Offensivo attraverso il centinaio di azioni proposte, il programma 2022 della CRT Côte d’Azur France ha una vera e propria visione per il rilancio della destinazione ed è costruito attorno a 4 ASSI STRATEGICI PRINCIPALI:
① ANALIZZARE : osservare per anticipare meglio. Con l’apertura dei mercati e la fluttuazione della connettività, in funzione degli sviluppi sanitari, l’Osservatorio del Turismo della Costa Azzurra rimarrà al centro della strategia di marketing della Costa Azzurra per anticipare le tendenze e consentire la necessaria reattività e adattabilità.
② ANIMER : sostegno per una struttura migliore. Ciò comporta la formazione, la condivisione delle conoscenze e la diffusione di informazioni e buone pratiche attraverso un’animazione di rete più avanzata attorno a incontri professionali regolari organizzati durante tutto l’anno che integrano Comitati strategici e Comitati degli Uffici del Turismo, ma anche Appuntamenti di scambio (Digital Afterworks #CotedAzurFrance, 60 Minuti Chrono o anche colazioni di turismo sostenibile), Eductours per scoprire l’offerta per i professionisti del turismo, nonché una maggiore presenza e federazione degli Uffici del Turismo e dei professionisti attorno a fiere pubbliche generali.
③ RAYONNER : Capitalizzare il marchio Côte d’Azur France, vera e propria leva di attrattività territoriale, per distinguersi meglio dalla concorrenza. La destinazione continuerà ad agire sulla propria immagine e percezione attorno a tre assi: rafforzare la diffusione del marchio Côte d’Azur France, proseguire la dinamica virtuosa del programma di licensing con la presenza, per la prima volta, al salone Made in France di Parigi e riposizionare attivamente la strategia in termini di seduzione sui social network per rispondere in modo efficace e sostenibile alle sfide di domani attraverso campagne di sensibilizzazione e reclutamento condotte sul mercato francese ed estero.
STIMOLARE : promuovere per sostenere la commercializzazione della destinazione. Le azioni promozionali definite, che costituiscono il fulcro dell’azione di riconquista di nuovi clienti, prevedono la continuazione degli sforzi e dello slancio impresso negli ultimi due anni al mercato nazionale, vera e propria base della destinazione, e allo stesso tempo la realizzazione di azioni mirate rivolte alla clientela internazionale di fascia alta. Queste iniziative promozionali si concentreranno principalmente sui mercati europei, in particolare Italia e Regno Unito, ma anche su mercati lontani che hanno dimostrato una forte capacità di ripresa, con operazioni mirate al Nord America (USA e Canada) e al Medio Oriente per sostenere il rilancio del traffico aereo diretto, compatibilmente con l’evoluzione della situazione sanitaria.