
Mostra presentata nell'ambito della Biennale delle Arti e dell'Oceano.
Attraverso la mostra “Nizza, dalla riva al mare”, il museo Masséna esplora i rapporti che Nizza ha intrattenuto, nel corso della sua storia, con il Mediterraneo. Dalla preistoria a oggi, dalla Nikaïa dei Greci alla località di villeggiatura invernale della regina Vittoria, la città ha costantemente reinventato il suo rapporto con il litorale. A volte, temendo le minacce, si allontanava e si proteggeva. Spesso ne fece l'orizzonte delle sue audacie e dei suoi sogni.
Oggi, mentre tra le sue mura si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, Nizza si interroga più che mai sulla sua responsabilità nei confronti di questo ambiente naturale fragile e minacciato.
Ci viene così in mente l'auspicio di Paul Valéry, al momento della creazione, nel 1933, sulla Promenade des Anglais, del Centro Universitario Mediterraneo: "Bisogna sperare, (...) che il nostro Centro si manifesti e imporsi, in qualunque giorno, come il luogo in cui si sviluppa la conoscenza mediterranea, il punto in cui si forma una consapevolezza sempre più chiara e completa della funzione di questo mare privilegiato nello sviluppo degli ideali e delle risorse umane."
Queste relazioni saranno discusse utilizzando diversi approcci che si traducono in un viaggio attraverso le stanze in più fasi:
- Il Mediterraneo: dalle origini al mito
- La migrazione delle religioni dall'Oriente all'Occidente, i santi in viaggio
- Il temuto mare
- La tardiva creazione di un porto, del commercio e della pesca
- Il mare come oggetto di studio
- L'invenzione della riva, delle passeggiate e dei bagni
- Preoccupazione per la tutela del litorale e del mare
Oggi, mentre tra le sue mura si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, Nizza si interroga più che mai sulla sua responsabilità nei confronti di questo ambiente naturale fragile e minacciato.
Ci viene così in mente l'auspicio di Paul Valéry, al momento della creazione, nel 1933, sulla Promenade des Anglais, del Centro Universitario Mediterraneo: "Bisogna sperare, (...) che il nostro Centro si manifesti e imporsi, in qualunque giorno, come il luogo in cui si sviluppa la conoscenza mediterranea, il punto in cui si forma una consapevolezza sempre più chiara e completa della funzione di questo mare privilegiato nello sviluppo degli ideali e delle risorse umane."
Queste relazioni saranno discusse utilizzando diversi approcci che si traducono in un viaggio attraverso le stanze in più fasi:
- Il Mediterraneo: dalle origini al mito
- La migrazione delle religioni dall'Oriente all'Occidente, i santi in viaggio
- Il temuto mare
- La tardiva creazione di un porto, del commercio e della pesca
- Il mare come oggetto di studio
- L'invenzione della riva, delle passeggiate e dei bagni
- Preoccupazione per la tutela del litorale e del mare
Tariffe
Tariffe
Dal 3 aprile 2025 al 21 settembre 2025
Dal 3 aprile 2025 al 21 settembre 2025
Adulto
10€
Gruppo adulti
8€
Orari
Orari
Lunedì
11:00 - 18:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
11:00 - 18:00
Giovedì
11:00 - 18:00
Venerdì
11:00 - 18:00
Sabato
11:00 - 18:00
Domenica
11:00 - 18:00
Lunedì
10:00 - 18:00
Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 - 18:00
Giovedì
10:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 18:00
Domenica
10:00 - 18:00