Sede della confraternita dei Penitenti Bianchi per oltre tre secoli, la cappella è stata nuovamente decorata su progetto dell’artista Jean-Michel Folon…
Leggi di più
Mostra di meno
Questa cappella del XVII secolo per quasi tre secoli fu sede della confraternita dei Penitenti Bianchi, la cui esistenza a Saint-Paul è attestata dal 1581. I penitenti erano laici che si riunivano in un’associazione con finalità di pietà e carità cristiana. Svolgevano azioni caritatevoli nei confronti dei più bisognosi per redimersi dai loro peccati: cura dei malati, distribuzione di cibo e indumenti agli indigenti, distribuzione di semenze ai contadini vittime di calamità. A ciò si...