
Per questa nuova edizione, Olivier Vernet, direttore artistico del festival, ha preparato ancora una volta un programma eccezionale.
La vicinanza con il pubblico e l’intimità della chiesa instaurano un rapporto privilegiato con gli artisti.
La vicinanza con il pubblico e l’intimità della chiesa instaurano un rapporto privilegiato con gli artisti.
Mougins accoglierà artisti di primo piano, desiderosi di proporre programmi originali, sapientemente costruiti attorno alle possibilità musicali del nostro organo recentemente restaurato.
Programma:
Domenica 21 settembre – ore 18.00
Trio Pêr-Vari Kervarec
Il Trio Pêr-Vari Kervarec è molto più di un semplice ensemble musicale: è portatore di una memoria viva, un ponte tra la storia e il presente, tra le pietre secolari delle chiese e cattedrali francesi e le anime di coloro che vengono ad ascoltare.
Questo trio atipico unisce bombarda, canto, biniou e organo, creando un dialogo unico tra la tradizione bretone e l’acustica degli spazi sacri. Ogni concerto diventa un’esperienza immersiva in cui la musica risuona con l’architettura, amplificando l’emozione e il legame tra le generazioni.
Domenica 28 settembre – ore 18.00
Recital d’organo di Virgile Monin
Nato in Bretagna nel 1987, Virgile Monin ha studiato al Conservatorio di Nantes, in particolare nella classe di organo di Michel Bourcier. Vincitore del concorso internazionale d’organo di Tolosa, ha ottenuto il primo premio ai concorsi di Biarritz e Lussemburgo, oltre al Grand Prix d’Orgue Jean-Louis Florentz, assegnato dall’Académie des Beaux-Arts dell’Institut de France.
Musicista impegnato nella promozione dell’organo e del suo repertorio, Virgile Monin si esibisce regolarmente in recital, in Francia e all’estero. Il suo repertorio variegato privilegia l’organo sinfonico, per il quale realizza numerose trascrizioni.
Domenica 5 ottobre – ore 18.00
ATÒM: Loriane Llorca, organo / Valentin Laborde, ghironda elettrica
ATÒM esplora i timbri sonori con un approccio sperimentale. Organo portativo medievale, Grande Organo e ghironda elettrica vengono allontanati dai loro usi convenzionali per creare un ambiente musicale orientato alla ricerca della texture sonora.
Tra pesantezza e leggerezza, visioni aeree o rocciose e chiaroscuri ispirati alla musica ambient e noise, queste improvvisazioni considerano anche l’occupazione spaziale delle masse sonore. I suoni possono colpire direttamente l’ascoltatore o disperdersi nello spazio, dove organo e ghironda avvolgono il pubblico in un’esperienza immersiva.
Domenica 12 ottobre – ore 18.00
BACH IN SVEDESE: Gunnar Idenstam, organo / Lisa Rydberg, violino
“Bach in Svedese”, ovvero come la musica di Bach e quella folklorica svedese possano incontrarsi in un duo sorprendente, organo e violino.
Gunnar Idenstam, organista da concerto, compositore e musicista folk, è conosciuto a livello internazionale per la sua virtuosità, le sue magnifiche improvvisazioni e il suo approccio originale e anticonvenzionale al repertorio organistico. Vuole aprire l’organo a un pubblico più vasto e superare i limiti d’uso dello strumento.
Lisa Rydberg ha iniziato a suonare il violino all’età di cinque anni e fin dall’inizio si è dedicata alla musica folk e classica. I suoi studi al Royal College of Music di Stoccolma hanno messo in luce il suo desiderio di superare i confini tra i generi musicali. Dopo un anno di studi classici, ha progressivamente seguito un percorso personale, diventando la prima studentessa in Svezia a combinare studi di musica folk e classica. Si è diplomata in violino barocco.
Programma:
Domenica 21 settembre – ore 18.00
Trio Pêr-Vari Kervarec
Il Trio Pêr-Vari Kervarec è molto più di un semplice ensemble musicale: è portatore di una memoria viva, un ponte tra la storia e il presente, tra le pietre secolari delle chiese e cattedrali francesi e le anime di coloro che vengono ad ascoltare.
Questo trio atipico unisce bombarda, canto, biniou e organo, creando un dialogo unico tra la tradizione bretone e l’acustica degli spazi sacri. Ogni concerto diventa un’esperienza immersiva in cui la musica risuona con l’architettura, amplificando l’emozione e il legame tra le generazioni.
Domenica 28 settembre – ore 18.00
Recital d’organo di Virgile Monin
Nato in Bretagna nel 1987, Virgile Monin ha studiato al Conservatorio di Nantes, in particolare nella classe di organo di Michel Bourcier. Vincitore del concorso internazionale d’organo di Tolosa, ha ottenuto il primo premio ai concorsi di Biarritz e Lussemburgo, oltre al Grand Prix d’Orgue Jean-Louis Florentz, assegnato dall’Académie des Beaux-Arts dell’Institut de France.
Musicista impegnato nella promozione dell’organo e del suo repertorio, Virgile Monin si esibisce regolarmente in recital, in Francia e all’estero. Il suo repertorio variegato privilegia l’organo sinfonico, per il quale realizza numerose trascrizioni.
Domenica 5 ottobre – ore 18.00
ATÒM: Loriane Llorca, organo / Valentin Laborde, ghironda elettrica
ATÒM esplora i timbri sonori con un approccio sperimentale. Organo portativo medievale, Grande Organo e ghironda elettrica vengono allontanati dai loro usi convenzionali per creare un ambiente musicale orientato alla ricerca della texture sonora.
Tra pesantezza e leggerezza, visioni aeree o rocciose e chiaroscuri ispirati alla musica ambient e noise, queste improvvisazioni considerano anche l’occupazione spaziale delle masse sonore. I suoni possono colpire direttamente l’ascoltatore o disperdersi nello spazio, dove organo e ghironda avvolgono il pubblico in un’esperienza immersiva.
Domenica 12 ottobre – ore 18.00
BACH IN SVEDESE: Gunnar Idenstam, organo / Lisa Rydberg, violino
“Bach in Svedese”, ovvero come la musica di Bach e quella folklorica svedese possano incontrarsi in un duo sorprendente, organo e violino.
Gunnar Idenstam, organista da concerto, compositore e musicista folk, è conosciuto a livello internazionale per la sua virtuosità, le sue magnifiche improvvisazioni e il suo approccio originale e anticonvenzionale al repertorio organistico. Vuole aprire l’organo a un pubblico più vasto e superare i limiti d’uso dello strumento.
Lisa Rydberg ha iniziato a suonare il violino all’età di cinque anni e fin dall’inizio si è dedicata alla musica folk e classica. I suoi studi al Royal College of Music di Stoccolma hanno messo in luce il suo desiderio di superare i confini tra i generi musicali. Dopo un anno di studi classici, ha progressivamente seguito un percorso personale, diventando la prima studentessa in Svezia a combinare studi di musica folk e classica. Si è diplomata in violino barocco.
Servizi
Servizi
Parcheggio vicino
Toilette pubbliche
Tariffe
Tariffe
Ingresso libero.
—
Fino ad esaurimento posti
Orari
Orari
Ogni domenica dal 21 settembre 2025 al 12 ottobre 2025
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate
Ambiente
Ambiente
- In prossimità di un'autostrada
- In prossimità di una strada nazionale
- Città
- In prossimità di una fermata di un mezzo di trasporto pubblico
- Lago o bacino d'acqua a -5 km
- Fermata autobus a meno di 500 m
- Nel centro storico
- 20 - 30 minuti di auto da una stazione SNCF