promuove la tutela consapevole del territorio e dell'ambiente attraverso l'arte contemporanea. "Roya, Eur(h)ope" del collettivo Stalker è un'opera di fantasia realizzata nei pressi del borgo di Libre.
Fondato nel 1995 a Roma, il collettivo Stalker presta particolare attenzione alle realtà marginali, ai territori abbandonati e alle aree in trasformazione, che attraversa a piedi, creando azioni e dispositivi che interagiscono con il contesto, gli abitanti, il mondo immaginario e gli archivi della memoria individuale e collettiva.
Il progetto Roya, Eur(h)ope, ideato da Giulia Fiocca e Lorenzo Romito, membri del collettivo, ha origine dalla scoperta di un sito archeologico, Cabo - le rovine di una colonia saracena - lungo un'antica strada transalpina vicino al confine italo-francese. Il sito si trova nei pressi di Libre, nel comune di Breil-sur-Roya, ed è accessibile dal sentiero escursionistico che collega Breil ad Airole. Qui gli artisti attivano una finzione basata su un frammento di stele romana del 212 d.C. che Storm Alex avrebbe portato alla luce. Essa reca l'iscrizione della Costituzione Antonina, un atto giuridico fondante che stabilisce il principio della cittadinanza per tutti gli abitanti dell'ecumene romana.
Roya, Eur(h)ope fa parte di un progetto più ampio lanciato dal collettivo Stalker a Roma nel 2018, chiamato Cittadinanza planetaria. Propone la creazione di una Via Europea che colleghi Lampedusa a Calais, ora chiamata Via della Libertà, e la celebrazione di una Giornata Mondiale della Cittadinanza Planetaria il 21 aprile, anniversario della fondazione di Roma.
Il progetto Roya, Eur(h)ope, ideato da Giulia Fiocca e Lorenzo Romito, membri del collettivo, ha origine dalla scoperta di un sito archeologico, Cabo - le rovine di una colonia saracena - lungo un'antica strada transalpina vicino al confine italo-francese. Il sito si trova nei pressi di Libre, nel comune di Breil-sur-Roya, ed è accessibile dal sentiero escursionistico che collega Breil ad Airole. Qui gli artisti attivano una finzione basata su un frammento di stele romana del 212 d.C. che Storm Alex avrebbe portato alla luce. Essa reca l'iscrizione della Costituzione Antonina, un atto giuridico fondante che stabilisce il principio della cittadinanza per tutti gli abitanti dell'ecumene romana.
Roya, Eur(h)ope fa parte di un progetto più ampio lanciato dal collettivo Stalker a Roma nel 2018, chiamato Cittadinanza planetaria. Propone la creazione di una Via Europea che colleghi Lampedusa a Calais, ora chiamata Via della Libertà, e la celebrazione di una Giornata Mondiale della Cittadinanza Planetaria il 21 aprile, anniversario della fondazione di Roma.
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Tutto l'anno 2025 - Aperto tutti i giorni
Posizione
Posizione
Contatto Prospettive - Percorsi d'arte nella Valle Roya: "Roya, Eur(h)ope, sulla strada della cittadinanza globale" di Stalker
Lingue parlate
Lingue parlate
Accesso
Accesso
- Il borgo in rovina di Cabo, vicino alle frazioni di Libre, sul sentiero della valle Libre-Airole.