
Per l'estate 2025, Espace à vendre inaugura a Le Château una mostra eccezionale che riunisce due esploratori del reale: Emmanuel Régent, artista visivo, e Thomas Tison, architetto navale.
Attraverso il titolo Kutta's Theorem – mutuato dal principio aerodinamico che descrive il movimento del vento attorno a una vela – la mostra traccia un dialogo fruttuoso tra scienza, arte e design, in cui il gesto creativo si articola con il rigore della modellazione.
La pratica di disegno e installazione di Emmanuel Régent esplora vestigia, flussi e tracce. Per questa mostra, presenta una raccolta di disegni e la serie My Shipwrecks, composta da frammenti di relitti raccolti e riassemblati. Facendo eco a CETACEA, una monumentale opera di luce blu di 200 metri installata sulla diga del porto di Nizza nell'ambito della Biennale delle Arti e dell'Oceano, il suo lavoro combina l'osservazione sensibile del mondo marino con una riflessione sulle forze naturali, le perturbazioni e la memoria degli elementi.
Thomas Tison, architetto navale formatosi presso l'University College di Londra e recentemente residente a Villefranche-sur-Mer, progetta barche a vela basate sui principi dell'aerodinamica e dell'efficienza idrodinamica. Per questa mostra, presenta un prototipo di barca, accompagnato da disegni preparatori e da una vela nera sperimentale progettata per condizioni di regata estreme. Il suo approccio si colloca all'intersezione tra ricerca scientifica, innovazione tecnica ed estetica minimalista. Attraverso i suoi oggetti, offre un'interpretazione sensibile del vento, della velocità e del movimento.
Il Teorema di Kutta traccia così una mappa condivisa tra arte e scienza: un territorio fluido in cui il disegno diventa strumento di studio, dove l'oggetto tecnico si eleva al rango di scultura e dove ogni opera diventa un vettore per navigare tra le discipline.
La pratica di disegno e installazione di Emmanuel Régent esplora vestigia, flussi e tracce. Per questa mostra, presenta una raccolta di disegni e la serie My Shipwrecks, composta da frammenti di relitti raccolti e riassemblati. Facendo eco a CETACEA, una monumentale opera di luce blu di 200 metri installata sulla diga del porto di Nizza nell'ambito della Biennale delle Arti e dell'Oceano, il suo lavoro combina l'osservazione sensibile del mondo marino con una riflessione sulle forze naturali, le perturbazioni e la memoria degli elementi.
Thomas Tison, architetto navale formatosi presso l'University College di Londra e recentemente residente a Villefranche-sur-Mer, progetta barche a vela basate sui principi dell'aerodinamica e dell'efficienza idrodinamica. Per questa mostra, presenta un prototipo di barca, accompagnato da disegni preparatori e da una vela nera sperimentale progettata per condizioni di regata estreme. Il suo approccio si colloca all'intersezione tra ricerca scientifica, innovazione tecnica ed estetica minimalista. Attraverso i suoi oggetti, offre un'interpretazione sensibile del vento, della velocità e del movimento.
Il Teorema di Kutta traccia così una mappa condivisa tra arte e scienza: un territorio fluido in cui il disegno diventa strumento di studio, dove l'oggetto tecnico si eleva al rango di scultura e dove ogni opera diventa un vettore per navigare tra le discipline.
Orari
Orari
Dal 7 giugno 2025 al 13 settembre 2025
Dal 7 giugno 2025 al 13 settembre 2025
Lunedì
Chiuso
Martedì
14:00 - 19:00
Mercoledì
14:00 - 19:00
Giovedì
14:00 - 19:00
Venerdì
14:00 - 19:00
Sabato
14:00 - 19:00
Domenica
Chiuso
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate